L'Italia batte la Germania 9-6 e vince l'Otto Nazioni di pallanuoto maschile - Trofeo di Syracusae. Al terzo posto l'Ungheria, che ha sconfitto gli Stati Uniti 12-11. Al quinto posto la Grecia, al settimo il Kazakistan. Seguono tabellini, risultati e classifiche.
OTTO NAZIONI A SIRACUSA - PISCINA PAOLO CALDARELLA
Girone A: 1. Stati Uniti 7, 2. Germania 7, 3. Kazakistan 3, 4. Canada 0
Girone B: 1. Ungheria 6, 2. Italia 6, 3. Russia 4, 4. Grecia 3
Mercoledì 21 luglio
Germania-Kazakistan 14-9
USA-Canada 11-6
Ungheria-Grecia 8-11
Italia-Russia 12-5
Giovedì 22 luglio
Canada-Germania 9-10
Kazakistan-USA 5-14
Grecia-Italia 7-10
Russia-Ungheria 10-11
Venerdì 23 luglio
Kazakistan-Canada 10-9
USA-Germania 7-7
Russia-Grecia 11-10
Italia-Ungheria ad Acireale 8-11
Sabato 24 luglio
Semifinali quinto posto
Canada-Russia 11-9
Grecia-Kazakistan 17-6
Semifinali primo posto
Ungheria-Germania 9-11
Stati Uniti-Italia 11-12
Domenica 25 luglio
Finali
7° posto / Russia-Kazakistan 9-11
5° posto / Canada-Grecia 8-9
1° posto / Italia-Germania 9-6
3° posto / Ungheria-Stati Uniti 12-11
Premi speciali
Miglior portiere: Tchigir (Ger)
Miglior cannoniere: Gubarev (Kaz) con 18 reti
Miglior giocatore: Figlioli (Ita)
Russia-Kazakistan 9-11
Russia: Ivanov, Khalturin, Yurchik 3, Ryzhov-Alenichev 1, Zheltovskiy, Antipov, Lisunov 1, Basik 1, Novoksenov 1, Vishnyakov 2, Odintsov, Agarkov, Rastorguev. All. Sobchenko.
Kazakistan: Anissimov, Shmider, Gaidukov 1, Gubarev 4, Panfili 2, Pilipenko 1, Shakenov, Ukumanov 1, Zhilyayev 1, Ruday 1, Manafov, Fenochko, Demchenko. All. Drozdov.
Arbitri: Koganov (Aze) e Kratochvil (Svc).
Note: parziali 2-3, 3-4, 2-2, 2-2. Uscito per limite di falli Odintsov (R) nel secondo tempo. Superiorità numeriche: Russia 3/4, Kazakistan 3/8.
Canada-Grecia 8-9
Canada: Randall, Kudaba 1, Vikalo, Bicari 2, Boyd, Robinson, Conway, Graham 3, Feltham 1 (rig.), Dakic, Diggle 1, McElroy, Aleksis. All. Jovanovic.
Grecia: Tsalkanis, Mylonakis 1, Papadogkonas 1, Miralis 1, Delakas 1, I. Fountoulis 1 (rig.), Afroudakis 1, Gounas, Mourikis 2, Miteloudis 1, G. Fountoulis, Kolomvos, Flegkas. All. Doumpas.
Arbitri: Balfanbayev (Kaz) e Rotsart (Can)
Note: parziali 1-1, 1-3, 5-1, 1-4. Uscito per limite di falli Robinson (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Canada 1/8, Grecia 3/11.
Stati Uniti-Ungheria 11-12
Stati Uniti: Stevens, Varellas 3, Sharf, Powers 1, Wright, Alexander, Hopkins, Corcoran 1, Bailey 2, Buckner, Smith 2 (1 rig.), Krumpholz 2, Tyrrell. All. Schroder.
Ungheria: Nagy, Batori 1, Madaras 4 (1 rig.), Denes Varga 2 (1 rig.), Vamos 1, Hosnyanszki 2, Voros, Szivos 1, Daniel Varga, Biros, Kis, Matyas 1, Gergely. All. Kemeny.
Arbitri: Severo (Ita) e Borrell Sanchez (Spa).
Note: parziali 4-4, 3-4, 1-1, 3-3. Usciti per limite di falli Sharf (U) e Denes Varga (U) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Ungheria 4/9, Stati Uniti 6/9.
Italia-Germania 9-6
Italia: Tempesti, Luongo 1, Bertoli, Figlioli 1, Napolitano, Felugo 2, Giacoppo 1, Gallo 2, Presciutti 1, Fiorentini, Lapenna, Deserti, Gitto 1. All. Campagna.
Germania: Tchigir, Naroska, Schroedter, Real, Marko Stamm, Politze 3 (1 rig.), Bukowski, Schuler, Kreuzmann, Oeler 3, Schlotterbeck, Miers, Robing. All. Hagen Stamm.
Arbitri: Margeta (Slo) e Dykman (Can).
Note: parziali 1-1, 4-2, 4-2, 0-1. Usciti per limite di falli Naroska (G) a 0'35, Real (G) a 4'30 e Schroedter (G) a 5'00 del quarto tempo. Ammonito Campagna (all. Italia) per proteste nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 6/13, Germania 3/11. Spettatori 1000 circa. In tribuna, con il Vice Presidente Lorenzo Ravina, gli Azzurri Aicardi, Bini, Figari, Giorgetti, Pastorino.