Archiviata gara 1 domenica, si è già completato il quadro dei risultati di gara 2 delle semifinali playoff e playout del campionato di A1 maschile. La Pro Recco è la prima formazione a qualificarsi per la finale scudetto. La formazione di Sukno piega 9-8 la RN Savona al termine di un derby dal finale incandescente e chiude la serie dopo il 13-8 in gara 1. I campioni d'Italia in carica giocheranno per la diciannovesima edizione consecutiva l'epilogo che assegna il tricolore.
Nelle semifinali playoff per il quinto posto il CN Posillipo vince 8-4 in casa della Roma Vis Nova chiudendo la serie in due gare. I partenopei staccano inoltre il pass per la Conference Cup, la competizione europea che prenderà il via a partire dalla prossima stagione. Nella finale per il quinto posto il CN Posillipo giocherà contro la vincente di De Akker-CC Ortigia 1928, che arrivano a gara 3. Gli aretusei di Piccardo hanno pareggiato la serie battendo 14-6 i felsinei di Mistrangelo alla "Caldarella" di Siracusa.
Fronte playout, festeggia la salvezza il Telimar che passa 10-9 alla "Nesima" contro la Nuoto Catania dopo essersi aggiudicata per 15-10 gara 1 a Terrasini. Servirà la "bella" nell'altra semifinale playout: al Centro Federale "Valco San Paolo" la Training Academy Olympic Roma supera 16-14 la RN Florentia dopo i tiri di rigore.
Le seconde gare della serie si erano aperte lunedì 28 aprile con la semifinale scudetto tra Pallanuoto Trieste e AN Brescia. I giuliani compiono una piccola impresa, sovvertono il pronostico e pareggiano i conti con l’AN Brescia, rimandando il verdetto a gara 3. Alla "Bianchi", davanti al pubblico di casa, i ragazzi di Mirarchi si impongono 10-5 nella seconda sfida della serie, riscattando la sconfitta di misura (9-8) subita in gara 1 alla "Mompiano". Si va dunque alla "bella", in programma giovedì 1º maggio alle ore 17:00 a Brescia con la diretta su Raisport HD.
RN SAVONA-PRO RECCO. Più di 800 spettatori alla "Zanelli" per il secondo round della semifinale scudetto, trasmesso in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Angelini deve fare a meno di Figlioli, fuori per squalifica. Sukno può contare sui recuperati Fondelli e Echenique.
Dopo due minuti di studio la Pro Recco concretizza la prima chance in superiorità: invenzione di Di Fulvio che lascia sul posto Merkulov e scarica per Hallock che insacca a porta vuota. La RN Savona pareggia alla terza situazione in sei contro cinque con Erdelyi che elude l'opposizione di Echenique. Poi c'è il break dei campioni d'Italia in carica: Condemi tenta il dribbling su Damonte e traccia un diagonale basso che supera Nicosia; Iocchi Gratta capitalizza l'assist di Condemi per il 3-1. Primo tempo con la solita Pro Recco determinata e solida.
Nel secondo periodo i biancorossi accorciano con il lungolinea di Patchaliev a superare il braccio di Cannella e depositarsi in rete. I biancocelesti respingono sul +3 i padroni di casa con due colpi in extraplayer grazie ad Haverkampf pronto sul secondo palo a ricevere un passaggio millimetrico di Fondelli e al diagonale vincente di Cannella per il 5-2 a metà gara. Riduce le distanze in apertura di terzo quarto Erdelyi, complice una deviazione di Di Fulvio che mette fuori gioco Del Lungo. L'ottima torsione di Durik restituisce il +3 alla Pro Recco, che poi erge un muro su una doppia inferiorità con Del Lungo determinante. Di Fulvio (3-7) con una diagonale precisa griffa il massimo vantaggio recchelino.
La RN Savona accorcia sul 4-7 con l'alzo e tiro di Gullotta a ridosso della terza sirena, poi infila due reti consecutive in extraplayer con Merkulov in apertura dell'ultima frazione e parziale sul 6-7. Due reti che caricano di una nuova linfa la formazione di Angelini. Nicosia si supera su Di Fulvio, però non può nulla sul tiro di Iocchi Gratta (6-8) che smorza l'entusiasmo savonese. Il penalty di Rizzo sbatte sul palo, ma la conclusione angolatissima dall'alto verso il basso di Merkulov riporta la RN Savona sul -1. Hallock (7-9) scaraventa in porta il gol del +2 che sembra porre il punto esclamativo sulla serie. Sale in cattedra ancora Merkulov (8-9) trovando l'angolo corto e piegando le braccia di Del Lungo.
Clamoroso quanto accade nelle battute conclusive con la "Zanelli" che si trasforma in una bolgia. I biancorossi di Angelini si precipitano in avanti quando mancano pochi secondi; gran giocata di Rizzo, dribbling e palla all'incrocio dei pali. Gli arbitri Colombo e Guarracino, dopo essersi confrontati con il tavolo della giuria, invalidano la rete perché realizzata dopo la fine del tempo effettivo di gioco. Termina 9-8 per la Pro Recco, che chiude la serie e si qualifica per la finale scudetto. Domenica a Sori in gara 1 la formazione di Sukno si era imposta per 13-8 sui biancorossi di Angelini.
PLAYOFF QUINTO POSTO. Il CC Ortigia 1928 travolge 14-6 la De Akker portando la serie a gara tre. Nella prima sfida successo di misura, 11-10, per i bolognesi di Mistrangelo. Alla "Caldarella" triplette per il greco Kalaitzis e il mancino Campopiano che trascinano da subito i padroni di casa decisamente più in "palla" rispetto agli ospiti. Nove giocatori a segno per i siculi con il totem Tempesti in porta che a 45 anni e alla sua ultima stagione si concede il lusso di parare un rigore al mancino americano Abramson. Gara tre a Bologna giovedì 1° maggio alle ore 15:00.
Chiude la pratica il CN Posillipo di Pino Porzio, forte dell'11-8 di gara 1. I partenopei doppiano 8-4 a Monterotondo la Roma Vis Nova e staccano il pass per la finale quinto posto e per la Conference Cup. Gara in discesa per i rossoverdi, avanti con un tennistico 6-2 a metà gara. Cala l'intensità nella seconda parte di gara con un botta e risposta nella terza e quarta frazione che fissa il punteggio finale sull'8-4 in favore dei rossoverdi.
PLAYOUT. Alla "Nesima" nel secondo atto del derby siciliano il Telimar passa di misura 10-9 con la Nuoto Catania dopo un finale incandescente. I palermitani di Baldineti chiudono la serie 2-0 dopo il 15-10 di domenica a Terrasini. Decisiva la rete di Marini in transizione ad un minuto dal termine, dopo che gli etnei di Dato l'avevano pareggiata col baby Foti ed avevano provato con Riccardo Torrisi, il migliore con tre reti, in superiorità a farla loro senza successo. Dopo un buon inizio degli ospiti (3-1), la Nuoto Catania piazzava il 4-0 di break chiuso da Russo. L'espulsione di Catania per gioco violento condizionava i padroni di casa che se la giocavano però punto a punto fino al finale incandescente. Per i rossazzurri ora ultima chance nella finale playout in attesa del risultato dell'altra semifinale.
Pareggia i conti nella serie la Training Academy Olympic Roma che ha la meglio per 16-14 sulla RN Florentia dopo i tiri di rigore. Giovedì 1° maggio si ritorna alla "Nannini" per gara 3: fischio d'inizio alle ore 18:00. Al Centro Federale di "Valco San Paolo" i capitolini offrono una prestazione di grande orgoglio. Sotto di una misura (2-3) al primo intervallo, la formazione di Fiorillo ribalta il parziale sul 7-6 a metà gara. Conserva il margine di una rete anche alla fine del terzo tempo (9-8) e tocca due volte il +2 con Leporale (10-8) e Vitale (11-9) nell'ultimo periodo. I fiorentini riagguantano il pari con De Mey e Sordini per l'11-11 al termine dei tempi regolamentari. Ai rigori Peluso para un rigore al gigliato Carlo Di Fulvio, mentre Ballarini realizza il gol della vittoria. Domenica i gigliati di Minetti avevano sconfitto 12-10 i capitolini di Fiorillo alla "Nannini".
TRIESTE-AN BRESCIA. Tifo caldissimo alla "Bianchi", circa 900 spettatori. Rompe il ghiaccio l'AN Brescia che concretizza la chance in superiorità numerica con Guerrato. La Pallanuoto Trieste pareggia con il capitano Petronio che emerge dall'acqua e deposita in rete l'illuminante passaggio di Draskovic. È lo stesso 24enne montenegrino - 98 gol nella regular season - poi a tracciare la soluzione vincente dai sei metri per il sorpasso giuliano. Il mancino Gianazza di prepotenza impatta in extraplayer, ma Mezzarobba (3-2) restituisce il vantaggio ai padroni di casa con un tiro al volo immediato a ridosso del primo intervallo. Ottima fase difensiva della Pallanuoto Trieste, AN Brescia poco brillante e che soffre zona e pressing avversario.
Nel secondo tempo due rigori sbagliati, uno per parte: Baggi Necchi lo para a Draskovic; Balzarini colpisce il palo. Prosegue il break della Pallanuoto Trieste con una perla dal perimetro di Draskovic (4-2) e una conclusione angolata di Mladossich (5-2). Accorcia le distanze Faraglia con un diagonale basso per il 5-3 a metà gara.
In apertura della terza frazione Draskovic sigla il 6-3 per la formazione di Mirarchi, poi due gol consecutivi in extraplayer dei bresciani: Giri con grande proprietà di tecnica individuale insacca il 6-4; la bordata di Irving vale il temporaneo 6-5. Il parziale rientro lombardo viene però annullato da altre due sassate di Draskovic, in serata di grazia. L'AN Brescia sciupa una chance in sei contro quattro: è il crocevia del match. La diagonale precisa di Mladossich (9-5) manda in visibilio il pubblico locale. Baggi Necchi para ancora un rigore a Draskovic, ma il bomber montenegrino non si scompone e poco dopo griffa la rete del 10-5, massimo vantaggio triestino.
I giuliani sventano ogni attacco bresciano nell'ultimo quarto e gestiscono il margine in sicurezza, sfruttando le qualità di gioco e di temperamento. Qualche scaramuccia nel finale: espulsi per reciproche scorrettezze Guerrato e Razzi. Permane il risultato di 10-5. Sarà dunque gara 3 a stabilire quale delle due squadre accederà alla finale scudetto. Venerdì i lombardi di Bovo si erano aggiudicati il primo atto battendo 9-8 i giuliani alla "Mompiano".
Playoff
Semifinali scudetto
Gara 1
Venerdì 25 aprile
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-8
Domenica 27 aprile
Pro Recco-RN Savona 13-8
Gara 2
Lunedì 28 aprile
Pallanuoto Trieste-AN Brescia 10-5 - in diretta su Raisport HD
Martedì 29 aprile
RN Savona-Pro Recco 8-9 serie 0-2 chiusa - in diretta su Raisport HD
Gara 3
Giovedì 1° maggio
17:00 AN Brescia-Pallanuoto Trieste - in diretta su Raisport HD
Semifinali 5º/8º posto
Gara 1
Venerdì 25 aprile
CN Posillipo-Roma Vis Nova 11-8
De Akker-CC Ortigia 1928 11-10
Gara 2
Martedì 29 aprile
CC Ortigia 1928-De Akker 14-6 serie 1-1
Roma Vis Nova-CN Posillipo 4-8 serie 0-2 chiusa
Gara 3
Giovedì 1° maggio
15:00 De Akker-CC Ortigia 1928
Playout
Semifinali
Gara 1
Venerdì 25 aprile
Telimar-Nuoto Catania 15-10
Domenica 27 aprile
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 12-10
Gara 2
Martedì 29 aprile
Nuoto Catania-Telimar 9-10 serie 0-2 chiusa
Training Academy Olympic Roma-RN Florentia 16-14 dtr (11-11) serie 1-1
Gara 3
Giovedì 1° maggio
18:00 RN Florentia-Training Academy Olympic Roma