.

instagram

.
.

A1 M. 11^ giornata. Guidano Brescia e Recco. Salgono Posillipo e Ortigia

Pallanuoto
images/large/POSILLIPO_UNO.jpg

Si completa l'undicesima giornata del campionato numero 106 di serie A1 maschile, caratterizzata da anticipi e posticipi. La Pro Recco Waterpolo si aggiudica il big match con la Roma Vis Nova Pallanuoto e tiene il passo della AN Brescia al comando della classifica. La squadra di Sandro Sukno, campione d'Italia in carica, supera, non senza soffrire, la squadra rivelazione del campionato Roma Vis Nova Pallanuoto, guidata in panchina da Alessandro Calcaterra. Finisce 12-8 per i padroni di casa che hanno in Di Fulvio (5 gol) il trascinatore, sempre pronto a sfruttare le occasioni. Approcciano meglio i romani, che si fanno rincorrere nel primo tempo e tengono il campo molto bene (6-5 ad un minuto dalla fine del secondo periodo). Recco prova a scappare con un break di 3-0 ma Roma recupera (pur sbagliando un rigore con Penava) ed a 7 secondi dalla fine del terzo tempo il risultato è 10-8. I gol di Iocchi Gratta quasi sulla sirena del terzo e di Di Fulvio nel quarto tempo sono decisivi, come decisiva è stata la parata di Del Lungo sul penalty tirato da Penava nel terzo periodo quando Roma spingeva. La Rari Nantes Savona è terza a tre punti dalle capolista e sempre più lanciata verso il playoff scudetto. Alla Zanelli strapazza 26-9 la matricola Onda Forte, fanalino di cosa con un solo punto. Segnano in 11, tutti ad eccezione di Rizzo e i due portieri. Patchaliev fa meglio di tutti (4), Faraglia per l'Onda Forte fa ancora di più (5 gol) e non fa rimpiangere il capocannoniere del campionato Muskov (51) che è assente. L'Oritigia 1928 vince la seconda partita consecutiva e prosegue il programma di rilancio. Alla Scuderi di Catania fa suo il derby con la Nuoto Catania e divide il settimo posto in classifica con il CN Posillipo a quota 15. I biancoverdi, in ripresa dopo l'avvio di stagione difficile, battono 13-8 i catanesi; vanno sotto dopo 25 secondi, reagiscono con 4 gol consecutivi, subiscono il secondo gol e piazzano subito un altro break di 4-0 che, di fatto, indirizza la partita (8-2 in avvio di terzo tempo). Poker di Cassia per gli ospiti e di Catania per i locali.
Nell'anticipo di venerdì sera, al Centro Federale Felice Scandone di Napoli, il Circolo Nautico Posillipo ha battuto 10-7 la Iren Genova Quinto e sale a 15 punti scavalcando le siciliane Telimar e Ortigia 1928. Una buona risposta della squadra di Giuseppe Porzio, dopo le sconfitte con Brescia, Savona e Recco, e una bella conferma dopo il successo con il De Akker Team. Molto bene in fase di superiorità numerica (8/13) e doppiette di Mattiello, Cuccovillo (che fallisce un rigore in avvio) e Briganti. Nel Quinto tre gol dei fratelli Gambacciani, tutti con l'uomo in più: due Nicolò e uno Jacopo.
Due le partite già disputate, quelle di mercoledì 11 dicembre a Bologna con il successo dell'AN Brescia 15-9 con il De Akker Team e di martedì 17 dicembre a Trieste dove la Pallanuoto Trieste si è imposta 14-4 sulla Telimar.
Il turno prenatalizio si è concluso lunedì 23 dicembre con la vittoria interna della Training Academy Olympic Roma sulla Rari Nantes Florentia per 13-12. Bella cornice di pubblico al Centro Federale Valco San Paolo per il Monday Night. I ragazzi di Fiorillo ottengono il secondo successo stagionale, entrambi maturati nel nuovo impianto, e sono dodicesimi in classifica con 8 punti; altro stop per i gigliati, al decimo posto a quota 11. Poker per il romano Mirarchi e il fiorentino Sordini.
Il campionato riprenderà mercoledì 15 gennaio 2025 con la dodicesima giornata.

LA PARTITA VISTA IN TV - Al Centro Federale Felice Scandone di Napoli si affrontano Circolo Nautico Posillipo e Iren Genova Quinto. Gara trasmessa in diretta da Rai Sport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. E' anche l'utima partita di pallanuoto dell'anno solare ad essere trasmessa in televisione (42 le partite di campionato trasmesse in tv nel 2024 tra Rai e Waterpolo Channel). La gara comincia in salita per i padroni di casa che falliscono un rigore con Cuccovillo, che si lascia parare il tiro da Ghiara dopo 56 secondi e subisce gol da Figari al secondo minuto di gioco. Ci pensa Mattiello, nato e cresciuto nel settore giovanile rossoverde, con la doppietta in superiorità a ribaltare il Quinto e portare avanti Posillipo. Sempre in superiorità numerica Milic fa 3-1 in chiusura di primo tempo (assist di Briganti).
Secondo tempo che si apre con il gol lampo di Bertoli per il 4-1 (di nuovo con l'uomo in più) e nell'azione successiva Puccio ha l'occasione per il Quinto ma è attento il numero 13 Spinelli. Anche sfortunati gli ospiti che successivamente colpiscono il palo dopo un'ottima trama d'attacco. Villa interrompe il break napoletano (4-2) e Briganti riporta i compagni sul +3. Finora Posillipo bene con l'uomo in più (5/9) e Quinto poco incisivo (0-3).
Decima chances in più per Posillipo e arriva il tiro gol di Cuccovillo dopo 1'30" del terzo periodo. La media dei ragazzi di Porzio sale a 6/10. Dall'altra parte i giocatori genovesi si affidano alle conclusioni individuali cercando di sorprendere la difesa partenopea. Quinta chances in superiorità per il Quinto e Bittarello chiama il time-out a metà tempo. Arriva il gol ma a uomini pari: Figari schiaccia contro la traversa, riprende la palla, prosegue l'azione e Nicolò Gambacciani la spedisce in gol con un tiro potente (6-3). Villa, invece, spedisce sul palo la conclusione del possibile -2; il Posillipo colpisce in ripartenza: Cuccovillo e Briganti fanno 8-3.
In avvio di quarto trempo, alla sesta oppportunità, c'è il gol in superiorità numerica dei genovesi con Nicolò Gambacciani che fa -4 dalla stessa posizione da cui aveva segnato precedentemente. Nora segna ancora in superiorità per il -3. Rapido capovolgimento di campo e Rocchino, in doppia superiorità (finisce nel pozzetto anche il portierte Ghiara) realizza il più facile dei gol che vale il 9-5. Trascorrono due minuti e Villa riduce ancora il gap degli ospiti, che intanto avevano perso il tecnico Bittarelo, espuslo per le eccessive proteste. A 2'30" dalla fine ci pensa Saccoia a chiudere la partita: guadagna palla, avanza, fa un paio di finte e trova la diagonale giusta. Gol con decida alla moglie che lo ha reso papà. L'ultimo gol è del Quinto con Jacopo Gambacciani (in superiorità come il fratello) ed anche l'ultima azzione in attacco è degli ospiti ma la conclsione di Nora finisce alta.

A1 maschile

11^ giornata

Mercoledì 11 dicembre
De Akker Team-AN Brescia 9-15

Martedì 17 dicembre
Pallanuoto Trieste-Telimar 14-4

Venerdì 20 dicembre
Circolo Nautico Posillipo-Iren Genova Quinto 10-7

Sabato 21 dicembre
Nuoto Catania-CC Ortigia 1928 8-13
RN Savona-Onda Forte 26-9
Pro Recco Waterpolo-Roma Vis Nova 12-8

Lunedì 23 dicembre
Training Academy Olympic Roma-RN Florentia 13-12

Foto Pierpaolo Capano / CN Posillipo