Dagli Stati Uniti al Canada per gli ultimi fuochi d'artificio di uno spettacolo assicurato. Toronto, dal 24 al 26 ottobre, ospita la terza e conclusiva tappa della World Cup in vasca corta. Gli spunti di interesse sono tantissimi con le classifiche generali molto corte: in quella maschile comanda l'ungherese Hubert Kos con 116.4 punti, seguito dal canadese Ilya Kharun con 113.1 e Thomas Ceccon settimo a 91.51; ancora più incerta la situazione nella graduatoria femminile con le statunitensi Gretchen Walsh (118.1) e Kate Douglass (118) divise da un decimo di punto. Ma l'attesa è anche per il rientro della beniamina di casa Summer McIntosh - tricampionessa olimpica e quattro volte iridata in vasca lunga - che ha saltato per problemi di salute le tappe di Carmel e Westmont in Usa. Gli azzurri in acqua sono gli stessi dello scorso fine settimana, ad eccezione di Sara Curtis rimasta negli Stati Uniti alla Virginia University dove sta svolgendo il suo percorso di studi e allenandosi per la Virginia Cavaliers alla corte di Todd DeSorbo. Particolare attenzione sarà rivolta a Thomas Ceccon che ha nel mirino i record italiani dei 200 (1'48"43) e 100 dorso (49"04) di Lorenzo Mora.
ORARI IN CANADA. Toronto è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 116.4 - 22000$
2. Ilya Kharun (Can) 113.1 - 14000$
3. Shaine Casas (Usa) 112.3 - 17500$
7. Thomas Ceccon 91.51 - 10100$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 118.1 - 22000$
2. Kate Douglass (Usa) 118 - 22000$
3. Regan Smith (Usa) 114.4 - 1400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti).