Sabato 8 maggio si disputano i match d'andata delle semifinali playoff e delle finali playout. Gara due delle semifinali promozione è in programma mercoledì 12 giugno, mentre delle finali playout il 15 giugno. Seguono risutati e tabellini
A2 maschile
Semifinali playoff (gara 1) - sabato 8 giugno
(A) RN Camogli - Pescara N e PN 10-7 (serie1-0)
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato, A. Iaci 1, F. Licata, A. Pellerano, A. Cambiaso 1, L. Mantero, L. Barabino, G. Cocchiere 3, N. Gatti 1, R. Molinelli, A. Cuneo 1, E. Caliogna 3. All. Temellini.
PESCARA N E PN: G. Volarevic, G. Di Nardo, M. Laurenzi, C. Di Fulvio 2, M. De Ioris, G. Sarnicola, D. Giordano 1, P. Provenzano 1, F. Di Fonzo, A. D'aloisio 2, E. Calcaterra, A. Agostini, F. Molina Rios 1. All. Malara.
Arbitri: Collantoni e Schiavo.
Note. Parziali: 1-1, 3-2, 3-3, 3-1. Espulsi per comportamento antisportivo Gatti (C) nel secondo tempo, D'Alosio (P) e Iaci (C) nel quarto tempo; per proteste Di Fonzo (P) nel quarto tempo. Usciti per limite di falli Licata (C), Molinelli (C) e Agostini (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Camogli 5/12; RN Pescara 5/15. Spettatori 500 circa.
Cronaca. La Rn Camogli batte 10-7 la Pescara NePN e si aggiudica la prima semifinale, decisiva la tripletta sul finale di Caliogna che porta i padroni di casa sul +4. Avvio di partita equilibrato: le formazioni avanzano punto a punto fino al 3-3 di metà secondo parziale (1-1, 2-2). A cavallo fra secondo e terzo tempo i liguri prendono lo spunto e si portano sul doppiovantaggio con Iaci e Cocchiere, ma Giordano accorcia. Le squadre si alternano ancora alla rete fino al 7-6 di fine terza frazione, quando Caliogna, negli ultimi 8 minuti di gara, sigla lo strappo definitivo (10-6). A poco serve ai fini del punteggio il gol di Provenzano a 46" dalla sirena.
(B) Reale Mutua Torino 81 Iren-Latina Pallanuoto 10-12 (serie 0-1)
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, T. Seinera 1, Ermondi, E. Azzi 1, A. Maffe' 2, S. Oggero 1, C. Brancatello 1, I. Vuksanovic 1, E. Capobianco, G. Loiacono 2, V. Audiberti, F. Gattarossa 1, G. Costantini. All. Aversa.
LATINA PALLANUOTO: G. Cappuccio, A. Tulli 1, G. De Bonis, A. Goreta 3, G. Gianni 2, A. Falco 1, A. Castello 2, G. Barberini, F. Lapenna 1, D. Priori, L. Di Rocco 2, M. Giugliano, L. Marini. All. Mirarchi.
Arbitri: Pinato e Sponza.
Note. Parziali: 4-3, 2-4, 3-2, 1-3. Usciti per limite di falli Priori (L), Gianni (L) e Azzi (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 81 2/13; Latina Pallanuoto 2/11 + due rigori. Spettatori 400 circa.
Cronaca. Gara 1 va alla Latina Pallanuoto che supera a sorpresa 12-10 la Reale Mutua Torino 81 Iren. Partono subito forte gli ospiti: Goreta, Di Rocco e ancora Goreta firmano il 3-0 nei primi due minuti di gioco. Veemente la reazione dei piemontesi che, con un break di 5 reti, ribaltano il punteggio e a inizio seconda frazione sono avanti 5-3. Castello e Tulli ristabiliscono l'equilibrio; Loiacono e Lapenna firmano per il 6-6. I due mini-break di altrettante reti per ciascuna squadra (doppietta di Ganni da un lato, e Maffè e Oggero dall'altro) portano le formazioni sull' 8-8 di metà terzo tempo. Ancora una volta le squadre si fronteggiano punto a punto fino al 10-10 a sei minuti dalla conclusione, quando Falco e Goreta prendono lo spunto e riportano sul doppio vantaggio decisivo i ragazzi di Mirarchi.
(C) Campolongo Hospital RN Salerno - Vela Nuoto Ancona 14-6 (serie 1-0)
CAMPOLONGO HOSPITAL R.N. SALERNO: S. Santini, M. Luongo 5, C. Gandini 3, C. Sanges, A. Scotti Galletta, D. Gallozzi 1, A. Fortunato, V. Cupic 1, S. Mauro, G. Parrilli 1, G. Spatuzzo 2, D. Pica 1, G. Taurisano. All. Citro.
VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolucci Donati, V. Lisica 1, M. Pugnaloni, S. Pantaloni 1, G. Baldinelli, R. Pieroni 1, G. Simo, A. Dipalma, T. Ciattaglia 1, D. Bartolucci, G. Sabatini 1, D. Cesini 1, G. Cardoni. All. Pace.
Arbitri: Brasiliano e Baretta.
Note. Parziali: 2-1, 4-1, 5-2, 3-2. Nessun uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Salerno 3/10 + un rigore; Ancona 0/10 + un rigore. Spettatori 300 circa.
Cronaca. La RN Salerno si aggiudica gara 1 al termine di una partita mai in discussione. Apre le marcature Pantaloni. I campani realizzano lo strappo decisivo a cavallo fra fine primo e inizio secondo quarto andando a segno sei volte consecutive (tre volte Gandini, Luongo, Parrilli e Pica) per il 6-1 di metà secondo parziale. Ciattaglia firma la seconda rete per gli ospiti, ma i ragazzi di coach Citro aumentano il gap per l' 11-2 (tre volte Luongo, Cupic e Gallozzi) di metà terzo quarto. Sul finire dell'incontro i giallorossi mantengono agilmente il vantaggio fino al 14-6 conclusivo.
(D) Telimar Palermo - President Bologna 9-6 (serie 1-0)
TELIMAR: A. Lamoglia, A. Tuscano, G. Galioto 1, F. Di Patti, Messana, R. Lo Dico, A. Giliberti, J. Saric 2, F. Lo Cascio 3, T. Tabbiani, A. Fabiano, M. Migliaccio 3, A. Sansone. All. Quartuccio.
PRESIDENT BOLOGNA: Dusan, M. Bruzzone 1, A. Baldinelli 1, M. Moscardino, M. Dello Margio, F. Marciano 2, F. Belfiori, Y. Pasotti, L. Pozzi, E. Cocchi 2, M. Bonora. All. Risso.
Arbitri: Bensaia e Calabro.
Note. Parziali: 2-1, 1-2, 3-2, 3-1. Uscito per limite di falli Pozzi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Telimar 1/9 + un rigore e President Bologna 3/7. President Bologna con 11 giocatori a referto. Spettatori 850 circa.
Cronaca. Telimar supera 9-7 la President Bologna dopo un match molto acceso. Stesso punteggio nei primi due parziali, entrambi chiusi sul 2-1, il primo a favore dei padroni di casa, il secondo degli ospiti. Un terzo tempo ricco di emozioni che termina con il vantaggio dei palermitani (6-5), grazie anche alle due reti di Migliaccio. La squadra di casa domina l'ultima frazione ampliando il vantaggio e con la rete di Galioto, a nove secondi dalla fine, firma la vittoria.
Finali playoff promozione: 22 e 26 giugno ed ev. 29 giugno
vincente A - vincente D
vincente B - vincente C
Finali playout (gara 1) - sabato 8 giugno
Plebiscito PD-Copral Muri Antichi 9-7 (serie 1-0)
C.S. PLEBISCITO PD: G. Calabresi, A. Segala, L. Tosato, M. Chiodo 1, M. Savio 3, J. Barbato, R. Gottardo, F. Robusto 1, M. Zanovello 1, G. Destro, D. Rolla, L. Leonardi, M. Tomasella 3. All. Martinovic.
COPRAL MURI ANTICHI: P. Ruggieri, V. Carchiolo 1, V. Nicolosi, D. Zovko 1, M. Gluhaic 3, E. Aiello, G. Arancio, V. Belfiore, A. Leonardi, G. Paratore, L. Muscuso, F. Calarco 2, F. Nicolosi. All. Puliafito.
Arbitri: Polimeni e Navarra.
Note. Parziali: 0-3, 5-2, 2-2, 2-0. Usciti per limite di falli Zanovello (P) nel terzo tempo e Zovko (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: C.S Plebiscito PD 4/13 + un rigore; POL. Muri Antichi 3/10 + un rigore. Espulsi Savio (P) e Paratore (M) per proteste e Gottardo (P) per gioco scorretto nel terzo tempo. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Plebiscito Padova batte 9-7 Muri antichi: decisivo l'ultimo parziale. Avvio di gara all'insegna degli ospiti che al termine del primo tempo sono sul 3-0. All'inizio della seconda frazione si sbloccano i padroni di casa con Tomasella, ma Zovko riporta il vantaggio sul +3 (4-1). I veneti continuano il recupero grazie anche alla tripletta di Savio, al cambio campo il punteggio è 5-5. Il terzo parziale è equilibrato con due gol per entrambe le squadre: prima dell'ultima parte di gara il punteggio è 7-7. Ci pensano Chiodo e Tomasella a chiudere la partita, portando la squadra di Martinovic alla vittoria.
Studio Senese Cesport-Brescia Waterpolo 8-7 (serie 1-0)
STUDIO SENESE CESPORT: P. Turiello, F. Buonocore, L. Di Costanzo 2, J. Parrella, D. Iodice 1, D. Cerchiara 2, C. Simonetti 1, C. Corcione, G. Saviano 1, M. Cozzuto, P. Parrella 1, D. D'antonio , V. Bouche'. All. P. Iacovelli.
BRESCIA WATERPOLO: F. Massenza Milani, A. Laurini, M. Zugni, F. Legrenzi 1, M. Garozzo 1, A. Balzarini 2, G. Tortelli, N. Tononi, R. Laisi, P. Zanetti, T. Gianazza 3, A. Sordillo, M. Gianazza. All. A. Sussarello.
Arbitri: Lo dico e Nicolai.
Note. Parziali: 2-1, 3-3, 1-1, 2-2. Uscito per limite di falli Zugni (B) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Cesport 1/9, Brescia Waterpolo 2/5. Spettatori 200 circa.
Cronaca. La rete di Saviano a 1'36" dalla sirena conclusiva assegna Gara 1 ai Padroni di casa. Apre le marcature Garozzo per il Brescia, Subito Cerchiara e Parrella ribaltano il risultato: 2-1 a fine primo quarto. Le formazioni si alternano alla rete fino al 5-4 di metà partita, al rientro Iodice porta i campani sul doppio vantaggio. Legrenzi e Cerchiara firmano il 7-5 di inizio ultimo quarto, ma la doppietta di Gianazza ristabilisce l'equilibrio. Saviano, a poco più di un minuto e mezzo dalla fine, congela il risultato 8-7.