.

instagram

.
.

A1 M. 10^ giornata. Brescia, Recco e Savona al top. Sale De Akker

Pallanuoto
images/large/_I9A6931Marika.jpg

Tutte al sabato le partite della decima giornata del campionato nazionale di serie A1 maschile. Brescia, Pro Recco e Savona vincono e si staccano dal gruppo. Le "tre sorelle" allungano il passo e ciascuna supera un esame differente. L'AN Brescia (che ha disputato e vinto una partita più delle altre) riceve in casa la Training Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo, con altri obiettivi di classifica, imponendosi 21-10 con la cinquina di Giri; risultato messo subito in ghiaccio con il 6-0 del primo tempo. La Pro Recco Waterpolo campione d'Italia in carica si conferma corazzata ed espugna in campo non facile del Centro Federale Felice Scandone di Napoli battendo 17-8 il CN Posillipo guidato da Giuseppe Porzio con la manita del capitano azzurro Di Fulvio. La Rari Nantes Savona, che delle tre ha la partita più difficile, si aggiudica lo scontro diretto con l'altra squadra rivelazione del campionato, la Roma Vis Nova Pallanuoto allenata da Alessandro Calcaterra; a Monterotondo finisce 12-6 per i ragazzi di Alberto Angelini che nel quarto tempo, dopo la rimonta dei romani, demoliscono gli equilibri e realizzano sei gol.
Nel derby siciliano il Telimar supera 14-12 la Nuoto Catania e torna al successo dopo due turni. Alla "Pietro Giliberti" di Terrasini la formazione di Gu Baldineti sblocca le ostilità dopo 18 secondi con la conclusione del croato Bajic per poi aumentare il margine: all'inversione di campo palermitani avanti 9-4. Gara nervosa nella seconda parte con un espulso per squadra e tanti fischi arbitrali. Gli etnei provano a rientrare e accorciano in tre occasioni fino al -1, ma il club dell'Addaura tiene e conquista i tre punti trascinato anche da Lo Dico, autore di una cinquina.
Torna a vincere anche il CC Ortigia 1928 che domina 16-7 la Rari Nantes Florentia, apparsa meno brillante del solito. Lo strappo decisivo dei biancoverdi arriva nel secondo tempo con due mini break: prima Inaba e Cassia firmano il 6-2 e successivamente il gol di Campopiano e la doppietta di Di Luciano valgono il determinante 9-3 all'inversione di campo.
Vittoria esterna per la De Akker Team guidato da Mistrangelo che passa 20-13 sull'Onda Forte al Centro Federale Valco San Paolo di Roma. Sette gol di Stefano Luongo, come anche il romano classe 2003 Pietro Faraglia. I felsinei agganciano al quarto posto la Roma Vis Nova Pallanuoto con 18 punti e chiudono così l'anno solare, avendo disputato già la gara dell'11ª giornata persa contro l'AN Brescia. Chiude la giornata il successo della Pallanuoto Trieste 10-7 a Genova con la Iren Genova Quinto in una partita che l'ha vista sempre in vantaggio; tra i padroni di casa Puccio è l'ultimo ad arrendersi: realizza tre gol nella seconda parte di gara e fallisce un rigore (parato) a cinque secondi dalla sirena.  
Il campionato di A1 femminile, invece, è fermo per gli impegni collegiali del Setterosa, in allenamento al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, e tornerà sabato 21 dicembre con il nono turno. Nel recupero della quinta giornata successo della Pallanuoto Trieste 16-7 ad Acilia (Roma) sul campo della matricola SS Lazio Nuoto. Migliore realizzatrice Gragnolati con 4 gol, di cui tre su rigore.

LA PARTITA VISTA IN TV. Dalla piscina di Valco San Paolo a Roma, la diretta streaming sul canale tematico Waterpolo Channel di Onda Forte-De Akker Team. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. Inizio perentorio della De Akker che sale in cattedra e mostra un'ottima attenzione difensiva, velocità e capacità di tiro dei suoi interpreti. Già dodici gol nella prima frazione: nell'Onda Forte si distingue il capocannoniere Moskov con una tripletta, ma la De Akker è brava a capitalizzare le sbavature dei neroverdi e conduce 8-4 alla fine del tempo.
La formazione di Fabbri perde il suo riferimento offensivo in apertura del secondo tempo: un nervoso Moskov viene espulso per proteste a seguito di un fallo commesso. Episodio chiave per le dinamiche del match. Il bolognese Tringali dall'out di destra trafigge Piccionetti. I padroni di casa ritrovano il gol con Faraglia, mentre Luongo piazza due reti in sequenza per l'11-5 felsineo a metà gara.
È Faraglia a caricarsi sulle spalle la formazione romana: con un bel movimento elude la marcatura e traccia la diagonale. Luongo è una sentenza: il suo braccio è caldissimo. L'alzo e tiro di Condemi non lascia scampo a Piccionetti. Seguono due reti consecutive dell'Onda Forte con Faraglia e Barigelli; gli ospiti replicano con un pregevole assist di Bragantini per il tiro a rimbalzo di Gallo e il contropiede concluso da Lucci. Parziale sul 15-8 per la De Akker dopo tre tempi. Spazio ai secondi portieri, difese aperte e carambola di gol nell'ultimo quarto. Sette reti a referto per Luongo e Faraglia.

Risultati e programma della 10^ giornata A1 M
Sabato 14 dicembre

AN Brescia-T Academy Olympic Roma 21-10
CC Ortigia 1928-RN Florentia 16-7
Telimar-Nuoto Catania 14-12
Roma Vis Nova Pallanuoto-RN Savona 6-12
CN Posillipo-Pro Recco Pallanuoto 8-17
Onda Forte-De Akker Team 13-20
Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste 7-10

Classifica

Recupero della 5^ giornata A1 F
Sabato 14 dicembre

SS Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste 7-16

Classifica

Foto Marika Torcivia / Onda Forte