instagram

Nuotare in Sicurezza. Concluso progetto bambini a Firenze

Federazione

Con la cerimonia di consegna degli attestati presso la Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, da parte della padrona di casa Maria Grazia Giuffrida, del Console Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Alessandro Giusti, il Presidente della ONLUS RARINI PER AMORE, Roberto Bresci Presidente della FIN Toscana e Madame Christelle Revel, Secondo Segretario dell'Ambasciata di Monaco in Italia, termina ufficialmente il progetto a sfondo benefico per bambini e famiglie svantaggiate “Nuotare in sicurezza: imparare fin da piccoli a Firenze”, sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco, promosso dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze e organizzato dalla ONLUS Rarini per Amore e dalla Fondazione Istituto degli Innocenti ETS, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano.

Una iniziativa nata per promuovere il diritto allo sport, alla sicurezza e all’inclusione dei minori in situazioni di vulnerabilità, svolta dal 12 Giugno al 31 luglio all’interno degli impianti della Rari Nantes Florentia, partner della iniziativa. I corsi, infatti tenuti da istruttori qualificati della società fiorentina e formati dalla Federazione Italiana Nuoto, hanno coinvolto bambini dai 3 ai 10 anni provenienti da contesti di difficoltà e ospitati presso le comunità di accoglienza del Comune di Firenze, comprese quelle dell’Istituto degli Innocenti.
Attraverso un ciclo di lezioni di nuoto bisettimanali, i piccoli partecipanti hanno potuto imparare a stare in acqua in sicurezza, prevenendo i rischi legati all’annegamento, e allo stesso tempo sperimentare lo sport come strumento educativo, di crescita personale e di inclusione sociale. L’iniziativa ha rappresentato un esempio concreto di alleanza tra istituzioni, terzo settore e mondo sportivo a sostegno dei minori più fragili, con l’obiettivo di rendere il nuoto e la sicurezza in acqua un patrimonio di tutti, a partire dai più piccoli.

rari