Si torna in vasca per la terza giornata dell'A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e commenti del girone sud.
A2 maschile
3^ giornata - sabato 27 novembre
Girone Sud
CN Latina-Vela Nuoto Ancona Rinviata
Futurenergy RN Sori-Acquachiara ATI 2000 8-10
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI: A. Benvenuto, G. Congiu 1, M. Giordano 2, M. Mugnaini 3, A. Viacava, E. Cocchiere, M. Cappelli 1, F. Mauceri, G. Cocchiere, G. Penco, M. Morotti, Giosue' Congiu 1, S. Benvenuto. All. Ferreccio.
ACQUACHIARA ATI 2000: C. Alvino, P. Musacchio 2, G. Di Leva, N. Marinkovic, Fabio Angelone, A. Gargiulo, Francesco Angelone 1, M. Aiello 2, M. Gargiulo, D. De Gregorio, D. Rocchino 4, G. Giello 1, E. Scamardella. All. Fasano.
Arbitri: Bensaia e Baretta.
Note: parziali 1-4, 4-2, 1-1, 2-3. Usciti per limite di falli: Cappelli (S) e Musacchio (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Sori 3/9, Acquachiara 5/10.
Cronaca. Arriva la prima vittoria in campionato per l'Acquachiara ATI 2000 che batte 10-8 in trasferta la Futuenergy Rinnovabile RN Sori. Gli ospiti provano subito a scappare, trascinati dalla terna di Rocchino (quattro gol totali per lui) e dalla rete di Aiello, ma a metà gara il vantaggio è di un solo gol grazie al 4-2 per il Sori nel secondo parziale. Dopo il pareggio nel terzo tempo, negli ultimi 8 minuti una serie di botta e risposta con i ragazzi di coach Ferreccio che tentano la rimonta, mail sigillo di Giello (Acquachiara) a 7 secondi dalla sirena chiude la partita.
RN Florentia-La Braceria CUS Palermo 13-9
R.N. FLORENTIA: A. Sammarco, G. Chemeri, A. Carnesecchi 1, N. Benvenuti 1, T. De Mey 4, S. Sordini 3, T. Turchini, D. Borghigiani 1, P. Chellini, P. Partescano, M. Astarita 3, M. Calamai, G. Gioia. All. Minetti.
LA BRACIERA C.U.S. PALERMO: M. Consiglio, I. Russo, G. Galioto, G. Occhione, E. Szabo 3, G. Mineo 1, F. Barsalona, A. Turkovic, D. Geloso 2, M. Ferlito 1, G. Cesaro' 1, M. Raineri 1, G. Tumminello. All. Occhione.
Arbitri: Cavallini e Savino.
Note: parziali 3-1, 5-4, 2-2, 3-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: RN Florentia 3/7, Palermo 3/10 + 1 rigore. Spettatori: 200.
Cronaca. Vittoria casalinga per la RN Florentia, che supera 13-9 La Braceria CUS Palermo e resta agganciata al gruppo di testa del campionato. Avanti 8-5 dopo metà gara, grazie anche alle doppiette di De Mey, Astarita e Sordini e nonostante il rientro degli avversari nel secondo tempo, i gigliati gestiscono il terzo parziale chiuso in pareggio. Nell'ultimo parziale i toscani controllano il rientro dei siciliani. Sordini a trenta secondi dalla fine fissa il 13-9 finale.
SC Tuscolano PN-Copral Muri Antichi 11-14
SC TUSCOLANO PALLANUOTO: A. Giannotti, C. Sordini, L. De Santis 1, M. Giangiacomo, M. Graziosi, D. Kerr 3, G. Cianchetti 2, C. Taraddei 1, M. Iula, L. Sacco 2, S. Botto 1, F. Carrozza 1, F. Liolli. All. Neroni.
COPRAL MURI ANTICHI: R. Caltabiano, A. Scebba 2, V. Nicolosi, D. Zovko 1, M. Marangolo 1, S. Camilleri 7, S. Longo, A. Fiorito, V. Belfiore 1, L. Muscuso 1, A. Schiliro' 1, P. Lazzara. All. Kovacic.
Arbitri: Petraglia e Ialeggio.
Note: parziali 2-4, 5-5, 1-2, 3-3. Copral Muri Antichi con 12 giocatori a referto. Usciti per limite di falli: Iula (T) nel secondo tempo, Belfiore (M) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Tuscolano 2/12 +1 rigore, Muri Antichi 5/11 + 2 rigori. Ammoniti i tecnici Neroni (T) e Kovacic(M).
Cronaca. Match equilibrato quello tra Sc Tuscolano Pallanuoto e Copral Muri Antichi. Etnei subito avanti con le reti di Scebba e Belfiore (Muri Antichi), poi doppia botta e risposta tra le squadre e la prima frazione che si chiude sul +2 per i ragazzi di Kovacic (4-2). Cinque reti per parte nel secondo tempo e distanza tra le due squadre che non muta (9-7). Ospiti che allungano nel terzo periodo con le due reti di Camilleri, intervallate da quella di Sacco per i capitolini (11-8). Vibrante anche l'ultimo parziale con la Tuscolano che rientra fino al 12-10 di Sacco; poi Scebba e Zovko timbrano il determinante 14-10.
Roma Vis Nova-NC Civitavecchia 12-8
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: V. Correggia, S. Padovano, A. Poli 2, G. Carchedi 1, Lorenzo Provenziani, A. Navarra, S. Russo 2, Luca Provenziani, A. Agnolet 1, A. Narciso 3, E. Calcaterra 3, M. Antonucci, T. Peluso. All. Calcaterra.
N.C. CIVITAVECCHIA: G. Visciola, L. Urbani 1, M. Minisini, D. Martinelli, F. Iorio, S. Carlucci 1, M. Greco, N. Gatto, D. Romiti 2, D. Simeoni, A. Silvestri, L. Pagliarini 4, V. Di Bella. All. Pagliarini.
Arbitri: Luciani e Sponza.
Note: parziali 6-2, 0-0, 3-3, 3-3. Nel secondo tempo Romiti (C) fallisce un rigore (palo). Usciti per limite di falli: Navarra (VN), Minisini e Carlucci (C) nel terzo tempo, Antonucci (VN) nel qauirto tempo. Superiorità numeriche: Vis Nova 2/13 + 1 rigore, Civitavecchia 2/8 + 2 rigori. Spettatori: 100.
Cronaca. Basta il primo tempo a decidere le sorti della partita tra Roma Vis Nova e N.C. Civitavecchia. Gli ospiti sono i primi a sbloccare il risultato poi il gioco passa in mano ai padroni di casa che, trascinati da Calcaterra (tripletta per lui) segnano ben sei gol. Pagliarini (Civitavecchia) prova a limitare i danni, ma il +4 di vantaggio per i romani rimarrà inalterato fino al termine, dopo tre tempi chiusi in pareggio.
CC Napoli-Olympic Roma 11-4
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara, L. Baldi, G. Confuorto 3, A. Florena 3, G. Massa 1, L. Orlando, D. Mutariello 2, V. Tozzi 1, B. Borrelli 1, A. Vitullo, F. Altomare. All. Massa.
OLYMPIC ROMA: T. D'ascoli, D. Camposecco 3, R. Riccioli 1, E. Eleuteri, G. Gianni, E. Lavini, A. Castello, F. Briganti, M. Parisi, L. Fiorillo, T. Lo Re, F. Patti, F. Re. All. Fiorillo.
Arbitri: Bianco l. e Ferrari.
Note: parziali 2-1, 2-0, 4-1, 3-2. Uscito per limite di falli: Camposecco (OR) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Napoli 6/12 + 1 rigore, Olympic 2/12.
Cronaca. Partita dominata dall'inizio alla fine dalla CC Napoli, che metà gara è già avanti per 4-1 su una poco reattiva Olympic Roma. Ancora poker di reti nel terzo parziale con la doppietta di Florena che trascina verso la vittoria i compagni partenopei. Nell'ultima frazione c'è una parziale ma tardiva riscossa dei capitolini, che provano a rientrare ma subiscono il 3-2 dei padroni di casa, per l'11-4 finale.