.

instagram

.
.

A2 M sud. Report 5^ giornata

Pallanuoto
images/joomlart/article/2acde9496a1fa0b74280a39f091174b2.jpg

Conclusa la quinta giornata della serie A2 maschile girone sud. La Roma Nuoto guida la classifica con 15 punti. Nelle prime due partite in programma successi della NC Civitavecchia 15-2 con il 7 Scogli e del Nuoto Catania 14-9 con la Waterpolo Bari.  Seguono tabellini e commenti


SERIE A2 MASCHILE


5^ giornata -  sabato 14 gennaio 2017


Girone Sud


NC CIVITAVECCHIA-CC 7 SCOGLI 15-2

Civitavecchia 7scogli 14 01 17

NC CIVITAVECCHIA: Visciola, Muneroni 1, Iula 1, Chiarelli 1, Zanetic 1, Calcaterra 1, Minisini, Caponero 1, Romiti 2, Castello 1, Checchini 3, Muneroni 1, Morachioli 2. All. Marco Pagliarini
CC 7 SCOGLI: Cozzolino, Colasanto, Polifemo 1, Motta, Melluzzo, Giacoppo, Migliore, D'amico, Melluzzo, Denaro, Michalko, Bernaudo 1 (1 rig.). All. Baio
Arbitri: Guarracino e Piano
Note: parziali 4-0, 4-1, 3-0, 4-1. Superiorità numeriche NC Civitavecchia 6/10, CC 7 Scogli 0/7 + un rigore. Spettatori 300 circa


Un'ottima prestazione corale permette alla NC Civitavecchia di battere 15-2 la CC 7 Scogli. Il miglior marcatore della sfida è Checchini con tre gol. I padroni di casa chiudono il primo periodo in vantaggio 4-0 grazie alla doppietta prorpio di Checchini e i gol di Romiti e Morachioli. I laziali incrementano il vantaggio nella seconda frazione portandosi sull'8-1: Bernaudo segna l'unica rete dei siciliani prima dell'intervallo di metà gara. Nel terzo periodo la squadra di Marco Pagliarini allunga ancora portandosi sull'11-1 con Romiti, Muneroni e Caponero. L'ultimo tempo è un'altra goelada: 4-1 per la squadra di Civitavecchia, oggi incontenibile.


NUOTO CATANIA-WATERPOLO BARI 14-9

CATANIA

NUOTO CATANIA: Pellegrino, Catania, Maiolino, La Rosa 2, Sparacino, Ferlito, Torrisi 5, Condemi, Kacar 1, Privitera 4, Russo 1, Stojcic 1, Graziano. All. Dato
WATERPOLO BARI: Tramacera, Gregorio, Sassanelli 2, Scamarcio, Provenzale 2, Nosovic, Padolecchia, Santamato 3, Di Pasquale 1, Palmisano, De Bellis, Patti, Matera 1. All. Risola
Arbitri: Baretta e Paoletti
Mote. parziali 2-2, 4-3, 5-0, 3-4. Superiorità numeriche Nuoto Catania 4/8 e Waterpolo Bari 1/9. Nessuno è uscito per limite di falli. Spettatori 150 circa


La Waterpolo Bari comincia meglio, si porta avanti di due gol con Di Pasquale e Sassanelli, ma il Catania torna subito in parita e pareggia il conto con Torrisi e Kacar. In equlibrio anche il secondo tempo che Catania chiude col minimo vantaggio. Il terzo tempo è decisivo: Catania segna perentoriamente cinque gol, tre con Privitera, e Bari sembra frastornato. Nei minuti conclusivi i pugliesi tornano ad affacciarsi davanti alla porta di Pellegrino con maggiore lucidità e pericolosità; il gap da recuperare è ampio ma la tripeltta di Santamato rende la sconfitta meno pesante.


RN FROSINONE-TELIMAR 7-8

frosinone telimar


RN FROSINONE: Lanotte, Carchiolo 3 (1 rig.), Salvatori 1, Bardella, Onida, Perazzetti, Spinelli 3, Ceccarelli, Vitale, Manzo, Murro, Carnevali, Vespa. All. Lorenzini.
TELIMAR: Serrentino, Lisica 1, Galioto 3, Di Patti 2, Lo Dico, Geloso, Giliberti, Geloso, Lo Cascio, De Caro, Fabiano 2, Di Maio, Sansone. All. Schimmensi.
Arbitri: Marongiu e Minelli.
Note: parziali 2-2, 0-2, 2-3, 3-1. Uscito per limite di falli Lisica (T) nel quarto tempo. Espulso per brutalita Lo Cascio (T) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Frosinone 2/8 + un rigore realizzato e Telimar 2/8. Spettatori 100 circa.


La Telimar di Palermo passa a Frosinone e conquista i tre punti che gli permettono di raggiungere il terzo posto in classifica, insieme al Campolongo Hospital Salerno, battuto dalla Roma. I padroni di casa conquistano la prima palla e vanno a segno con Salvatori in superiorità dopo appena 27". Il Palermo ribalta il risultato con Galioto e Lisica; Spinelli riporta il risultato in parità. Torna a segnare Telimar che allunga il passo e si porta sul +3; nei seguenti 13 minuti le formazioni segnano rispettivamente tre reti ciascuna non cambiando di fatto il risultato. La squadra di Lorenzini rientra in scia e si porta a -1 a tre minuti dalla sirena con Spinelli e Carchiolo; Fabiano mette al sicuro al riparo Telimar. La rete di Carchiolo del Frosinone a 40 secondi dalla fine non basta per raggiungere gli ospiti.


ROMA NUOTO-CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO 15-5

Roma


ROMA NUOTO: De Michelis, De Robertis, Faraglia, Fiorillo, Panerai 4, Navarra, Spione 3, Moroni 1, Lapenna 2, Setka 2, Africano 1, Letizi 1, Faiella 1. All. Fiorillo Mario
CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Noviello, Fortunato, Maras, Migliaccio, Pasca Di Magliano 2, Ingrosso, De Luce, D'angelo, Gallozzi, Parrilli, Saviano 1, Pica 1, Scotti Galletta 1. All. Citro
Arbitri: Lo Dico e Centineo
Note: parziali 4-3, 4-0, 4-1, 3-1. Usciti per limite di dalli Navarra (R) e Maras (S) nel terzo, Setko (R) e Gallozzi (S) nel quarto tempo. Superiroità numeriche. Roma 7/11 e Salerno 4/16. Spettatori 250 circa

Dura un tempo l'equilibrio in acqua. Poi la Roma Nuoto prende il sopravvento sulla Campolongo Hospital Salerno e ribadisce il suo ruolo di capolista. Cinque vittorie nelle prime cinque partite. Gli otto gol del secondo e terzo tempo (contro uno soltanto degli ospiti) segnano il solco decisivo; il miglior marcatore del match è Panerai con 4 gol, mentre Spione fa la differenza nel quarto con due gol in superiorità numerica. L'ultimo gol della partita lo realizza Pasca Di Magliano per Salerno a 54" dalla fine, firmando così la doppietta personale. Curioso cambio di calottina nel terzo tempo: Spione rompe la numero 7 e indossa la 15 con la quale segnerà due dei tre gol personali.    


POL MURI ANTICHI-LATINA PALLANUOTO 12-13

Muri Antichi Latina 14 01 17


POL MURI ANTICHI: Jurisic, Scebba, Castagna 2, Reina 1, Mulcahy 2, Cassarino, Scire' 2, Vinci, Belfiore 1 (1 rig.), Indelicato 1, Paratore 1, Muscuso 2, Gangi. All. Puliafito
LATINA PALLANUOTO: Bonito, Simeoni 1, Mattiello, Schettino, De Bonis, Falco, Mellacina, Priori 2, Parisi 3, Sabioni 3, Aiello 3, Barberini 1, Marini. All. Tofani
Arbitri: Gomez e Rotunno
Note: parziali 2-2, 2-4, 2-4, 6-3. Speriorità numeriche Muri Antichi 3/13 e Latina Pallanuoto 3/8. Spettatori 350 circa


Le triplette di Parisi, Sabioni e Aiello consentono al Latina di superare 13-12 la Polisportiva Muri Antichi e tornare a casa con tre punti perziosi. Il primo tempo si conlude 2-2: i padroni di casa vanno avanti con Scirè e Paratore ma si fanno rimontare dai gol di Aiello e Priori. Gli ospiti passano a condurre nella seconda frazione grazie alla doppietta di Aiello e alle reti di Parisi e Priori; per la squadra di Puliafito a segno Mulcahy e Muscuso. Nella terza parte di gara permette i laziali allungano fino al 10-6. Serve a poco la generosa rimonta siciliana nel quarto tempo. Vince Latina di misura, applausi per i Muri Antichi.


TGROUP ARECHI-ROMA 2007 ARVALIA 15-8

ARECHI


TGROUP ARECHI: Busa', Luongo 4, Giordano, Esposito 1, Lobov 4, Esposito 2, Busa', Iannicelli, Lanfranco, De Rosa 1, Spinelli, Massa 3, Ferrigno. All. Grieco
ROMA 2007 ARVALIA: Rossi E,, Sebastiani, Mazzi 2, Re 1, Di Santo 1, Ferrante 2, Sacco, Sebastiani 1, Spiezio 1, Accorsi, Gilardi. All. Bevilacqua
Arbitri: Schiavo e Fusco
Parziali 3-2, 4-3, 5-2, 3-1
Spettatori 200 circa; la Roma Arvalia iscrive a referto 11 giocatori;superiorità numeriche Arechi 6/12, Roma 3/5; usciti per limite di falli nel secondo tempo Re (R) e nel terzo tempo Giordano (A).


La squadra di Grieco conduce fin dall'inizio e vince senza troppa fatica. L'equilibrio dei primi due tempi, più nel gioco che nel risultato (7-5), viene interrotto definitivamente dall'Arechi nel terzo periodo. Nel quarto il divario aumenta e i salernitani sanciscono il risultato evidenziando il netto divario con gli ospiti. Mattatori della partita Michele Luongo e Lobov, entrambi con 5 gol.

Play by play e classifica