instagram

Il Setterosa riparte da Ostia. Tornano in gruppo Tabani e Marletta

Pallanuoto
images/large/20250723_GSca_SG31507_800_450.jpg

Il percorso del Setterosa verso i campionati europei di Funchal, in Portogallo in programma dal 26 gennaio al 5 febbraio, riparte dal centro federale di Ostia. Le azzurre si raduneranno dal 20 al 23 novembre. Tornano in gruppo, dopo una pausa di un anno, Chiara Tabani e Claudia Marletta che, insieme a Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere e Dafne Bettini, faranno da chiocce a tante giovani che si stanno mettendo in evidenza in un campionato fin qui di buon livello e quanto mai incerto. Sono ventidue le convocate dal commissario tecnico Carlo Silipo: Cristina Malluzzo (Cosenza Pallanuoto), Emma Bacelle (Plebiscito Padova), Paola Di Maria, Sofia Giustini, Helga Maria Santapaola (Rapallo Pallanuoto), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli, Lavinia Papi e Margherita Minuto (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Gaia Gagliardi, Chiara Tabani, Carlotta Meggiato, Vittoria Sbruzzi, Beatrice Cassarà, Morena Leone e Claudia Marletta (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol e Veronica Gant (Pallanuoto Trieste). Completano lo staff gli assistenti tecnici Mino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Gianluca Camilleri e Beatrice Berti e il nutrizionista Giovanni De Francesco.
"Effettueremo test atletici in palestra e in acqua: per valutare la condizione generale delle ragazze e programmare meglio il lavoro di avvicinamento agli Europei - spiega il cittì Silipo - In gruppo Marletta e Tabani, con l'inserimento di tante giovani: io credo che questo possa essere il mix giusto in questo 2026 e per avvicinarsi ovviamente alle Olimpiadi di Los Angeles dove speriamo di qualificarci il prima possibile. Bisogna lavorare a testa bassa con umiltà ma anche con la consapevolezza che possiamo raggiungere tutti gli obiettivi, senza grossi limiti". Il secondo collegiale della Nazionale è previsto a dicembre quando ci sarà la sosta del campionato.

Gironi prima fase Europei (Funchal 26 gennaio/5 febbraio)

Girone A: Grecia, Francia, Slovacchia, Germania
Girone B: Ungheria, Romania, Spagna, Portogallo
Girone C: Italia, Serbia, Croazia, Turchia
Girone D: Olanda, Svizzera, Gran Bretagna, Israele

FORMULA. Il torneo femminile presenta un format simile al maschile, la differenza è che soltanto le prime due classificate dei gironi della prima fase accederanno alla seconda fase dove si comporranno i gruppi E ed F formati rispettivamente da A+C e B+D. Al termine della seconda fase, in cui le squadre si portaranno i punti ottenuti nelle partite precedenti e non affronteranno le squadre con cui hanno già giocato, si qualificheranno alle semifinali le migliori due per raggruppamento, mentre le terze e le quarte disputeranno le semifinali per il 5° posto.