.

instagram

.
.

A1 M. La diciannovesima. Pro Recco corsara nel posticipo

Pallanuoto
images/large/AN_BRESCIA.jpg

Focus sulla diciannovesima giornata del campionato di serie A1 maschile col posticipo di domenica. Nel lunch match a mezzogiorno, niente sorprese con la Pro Recco che batte 14-6 il CC Ortigia 1928 alla Caldarella di Siracusa e torna capolista con l'AN Brescia. Quaterna dell'ex Ciccio Condemi per i liguri che sono stati sotto solo all'inizio per 2-0. Le reti di Inaba e Kalaitzis avevano illuso i padroni di casa che si sono spenti sotto il fervore degli ospiti, bravi alzare ritmo e pressing producendo un evidente 5-0 di break e diciotto minuti di imbattibilità di Del Lungo. L'Ortigia ci ha provato a rosicchiare il divario arrivando sul -4 con La Rosa, ma il 4-0 nel finale ha chiuso i giochi per i campioni d'Italia impegnati giovedi nei quarti di finale di euro cup contro i magiari del Vasas Plaket. 
GIOCATE SABATO. L’altra capolista AN Brescia fatica fino alla fine ma supera 10-8 la Pallanuoto Trieste, dimostrandosi compatta e determinata. Senza perdere la concentrazione. Il gol decisivo lo segna Irving con l’uomo in più a 45” dalla sirena di fine gara. La Pallanuoto Trieste si presenta a Mompiano con 12 giocatori a referto e soprattutto senza il portiere montenegrino Lazovic e l’attaccante Razzi. Tutto lascia pensare ad una partita “più morbida” per i padroni di casa che, invece, trovano subito difficoltà nel controllare gli avversari. Brescia avanti 2-0, ripreso e superato dagli ospiti (2-3), di nuovo avanti di due gol (5-3 e 6-4) a cavallo tra il primo e secondo tempo (con il portiere di Trieste Oliva che para anche un rigore a Balzarini) e triestini di nuovo in scia a chiudere metà gara sul -1 grazie ai gol di Draskovic e Mezzarobba. Si cambia campo e nel terzo periodo la squadra di Maurizio Mirarchi raggiunge il pareggio (8-8) con il rigore realizzato da Draskovic (quarto centro personale); in precedenza Ferrero aveva fallito un altro rigore (stavolta il tiro finiva fuori) e Balzarini era riuscito a segnare il terzo penalty assegnato al Brescia. Alesiani in superiorità riporta i compagni sul +1; si accendono gli animi in acqua e gli arbitri estraggono tre cartellini rossi: per Balzarini e Draskovic e il tecnico romano Mirarchi per proteste. Si arriva all’ultimo tempo con la squadra di Alessandro Bovo avanti 9-8. Gli ospiti raddoppiano le forze, la temperatura sale e nel finale viene espulso anche Sedlmayer. Il gol che chiude definitivamente la gara lo segna Irving con l’uomo in più a 45” dalla sirena.
La Roma Vis Nova Pallanuoto guidata da Alessandro Calcaterra si aggiudica il derby romano con la T Academy Olympic Roma del tecnico e presidente Mario Fiorillo. Nella piscina di Valco San Paolo finisce 13-11 per la Vis Nova. Anche questa è una partita ad alta tensione. Sotto di quattro reti (4-8) al 18' una coriacea Training Academy Olympic Roma riesce ad agguantare il pari; Viskovic (8-9) riporta avanti la Roma Vis Nova prima della terza sirena. La squadra di Calcaterra allunga il margine a tre reti in apertura dell'ultimo quarto (8-11); quella di Fiorillo resta in agguato con la doppietta di De Robertis (quaterna). A chiudere la sfida in favore della Vis Nova Viskovic e Antonucci (triplette per entrambi).

Alla "Pietro Giliberti" di Terrasini, il Telimar batte 9-6 l'Iren Genova Quinto e ritrova i tre punti dopo una serie di quattro sconfitte. Una vittoria che consente ai palermitani di tirarsi fuori dalla zona playout, RN Florentia scavalcata, e che arriva proprio nel giorno in cui il club dell'Addaura torna a contare sul sostegno del proprio pubblico: capienza massima della tribuna raggiunta. Gara piacevole con le squadre pronte a rispondersi colpo su colpo. Dopo il doppio botta e risposta del primo tempo, la formazione di mister Baldineti si porta in due occasioni sul +2 nella seconda frazione, ma una bella traiettoria di Aicardi a scavalcare Holland riduce le distanze (6-5) a ridosso dell'intervallo di metà gara. I padroni di casa non si scompongono e ristabiliscono il vantaggio di due reti nel terzo quarto (8-6) con Marini e Muscat Melito, entrambi a segno in superiorità numerica; in mezzo un gol del Quinto con Niccolò Gambacciani. Nell'ultimo periodo di gioco, dopo un'interruzione di tre minuti per un colpo all'occhio subito da Giliberti non ravvisato dagli arbitri, i palermitani contengono un possibile rientro dei genovesi annullando una doppia inferiorità. Infine è lo stesso Giliberti, capocannoniere della squadra con 38 reti, a sentenziare il 9-6.
Si rialza subito la De Akker dopo il ko con la Rari Nantes Florentia dello scorso turno. Alla "Carmen Longo" di Bologna i felsinei superano 18-12 la Nuoto Catania e salgono a 31 punti in classifica. Dieci giocatori di movimento a segno tra i bolognesi; il top scorer della gara è il rossazzurro Catania con cinque gol. I ragazzi di Mistrangelo, avanti 8-5 dopo sedici minuti, prendono il largo nel terzo tempo proiettandosi su un rassicurante 15-8. La formazione di Dato, trascinata da un ispirato Catania, riduce di una misura il passivo nell'ultimo periodo per il 18-12 conclusivo.
Autentiche goleade di Rari Nantes Savona e Circolo Nautico Posillipo che ne rifilano 17 a Rari Nantes Florentia e Onda Forte. La squadra guidata da Alberto Angelini vince 17-9 alla “Nannini” di Firenze con dieci giocatori di movimento a segno e le triplette realizzate da Bruni e Guidi; il settebello napoletano di Giuseppe Porzio si impone 17-7 al Valco San Paolo di Roma trascinato dalle quaterne di Mattiello e Radulovic e la tripletta di Brguljan. Entrambe tornano dalle trasferte con tre punti che ne rafforzano le posizioni di vertice. E sabato prossimo il Posillipo riceve il Brescia al Centro Federale “Felice Scandone” a Napoli, mentre il Savona ospita il Nuoto Catania ultimo della classe.  
 
A1 M – 19^ giornata

Sabato 22 febbraio
Telimar-Iren Genova Quinto 9-6
RN Florentia-RN Savona 9-17
De Akker Team-Nuoto Catania 18-12
Onda Forte-CN Posillipo 7-17
T Academy Olympic Roma-Roma Vis Nova Pallanuoto 11-13
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 10-8

Domenica 23 febbraio
CC Ortigia 1928-Pro Recco Pallanuoto 6-14

Classifica

Foto AN Brescia