Anche le azzurrine di Paolo Zizza raggiungono la semifinale agli europei under 19 olandesi. Battono 22-7 la Germania nei quarti e sabato 17 settembre alle 19.00 affrontano la Spagna, che oggi ha superato la Russia 15-13. Partenza super, 4-0 dopo 3'45, risultato in ghiaccio già dopo il secondo tempo (12-3) e seconda parte di gara giocata con attenzione fino alla fine. A segno con 5 gol Avegno, 4 Ranalli e Marani, 2 Cocchiere, Piccozzi e Altamura, 1 Citino, Millo e Di Claudio. Nel quarto tempo cambio di portiere: Banchelli al posto di Nigro. Superiorità numeriche: Italia 4/6 e Germania 1/5 + un rigore fallito (parato da Nigro).
Il cammino delle azzurre verso la semifinale: 14-5 con la Gran Bretagna, 23-4 con la Slovacchia, 28-4 con la Bulgaria nella fase prelimare e 22-7 con la Germania nei quarti (dopo aver saltato gli ottavi per aver vinto il proprio girone). Il cammino della Spagna verso la semifinale: 16-6 con la Serbia, 9-11 con l'Olanda, 27-3 con la Romania nella fase preliminare, 18-4 con la Slovacchia negli ottavi, 15-13 con la Russia nei quarti. Si gioca fino al 18 settembre all'Aia, terza città dell'Olanda, a sud di Amsterdam.
La nazionale under 19 femminile: Domitilla Picozzi (SIS Roma), Agnese Cocchiere, Francesca Trucco e Giulia Millo (RN Bogliasco), Elena Altamura (Vela Nuoto Ancona), Silvia Avegno (Rapallo PN), Caterina Banchelli (RN Florentia), Giusy Citino, Alessia Marani, Divina Nigro (Città di Cosenza), Luna Di Claudio e Chiara Ranalli (Pescara PN) e Chiara Foresta (Acquachiara). Lo staff è composto dal tecnico federale Paolo Zizza, dall'assistente tecnico Giacomo Grassi, dal video analista Mauro De Paolis, dalla team manager Barbara Bufardeci, dalla fisioterapista Federica Ancidei, dal preparatore atletico Simone Cotini e dal medico Valeria Mastellone. Arbitro al seguito Massimo Calabrò.
Calendario, risultati e classifiche torneo femminile
Gruppo A: Italia 9, Gran Bretagna 6, Slovacchia 3, Bulgaria 0
Gruppo B: Russia 12, Ungheria 9, Croazia 6, Francia 3, Ucraina 0
Gruppo C: Olanda 9, Spagna 6, Serbia 3, Romania 0
Gruppo D: Grecia 9, Germania 6, Israele 3, Turchia 0
Fase Preliminare
Sabato 10 settembre - 1^ giornata
Francia-Ucraina 14-9
Ungheria-Croazia 22-3
Olanda-Romania 34-2
Spagna-Serbia 16-6
Domenica 11 settembre - 2^ giornata
Grecia-Israele 19-4
Germania-Turchia 15-7
Croazia-Francia 10-6
Russia-Ungheria 16-9
Italia-Gran Bretagna 14-5 (4-0, 2-2, 4-1, 4-2)
Slovacchia-Bulgaria 24-10
Lunedì 12 settembre - 3^ giornata
Ucraina-Croazia 4-13
Francia-Russia 4-31
Bulgaria-Gran Bretagna 6-27
Italia-Slovacchia 23-4 (9-1, 6-1, 2-2, 6-0)
Romania-Serbia 5-12
Spagna-Olanda 9-11
Martedì 13 settembre - 4^ giornata
Turchia-Israele 8-9
Germania-Grecia 3-18
Russia-Ucraina 32-3
Ungheria-Francia 19-4
Spagna-Romania 27-3
Olanda-Serbia 20-6
Mercoledì 14 settembre - 5^ giornata
Slovacchia-Gran Bretagna 6-7
Italia-Bulgaria 28-4 (9-1, 6-1, 7-0, 6-2)
Germania-Israele 9-8
Grecia-Turchia 29-3
Ucraina-Ungheria 2-22
Russia-Croazia 30-6
Giovedì 15 settembre - 6^ giornata
Semifinali 13°-16° posto
(RM1) Bulgaria-Romania 10-19
(RM2) Francia-Turchia 9-4
Ottavi di finale
(RM3) Gran Bretagna-Serbia 7-12
(RM4) Spagna-Slovacchia 18-4
(RM5) Ungheria-Israele 22-6
(RM6) Germania-Croazia 11-4
Venerdì 16 settembre - 7^ giornata
Finale 15°-16° posto
Bulgaria-Turchia 6-15
Finale 13°-14° posto
Romania-Francia 6-13
Semifinali 9°-12° posto
(QF1) Gran Bretagna-Israele 12-7
(QF2) Slovacchia-Croazia 10-13
Quarti di finale
(QF3) Serbia-Grecia 5-24
(QF4) Spagna-Russia 15-13
(QF6) Germania-Italia 7-22 (2-5, 1-7, 0-4, 4-6)
ore 19.00 (QF5) Ungheria-Olanda
Sabato 17 settembre - 8^ giornata
Finale 11°-12° posto
ore 10.00 Israele-Slovacchia
Finale 9°-10° posto
ore 11.30 Gran Bretagna-Croazia
Semifinali 5°-8° posto
ore 14.30 (SF1) Serbia-LQF5
ore 16.00 (SF2) Russia-Germania
ore 17.30 (SF3) Grecia-WQF5
ore 19.00 (SF4) Spagna-Italia
Domenica 18 settembre - 9^ giornata
Finale 7°-8° posto
ore 9.00 LSF1-LSF2
Finale 5°-6° posto
ore 11.00 WSF1-WSF2
Finale 3°-4° posto
ore 13.00 LSF3-LSF4
Finale 1°-2° posto
ore 15.00 WSF3-WSF4