Tredicesima giornata del 24esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e commenti.
13^ giornata - sabato 17 marzo
Girone sud

LA STUDIO SENESE CESPORT: Turiello, Vitullo 1, Anello, Di Carluccio 1, Miskovic 3, Tartaro 2, Ruocco 1, Femiano, Di Costanzo 1, D'antonio, Incoglia. All. Rossi.
Arbitri: Cirillo e Paoletti.
Note: parziali 3-2, 3-3, 1-2, 3-2. Uscito per limite di falli Tartaro (C) nel terzo tempo. Espulso Fellner (M) per gioco violento nel primo tempo. Superiorità numeriche: Pol Muri Antichi 3/12, La Studio Senese Cesport 4/10.

ROMA NUOTO: De Michelis, De Santis, Faraglia 1, Moroni, De Robertis, Navarra, Camilleri 1, Innocenzi 1, Lapenna 3, Calcaterra, Africano, Narciso 2, Pinci. All. Gatto.
Arbitri: Bensaia e Collantoni.
Note: parziali 2-2, 1-2, 2-2, 1-2. Uscito per limite di falli Calcaterra (R) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Latina Pallanuoto 1/7, Roma Nuoto 3/7. Spettatori 100 circa.

ROMA VIS NOVA PN: Serrentino, Antonucci, Murro, Ferraro 1, Cardoni 1, Iocchi Gratta, Bitadze 2, Rella, Vitola 1, Gobbi 2, Ciotti 1, Gallo, La Grotta. All. Calcaterra.
Arbitri: Savino e Sponza.
Note: parziali 3-1, 1-4, 3-3, 3-0. Superiorità numeriche: Waterpolo Bari 3/7 + 2 rigori, Roma Vis Nova PN 2/13. Spettatori 200 circa.
TELIMAR-TGROUP ARECHI 7-12
TELIMAR: Sansone, Lisica, Geloso D., Di Patti, Di Maio, Geloso C. 1, Giliberti 1, De Caro 1, Lo Cascio 2, Puglisi, Fabiano 2, Lo Dico, Cartaino. All. Piccione
TGROUP ARECHI: Busa' D., Spinelli 1, Giordano 1, Esposito G., Pasca Di Magliano 4, Esposito C. 1, D'angelo, Iannicelli, Lobov 1, Busa' P., Baldi 1, Massa 3, Panza. All. Milic
Arbitri: Ibba e Zedda
Note: parziali 1-4, 3-4, 2-1, 1-3. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Telimar 4/9, TGROUP Arechi 3/5. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Successo della TGroup Arechi a Palermo dove riesce, senza troppi problemi, ad avere la meglio sulla Telimar, che incappa nella quinta sconfitta consecutiva. Sempre in controllo del risultato, i padroni di casa, trascinati da Pasca Di Magliano (match winner con quattro reti personali), mettono fin da subito pressione agli avversari portandosi sul 4-1 dopo i primi otto minuti di gioco. Pasca di Magliano allunga ancora, ma la reazione dei ragazzi di Piccione non si fa attendere e rientrano velocemente in partita grazie ai gol di De Caro, Fabiano e Caludio Geloso che firmano il -1 (5-4) a metà della seconda frazione. Gli ospiti replicano con un controbreak di 3-0, siglato da Massa (2) e Baldi e ristabiliscono le distanze (8-4). Giliberti e Lo Cascio provano a suonare la carica per la Telimar, ma un altro break, quello decisivo, di 4-0 chiude il confronto. L'Arechi è avanti +6 e diventa inutile ai fini del risultato il gol di Fabiano a tre minuti dalla sirena.
ROMA 2007 ARVALIA-PESCARA N e PN 10-7
ROMA 2007 ARVALIA: Washburn, Bogni 1, Re 2, Fiorillo 2 (2 rig.), Mazzi, De Vecchis, Di Santo, Rossi, Sacco, De Vena, Spiezio 2, Letizi, Faiella 3. All. Ciocchetti
PESCARA N e PN: Cappuccio, Di Nardo 2, Sarnicola, Di Fulvio, De Ioris, Magnante, Giordano 3, Provenzano, Di Fonzo, D'aloisio 2, Delas, Prosperi, Febbo. All. Mammarella
Arbitri: D. Bianco e Rotunno
Note: parziali 1-1, 2-3, 4-2, 3-1. Usciti per limite di falli Re (R) e De Vena (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Roma 2007 Arvalia 3/9 + 2 rig., Pescara N e PN 5/14. Spettatori 100 circa.
Cronaca. La Roma 2007 Arvalia batte un colpo! La squadra è reattiva, sebbene sia ultima in classifica non molla. Batle 10-7 il Pescara N e PN (che cala di ritmo negli ultimi minuti) e ottiene la seconda vittoria stagionale (l'altra l'aveva vinta con la Telimar 12-10 alla quinta giornata). Primo tempo di studio con gli opsiti che aprono le marcature con Giordano e Fiorillo che replica su tiro di rigore. Nel secondo tempo i pescaresi spingono sull'acceleratore portandosi sul 3-1, Spiezio accorcia per i padroni di casa, ma Di Nardo allunga di nuovo e Re firma il -1 prima dell'intervallo di metà gara (3-4). Alla ripresa del gioco Re va di nuovo a referto firmando il pareggio. Inizia una serie di sorpassi e controsorpassi fino a quando i ragazzi di casa, guidati in panchina da Ciocchetti, riescono a staccare gli avversari di due lunghezze: doppietta di Faiella, all'inizio dell'ultimo periodo (8-6). D'Aloisio segna il nuovo -1, ma Spiezio e Faiella congelano il risultato nel finale.
CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO-NC CIVITAVECCHIA 10-11
CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Santini, Luongo 3, Agostini 2, Polifemo, Scotti Galletta, Gallozzi, Fortunato, Cupic 2, Saviano 1, Parrilli 1, Spatuzzo, Pica 1, Lauria. All. Citro
NC CIVITAVECCHIA: Visciola, Muneroni, Iula, De Rosa Diego 1, Bogdanovic 2, Pagliarini, Minisini 1, Midio, Romiti 3, Castello 1, Checchini 3, Caponero, Greco Mattia. All. Pagliarini
Arbitri: Pinato e Schiavone
Note: parziali 3-2, 4-3, 1-2, 2-4. Usciti per limite di falli Muneroni (C) e Iula (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Campolongo Hospital RN Salerno 6/15, NC Civitavecchia 4/8. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Il Nuoto Club Civitavecchia soffre, vince e risale in zona podio. A Salerno batte la capolista Rari Nantes Campolongo Hospital 11-10 e raggiunge al terzo posto in classifica il Latina Pallanuoto, battuto in casa dalla Roma Nuoto. Prima fase di equilibrio, alla rete di Castello, che sblocca il risultato, rispondono Luongo e Cupic. Checchini si occupa di pareggiare i conti prima della fine della frazione di avvio (2-2). Sebbene i padroni di casa tentino più volte di prendere il largo, gli ospiti sono bravi a non lasciarli andar via. A metà gara il punteggio segna + 2 per i salernitani (7-5). Romiti e di nuovo Checchini griffano il pareggio e comincia un'altro periodo di equilibrio, fin quando i ragazzi di Marco Pagliarini con le intuizioni vincenti di Bogdanovic e Checchini sovertono il risultato a tre minuti dalla sirena (9-11). Salerno spinge, Civitavecchia difende bene, alterna zona e pressing, e Cupic trova lo spazio per segnare il -1 soltanto 49" secondi dal termine e con l'uomo in più.