instagram

Finali Juniores A maschile. Titolo alla SS Lazio Nuoto

Pallanuoto
images/joomgallery/originals/galleria_fotografica_8/2025_1286/finali_juniores_a_maschile_titolo_alla_ss_lazio_nuoto_1443/large/1_classificata_ss_lazio_nuoto_3_20250725_1785140153.jpeg

Giornata conclusiva del 73esimo campionato Juniores A maschile allo Stadio del Nuoto “Paolo Roghi” di Monterotondo (RM). La SS Lazio Nuoto si aggiudica il titolo battendo l'Onda Forte per 13-11 ai rigori. I tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 8-8 con i biancocelesti che riequlibravano il parziale del derby romano a quindici secondi dalla sirena con il gol di Olivi in superiorità numerica. La finale è stata trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Riccardo Tempestini. Terzo posto per la Roma Vis Nova Pallanuoto che ha superato 13-9 il CN Posillipo.
Alla Final Eight hanno partecipato sette atleti della nazionale under 16 di Federico Mistrangelo laureatasi campioni d'Europa a Istanbul: Fabio Testa (Iren Genova Quinto), Daniele Gardella (Pro Recco Waterpolo), Paolo Balzarini (Brescia Waterpolo), Riccardo Iavicoli (CN Posillipo), Federico Giovannini (Roma Vis Nova Pallanuoto), Francesco Corelli (SS Lazio Nuoto) e Francesco Maffei (Onda Forte).
Assegnato a Maurizio Maffei dell’Onda Forte il riconoscimento di miglior giocatore delle finali, a Luca Izzo del Circolo Nautico Posillipo di miglior portiere e a Oktavian Veklyuk dell’Iren Genova Quinto di miglior marcatore con 21 reti. I premi per il miglior portiere e il miglior giocatore sono votati dai tecnici delle otto società partecipanti. Riconoscimenti al Giudice Arbitro della manifestazione Gianluca Centineo, coadiuvato da Maurizio De Chiara, e a tutti gli arbitri. Premio speciale alla Roma Vis Nova Pallanuoto, società organizzatrice dell’evento, ritirato dal presidente Marco Ferraro.
A consegnare i premi l’assessore allo sport di Monterotondo Alessandro Di Nicola, il presidente del Comitato Regionale Lazio Gianpiero Mauretti, il tecnico Federico Mistrangelo, l'assistente tecnico Daniele Cianfriglia e il coordinatore tecnico delle nazionali giovanili Riccardo Tempestini.

Calendario

Fase a gironi
Girone 1: Iren Genova Quinto, Pro Recco Waterpolo, Onda Forte, Pallanuoto Trieste
Girone 2: SS Lazio Nuoto, Brescia Waterpolo, Roma Vis Nova Pallanuoto, CN Posillipo

Martedì 22 luglio - Fase a gironi
Iren Genova Quinto-Pro Recco Waterpolo 14-5
Onda Forte-Pallanuoto Trieste 16-8
SS Lazio Nuoto-Brescia Waterpolo 14-3
Roma Vis Nova Pallanuoto-CN Posillipo 8-8

Mercoledì 23 luglio - Fase a gironi
Pallanuoto Trieste-Iren Genova Quinto 10-14
Pro Recco Waterpolo-Onda Forte 12-18
CN Posillipo-SS Lazio Nuoto 9-10
Brescia Waterpolo-Roma Vis Nova Pallanuoto 5-8

Pallanuoto Trieste-Pro Recco Waterpolo 13-8
Onda Forte-Iren Genova Quinto 14-9 
CN Posillipo-Brescia Waterpolo 12-8
Roma Vis Nova Pallanuoto-SS Lazio Nuoto 8-8

Classifiche fase preliminare

Girone A
1. Onda Forte 9
2. Iren Genova Quinto 6
3. Pallanuoto Trieste 3
4. Pro Recco Waterpolo 0

Girone B
1. SS Lazio Nuoto 7
2. Roma Vis Nova Pallanuoto 5
3. CN Posillipo 4
4. Brescia Waterpolo 0

Giovedì 24 luglio - Quarti di finale e semifinali
QF1 Iren Genova Quinto-CN Posillipo 8-13
QF2 Roma Vis Nova Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 7-6

SF1 Iren Genova Quinto-Pro Recco Waterpolo 19-20 (10-10) dtr
SF2 Pallanuoto Trieste-Brescia Waterpolo 9-12
SF3 SS Lazio Nuoto-CN Posillipo 11-7
SF4 Onda Forte-Roma Vis Nova Pallanuoto 12-6

Venerdì 25 luglio - Finali
7°/8° Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste 13-10 (1-0, 4-4, 5-3, 3-3)
5°/6° Pro Recco Waterpolo-Brescia Waterpolo 8-9 (4-4, 1-2, 1-1, 2-2)
3°/4° CN Posillipo-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-13 (0-3, 5-1, 3-5, 1-4)
1°/2° SS Lazio Nuoto-Onda Forte 13-11 dtr (1-1, 4-4, 1-2, 2-1; tr 5-3)