Prima sconfitta indolore per l'Italia femminile under 19 allenata da Maurizio Mirarchi ai campionati continentali di categoria in svolgimento a Zagabria. Iberiche superiori nel match decisivo per il primato del girone B. Troppa Spagna infatti in apertura con la formazione allenata dall’ex nazionale iberico Mario Garcia che sgassa subito sul 6-0 nei primi 6 minuti di gioco. De March (doppietta) sblocca le azzurre in superiorità a un minuto dalla fine del quarto tempo ma ormai è tardi. A fare la differenza le attaccanti Claveria e Piralkova: per quest’ultima, olimpionica con la nazionale di Miki Oca a Parigi, sei reti e mvp del match. Si torna in vasca giovedì 29 agosto alle 20.30 per l'incrocio dei quarti di finale. La vincente tra Grecia-Ucraina agli ottavi incontrerà le azzurre.
LE CONVOCATE. Quindici le giocatrici convocate dal tecnico responsabile Maurizio Mirarchi: Lavinia Papi, Olimpia Sesena (SIS Roma), Emma De March (Pallanuoto Trieste), Ludovica Celona (L'Ekipe Orizzonte), Beatrice Cassarà ed Emma Bacelle (Plebiscito Padova), Cristina Malluzzo e Federica Morrone (Cosenza Pallanuoto), Vittoria Ravenna ed Eleonora Bianco (US L. Locatelli), Cecilia Grasso (Rapallo Pallanuoto), Paola Di Maria e Bianca Maria Rosta (Bogliasco 1951), Gaia Bovo e Julia Usanza (AN Brescia). Completano lo staff gli assistenti tecnici Manuel Bombelli e Marco Manzetti, la fisioterapista Michela Beni e il medico Pietro Jansiti.
Formula. Sono diciassette le squadre partecipanti suddivise in base all'ultima edizione e alle qualificazioni. Le prime otto squadre sono entrate nella Divisione 1 e le altre nove squadre nella Divisione 2. Entrambe le divisioni sono state raggruppate in due gironi da quattro squadre. Sono diciassette le squadre partecipanti suddivise in base all'ultima edizione e alle qualificazioni. Le prime otto squadre sono entrate nella Divisione 1 e le altre nove squadre nella Divisione 2. Entrambe le divisioni sono state raggruppate in due gironi da quattro squadre.
Le prime due squadre di ogni girone della Divisione 1 passano direttamente ai quarti di finale, mentre le altre due squadre di ogni girone giocano contro una delle prime due squadre di ogni girone della Divisione 2 in un turno di play-off. A partire dai quarti di finale in poi, il normale sistema a eliminazione diretta.
Calendario
Fase a gironi
Divisione 1
Gruppo A: Ungheria, Grecia, Croazia, Francia
Gruppo B: Italia, Olanda, Spagna, Israele
Divisione 2
Gruppo C: Slovacchia, Romania, Ucraina
Gruppo D: Malta, Bulgaria, Germania, Turchia, Gran Bretagna
1^ giornata - sabato 24 agosto
Bulgaria-Malta 5-14
Germania-Gran Bretagna 10-7
Turchia-Germania 7-9
Gran Bretagna-Bulgaria 32-6
2^ giornata - domenica 25 agosto
Slovacchia-Ucraina 12-7
Grecia-Francia 19-12
Italia-Israele 15-6 (4-3, 3-1, 4-1, 4-1)
Olanda-Spagna 8-14
Ungheira-Croazia 14-5
Bulgaria-Turchia 2-22
Malta-Gran Bretagna 8-13
3^ giornata - lunedì 26 agosto
Slovacchia-Romania 18-4
Ungheria-Grecia 10-7
Spagna-Israele 16-6
Italia-Olanda 13-4 (5-1, 3-1, 3-2, 2-0)
Francia-Croazia 7-20
Turchia-Malta 16-9
Germania-Bulgaria 22-8
4^ giornata - martedì 27 agosto
Romania-Ucraina 7-8
Italia-Spagna 9-16 (1-6, 3-4, 2-3, 3-3)
Olanda-Israele 10-5
Ungheria-Francia 22-5
Grecia-Croazia 13-14
Malta-Germania 8-16
Turchia-Gran Bretagna 11-12
Classifica gruppo B: Spagna 9, Italia6, Olanda 3, Israele 0.
5^ giornata - mercoledì 28 agosto
Ottavi di finale
16.00 4B Irsraele -1D Germania
17.30 4A Francia -1C Slovacchia
19.00 3B Olanda -2D Gran Bretagna
20.30 3A Grecia-2C Ucraina