Tre città e due Nazioni del Nord America per le superstar mondiali del nuoto. Dopo lo spettacolo andato in scena Singapore la scorsa estate il nuoto d'alto livello torna a splendere con la World Cup che fa da preludio, almeno per il vecchio continente, con gli Europei in vasca corta in programma a Lublino, in Polonia, dal 2 al 7 dicembre. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend(10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1,2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile). Tante come detto le stelle annunciate in gara e che hanno brillato ai Mondiali a Singapore: tra questi la canadese triolimpionica e tricampionessa iridata Summer McIntosh, lo svizzero Noè Ponti, l'australiana Kaylee McKeown, i britannici sir Adam Peaty, Dylan Carter e Abbie Wood, l'olandese Marrit Steenbeergen e gli statunitensi Kate Douglasse, Regan Smith e Gretchen Walsh. E tra le stelle più attese al via ci sarà anche l'oro olimpico, vice campione e primatista del mondo dei 100 dorso Thomas Ceccon - a Singapore argento anche con la staffetta veloce e bronzo nei 50 farfalla - che da sempre gradisce il circuito di Coppa del Mondo che riesce a mettere in risalto la sua straordinaria polivalenza: "Sto bene ed è galvanizzante poter gareggiare con atleti di altissimo livello - racconta Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - Il format delle tre tappe è ormai collaudato e divertente. Andare negli USA ha un valore aggiunto anche in chiave Olimpiadi Los Angeles 2028. Sono iscritto a molte gare; poi come al solito decideremo la strategia migliore per racimolare più punti possibile per la classifica finale. Sembra essere una edizione molto competitiva ma cercherò di fare del mio meglio. Confrontarsi con i migliori specialisti della vasca corta non è affatto cosa facile". Convocati per tutte tre le tappe anche Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino); sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì.