Mercoledì 8 giugno si è giocata gara 2 delle semifinali play off della serie A2 maschile. Avanzano De Akker, Bogliasco 1951 e Roma Vis Nova; vanno a gara 3, in programma sabato 11 giugno, CC Napoli-Spazio RN Camogli. Seguono risultati, tabellini e commenti.
A2 maschile
Semifinali playoff - gara 2
COPRAL MURI ANTICHI-DE AKKER TEAM 9-15 (serie 0-2)
COPRAL MURI ANTICHI: G. Spampinato, A. Scebba 1 (1 rig.), V. Nicolosi 1, D. Zovko 2, A. Nifosi', M. Marangolo 2, S. Camilleri, S. Longo, A. Fiorito, V. Belfiore, L. Muscuso, A. Schiliro' 3, P. Lazzara. All. Puliafito.
DE AKKER TEAM: F. Ghiara, N. Di Murro, G. Leonardi 1, A. Baldinelli, M. Oberman, G. Boggiano 1, S. Guerrato 1, E. Manzi 7, A. Martelli, L. Pozzi, E. Cocchi 3, A. Deserti 2, M. Gentile. All. Mistrangelo.
Arbitri: Piano e Sponza.
Note: parziali 4-5, 1-2, 2-3, 2-5. Uscito per limite di falli Nicolosi (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Copral Muri Antichi 4/12 + un rigore e De Akker Team 4/8. Spettatori 200 circa.
Cronaca. La De Akker Team passa 15-9 in casa della Copral Muri Antichi, porta la serie sul 2-0 e si qualifica per la finale playoff. Match mai in discussione con gli emiliani, trascinati dai 7 gol di Manzi, avanti 7-5 a metà gara. I siciliani restano in scia fino al 7-6 di Zovko; poi lo strappo determinante della De Akker con il mini break firmato da Deserti, Manzi e Cocchi che vale il 10-6 decisivo nel terzo tempo. Ospiti che aumentano il margine nell'ultimo quarto: lo scatenanto Manzi sigla il 15-9 conclusivo.
R.N. FLORENTIA-BOGLIASCO 1951 7-10 (serie 0-2)
R.N. FLORENTIA: M. Cicali, G. Chemeri, A. Carnesecchi 1, N. Benvenuti 1, T. De Mey 1, S. Sordini 1, T. Turchini 1, P. Partescano, P. Chellini, D. Borghigiani, M. Astarita 2 (1 rig.), A. Di Fulvio, A. Sammarco. All. Minetti
BOGLIASCO 1951: E. Prian, E. Percoco 1, A. Brambilla Di Civesio 4 (1 rig.), F. Gavazzi 1, A. Bottaro, G. Guidaldi, T. Tabbiani 2, F. Brambilla Di Civesio 1, G. Boero, A. Bonomo, D. Puccio, D. Broggi Mazzetti 1, A. Di Donna. All. Magalotti
Arbitri: Rotondano e D'Antoni
Note: parziali 2-2, 3-4, 1-1, 1-3. Usciti per limite di falli Percoco (B) nel terzo tempo, Carnesecchi (F) e Gavazzi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Florentia 4/11 +1 rig. ; Bogliasco 1951 5/11 + 1 rig.. Spettatori 250 circa.
Cronaca. Bogliasco si impone 10-7 su un'ostica Florentia anche in gara 2 e conquista l'accesso alla finale playoff. L'inizio di gara è all'insegna dell'equilibrio, ma sono gli ospiti a tentare per primi l'allungo con Alessandro Brambilla di Civesio (quaterna) e Broggi Mazzetti che siglano il +2 (6-4) a metà del secondo quarto. Nel terzo tempo rispondono Carnesecchi e Benvenuti per i padroni di casa. E' negli ultimi minuti che i liguri ottengono il decisivo vantaggio piazzando un break di 3-0 con Alessandro e Francesco Brambilla di Civesio e Tabbiani (9-6), De Mey accorcia ma Gavazzi mette in cassaforte il risultato.
SPAZIO R.N. CAMOGLI-C.C. NAPOLI 16-10 (serie 1-1)
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 3 (2 rig.), A. Iaci 2, T. Baldineti 3, A. Rossi Giglio, A. Cambiaso, M. Morello, M. Monari, G. Bianco 3, L. Barabino, F. Licata, A. Cuneo 1 (1 rig.), E. Caliogna 4. All. Temellini
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 1 (1 rig.), L. Baldi 2, G. Confuorto 2 (1 rig.), A. Florena 2, G. Massa 1, L. Orlando 2, D. Mutariello, B. Borrelli, A. Vitullo, F. Altomare. All. Massa
Arbitri: Schiavo e Romolini
Note: parziali 2-3, 4-3, 6-2, 4-2. Uscito per limite di falli Baldi (N) nel quarto periodo. Superiorità numeriche: Spazio RN Camogli 4/8 +3 rig.; CC Napoli 4/11 +2 rig. Espulsi per proteste Borrelli (N) e Iaci (C) nel secondo tempo. Espulsi per gioco scorretto Cuneo (C) e Orlando (N) nel quarto tempo. CC Napoli iscrive a referto 12 atleti. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Grazie al successo in gara 2 per 16-10 sulla CC Napoli, Camogli allunga la serie. Gara equilibrata fino al 6-6 di metà partita, poi i liguri nel terzo quarto piazzano con un break di 5-0 che consente loro di andare sul +4 (11-7). Cerchiara interrompe la striscia positiva degli avversari, ma Beggiato, Baldineti e due reti di Bianco nel finale mettono al sicuro il risultato.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 9-17 (serie 0-2)
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica 1, A. Noale, E. Azzi, A. Maffe', S. Oggero 1, M. Costa 1, G. Ermondi 3 (1 rig.), M. Di Giacomo, G. Novara 2 (1 rig.), F. Ligas, L. Cigolini 1, D. Santosuosso. All. Aversa
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: V. Correggia, S. Padovano 3, A. Poli 2, E. Ferraro 2 (1 rig.), O. Radulovic 1, A. Navarra, G. Carchedi, L. Provenziani, A. Agnolet, A. Narciso 4, E. Calcaterra 2, M. Antonucci 3, T. Peluso. All. Calcaterra
Arbitri: Roberti vittory e Guarracino
Note: parziali 1-3, 4-4, 2-4, 2-6. Usciti per limite di falli Maffè (T) nel terzo tempo, Poli (R) e Antonucci (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 81 Iren 1/10 +2 rig.; Roma Vis Nova 4/18 +1 rig. Nel secondo tempo Correggia (R) para un rigore a Lisica (T). Espulsi per gioco antisportivo Narciso (R) e Lisica (T) nel quarto tempo. Spettatori 800 circa.
Cronaca. In trasferta la Roma Vis Nova supera 17-9 Torino 81 anche in gara 2 ed ottiene l'accesso alla finale playoff. Sempre in controllo della partita, trascinati dalla quaterna di Narciso e dalle triplette di Padovano e Antonucci, i capitolini sono subito avanti 5-3 e poi 7-5 a metà gara. Tra il terzo ed il quarto periodo con un break di sette reti si portano sul 15-7. Due reti di Ermondi nel finale fissano il conclusivo 17-9.
Finali playoff promozione: 18, 22, ev. 25 giugno
De Akker - CC Napoli/Spazio RN Camogli
Roma Vis Nova - Bogliasco1951