Pazzesca l'ultima giornata dei mondiali juniores di Otopeni per l'Italnuoto. Arrivano l'oro di Carlo D'Ambrosio nei 100 stile libero, l'argento di Daniele Del Signore nei 200 dorso, i bronzi, quello clamoroso con record italiano juniores, di Alessandra Mao nei 200 stile libero e quello della 4x100 mista. La giovane italiana chiude il medagliere al sesto posto a quota dodici (3-2-7) e quarta nella classifica per nazioni.
Un altro fenomeno del nuoto azzurro, un ragazzo capace di andar forte gara dopo gara, giorno dopo giorno. Carlos D'Ambrosio fa nuovamente scacco matto e piazza una strepitosa tripletta vincendo i 100 stile libero. Un assolo fantastico dopo il bronzo nei 50 e la corona di re dei 200 sl con ritocco del suo record italiano. Perfetta la prova del 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte e argento con la 4x100 sl e terzo con la 4x200 - reattivo allo start (0.63), veloce al passaggio in 23"08 e sempre a marce impossibili per la concorrenza in un ritorno da 24"80. "Sono contentissimo perché meglio di così non poteva andare questo mondiale - racconta Carlos, bronzo anche con la 4x100 sl mixed - L'obiettivo adesso è nuotare 47" ma adesso mi riposo un po' e poi ci penserò da settembre. Ho disputato la gara che avevo in mente, forse potevo passare più veloce ancora.". Avversari alle spalle e tutti sopra i 47": secondo è il britannico Jacob Mills in 48"22 e terzo il sorprendente lituano Tajus Juska in 48"72. Carlos D'Ambrosio, figlio di Giuseppe, napoletano, facente funzioni all'università di Verona; e di Maria, cubana. I genitori si sono incontrati a Vicenza dove è nato perché il papà lavorava in Veneto. Figlio unico. E' rimasto a Napoli fino ai 13 anni. Tifoso del Napoli. Si allenava a San Sebastiano al Vesuvio per il CN Posillipo. Poi insieme alla famiglia si è trasferito Verona e ha cominciato a nuotare al Centro Federale. Appasionato di serie, sta guardando la Casa di Carta: la sua preferita è Prison Break. D' Ambrosio parla lo spagnolo, che gli ha insegnato la mamma da piccolo. E' stato due volte a Cuba, quando aveva appena 3 anni e nel 2019 per conoscere la famiglia.
Un'impresa che lascia tutti senza parole, per la più giovane di tutta la delegazione. Quattrodici anni da poco compiuti e Alessandra Mao lascia a bocca aperta il mondo e si prende un bronzo pazzesco stabilendo in 1'57"00 il record italiano juniores, abbassando l'1'58"02 stabilito da Federica Pellegrini in semifinale alle Olimpiadi di Atene quando poi fu argento in 1'58"22, e il suo primato italiano ragazze di 1'58"86 registrato agli Assoluti di Riccione. Sensazionale la prova della veneta - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Fracconetti - che sale al secondo posto tra le performer italiane con questi passaggi: 28"08, 57"74, 1'27"67 ed ultimo cinquanta in 29"33. Un tempo che riscrive la storia giovanile del nuoto italiano. Vince la cinese Yang Peigi in 1'56"25, seguita alla statunitense Rylee Erisman in in 1'56"76.
Altra stella brillante è Daniele Del Signore argento nei 200 dorso, dopo l'oro nei 100. Bravissimo il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, seguito da Mirko Nozzolillo - che nuota in 1'57"00, con un primo cento in 57"84 e un ultimo cinquanta a tutta in 30"01, a sette centesimi dal record italiano jrs di Luca Mencarini. Quarto Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) che paga un arrivo corto e chiude in 1'58"49. Vince l'irlandese John Shortt, già primo nella doppia distanza, in 1'57"99. Terzo è lo statunitense David Melnychuk in 1'58"13.
In chiusura arriva uno strameritato bronzo della 4x100 mista maschile. Daniele Del Signore (54"65), Gabriele Garzia (1'01"25), Francesco Ceolin (52"69), Carlos D'Ambrosio (47"27) nuotano in 3'35"86. Vince il Giappone in 3'35"00, seguito dalla Gran Bretagna in 3'35"02.
Il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. "Il bilancio è eccezionale e più delle medaglie, che fanno rumore, contano le prestazioni. Siamo quinti nella classifica per nazioni ed è un grande vanto per tutto il vanto. Abbiamo messo tutte le staffette in finale e ciò indica la bontà del movimento. I ragazzi sono stati eccezionali: la maggior parte sono fuori casa da un mese tra categoria, preparazione e mondiali. Sono stati encomiabili. Ci sono delle criticità ma sappiamo dove intervenire: ci sono state delle controprestazioni ma verranno valutate a bocce ferme. Conosco questo gruppo a menadito e tutti i presenti qui possono diventare grandi campioni. Da qualche anno lavoriamo non solo sulla componente tecnica ma soprattutto sull'impostazione e su come si affrontano certe manifestazioni. Sono tutti preparati tecnicamente dalle società che svolgono un grande lavoro durante la stagione, ovviamente con il sostegno fondamentale della Federazione Italiana Nuoto".
Così gli azzurri nelle finali dell'ultima giornata
Domenica 24 agosto
100 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio 47"88
2. Jacob Mills (Gbr) 48"22
3. Tajus Juska (Ltu) 48"72
200 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 1'57"99
2. Daniele Del Signore 1'57"99
3. David Melnychuk (Usa) 1'58"13
4. Matteo Venini 1058"49
100 farfalla fem
1. Mizuki Hirai (Jpn) 56"87
2. Audrey Derivaux (Usa) 57"74
3. Gong Zhengi (Chn) 58"10
6. Caterina Santambrogio 58"78
200 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 1'56"25
2. Rylee Erismann (Usa) 1'56"76
3. Alessandra Mao 1'57"00 RIJ-RIR (precedente record italiano juniores 1'58"02 di Federica Pellegrini del 16/08/2004 ad Atene) - (precedente record italiano ragazze di Alessandra Mao 1'58"86 del 14/04/2025 a Riccione)
4x100 mista mas
1. Giappone 3'35"00
2. Gran Bretagna 3'35"02
3. Italia 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
MEDAGLIERE (3-2-7)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ORO Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"88
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
ARGENTO Daniele Del Signore nei 200 dorso in 1'57"99
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
BRONZO Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero in 16'15"40
BRONZO Alessandra Mao nei 200 stile libero in 1'57"00 RIJ-RIR
BRONZO 4x100 mista mas 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.