Sesta e penultima giornata mondiale a Trieste, presso il Centro Federale Bruno Banchi, dove è in corso la nona edizione della rassegna iridata juniores femminile. Nel programma di oggi le finali per l'undicesimo e per il nono posto e le semifinali per i posti dal quinto all'ottavo e dal primo al quarto. Seguono i tabellini.
finale 11°-12° posto
Germania-Cina 12-13 dts (11-11 ai reg.)
Germania: Ahrens, Freisewinkel 2, Reuter, Zimmermann 2, Stiefel 1, Van der Bosch, Illinger, Kreis, Paland, Seyfert 2, Steinhauer 5, Missner, Reinhart. All. Reimann.
Cina: Feng, Zhai 2, Niu 2, Zhang, Bingjing Wang, Tian, Song 3, Li 1, Zhujia Wang, Guo, Shimiao Wang, Huo, Xia 5. All. Gong.
Arbitri: Sadikov (Uzb) e Legawa (Ina).
Delegato Fina: Amini (Iri).
Note: parziali 3-4, 3-3, 3-3, 2-1; 1-2, 0-0. Uscite per limite di falli Stiefel (G) nel terzo tempo e Seyfert (G) nel primo supplementare. Superiorità numeriche: Germania 4/7, Cina 4/8.
finale 9°-10° posto
Uzbekistan-Canada 6-15
Uzbekistan: Dukhanova, Diana Dagabaeva, Sarancha 4, Piftov, Ivanova 1, Nigmatullina, Morozova, Nellya Dagabaeva, Umarora, Zinurova 1, Hamitova, Plyusova, Djumalieva. All. Rustamova.
Canada: Colterjohn, McKee 4 (1 rig.), Lekness 2, Steemkamer 1, Amorosa, Paterson, Taylor, Robinson, Fitzgibbon 1, Yelizarova 1, Mase 1, Wright 5, Gaudreault. All. Roy.
Arbitri: Tan (Sin) e Dreval (Rus).
Delegato Fina: Pagura (Bra).
Note: parziali 1-5, 1-4, 1-5, 3-1. Uscita per limite di falli Fitzgibbona (C) nel terzo tempo. Wright (C) ha colpito la traversa su tiro di rigore nel quarto tempo sul 3-15. Superiorità numeriche: Uzbekistan 2/7, Canada 3/6.
semifinali 5°-8° posto
Usa-Italia 2-3
Usa: Hill, Martin, Greenwood 1, Grossman, Dodson, Fattal, Mendoza, O'Donnell, Oschsner 1, Neushul, Rosenthal, Sardo, Baldoni. All. Moody.
Italia: Teani, Barzon 1, Millo, Emmolo, Queirolo, Pomeri 1, Dario 1, Tabani, Palmieri, Verde, Giachi, Lascialandà, Sparano. All. Zizza.
Arbitri: Cao (Chn) e Waldow (Nzl).
Delegato Fina: Farid (Egy).
Note: parziali 1-1, 0-0, 1-0, 2-0. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Usa 1/6, Italia 1/5.
Grecia-Olanda 11-5
Grecia: Chrsysoula Diamantopoulou, Alkistis Benekou, Vasiliki Diamantopoulou 1, Eleftheria Plevritou, Margarita Plevritou 1, Ioanna Charalampidi 1, Zantou 4, Tsoukala 1, Kotsia, Stefania Charalampidi 2, Ioli Angeliki Benekou, Garyfallou 1, Terefou. All. Petrakis.
Olanda: Slobbe, Dongelmans, Stomphorst, Van der Sloot 2, Cabout, Klaassen 2, Remers 1, Nyhuis, Smits, Sevenich, Genee, Megens, Willemsz. All. Vos.
Arbitri: Detko (Gbr) e Rakovic (Srb).
Delegati Fina: Badreddine (Alg) e Farid (Egy).
Note: parziali 2-1, 2-2, 3-1, 4-1. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Grecia 7/11, Olanda 2/5.
semifinali 1°-4° posto
Ungheria-Russia 12-11 dts (10-10 ai reg.)
Ungheria: Bolonyai, Czigany 1, Antal 5, Kisteleki 1, Illes, Keszthelyi 4 (1 rig.), Kover-Kis, Pengo, Pardi, Kocsis, Somhegyi 1, Molnar, Szabo. All. Kelemen.
Russia: Karnaukh, Diana Antonova 2, Nizheboychenko 2, Karimova 2, Alexandra Antonova 1, Nukhova, Zelentsova 1, Belova 2, Gluchkova, Savchuk, Badykshina, Simonovich 1, Yadryshnikova. All. Nakoryakov.
Arbitri: Bender (Ger) e Taccini (Ita).
Delegato Fina: Foster (Usa).
Note: parziali 3-4, 3-2, 3-3, 1-1; 1-1, 1-0. Uscite per limite di falli Molnar (U) nel terzo tempo, Kover-Kis (U) nel quarto, Zelentsova (R) nel primo supplementare, Antal (U) nel secondo supplementare. Karnaukh (R) ha parato un rigore ad Antal nel secondo tempo sul 3-5. Espulsa definitivamente con sostituzione Nukhova (R) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Ungheria 2/6, Russia 8/16.
Australia-Spagna 7-8
Australia: Wakefield, Scott, Venosta 1, Grahame, Bishop 1, Buckling, Schmid, Brown, Arancini 3 (1 rig.), Southern 2, Appel, King, Davies. All. Szilagyi.
Spagna: Herrera, Espar 1, Lloret, Escoda, Gorria, Vicente, Blas 2, Miranda, Bach, Tarrago 5 (1 rig.), Chillida, Llisterri, Perez. All. Miki.
Arbitri: Stavropoulos (Gre) e Terpenka (Can).
Delegato Fina: Shaw (Can).
Note: parziali 4-2, 1-2, 0-3, 2-1. Uscita per limite di falli Buckling (A) nel terzo tempo. Tarrago (S) ha colpito il palo su tiro di rigore nel terzo tempo sul 5-4. Herrera (S) ha parato un rigore a Southern nel quarto tempo sul 7-8. Superiorità numeriche: Australia 0/5, Spagna 5/9.
Vai alla presentazione
Vai al sito ufficiale