Forma che sale esponenzialmente per Thomas Ceccon che, in un contesto che storicamente lo esalta è super terzo nei 50 dorso, scendendo per la prima volta in carriera sotto i 23". il campionissimo azzurro, campione olimpico e primatista iridato nella doppia distanza in vasca lunga - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - tocca con eccellente 22"94, che cancella il 23"18 siglato in batteria: nella mattinata statunitense aveva ritoccato il 23"22 del lontano 2022. Finale di alto livello con i primi tre in altrettanti centesimi. Vince, mettendo sempre in al sicuro la leadership nella classifica generale della World Cup, il magiaro Hubert Kos in 22"91. Secondo è il polacco Kacper Stokowski in 22"92.
Fuori dal podio Alberto Razzetti e Ludovico Blu Art Viberti rispettivamente sesto nei 200 misti quinto nei 50 rana. Il 26enne ligure di Lavagna e primatista italiano con quel 1'50"88 con cui si prese l'argento mondiali lo scorso anno - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato al centro federale di Livorno da Stefano Franceschi - nuota in 1'54"24, leggermente meglio rispetto all'1'54"88 del mattino ma ancora lontano da standard importanti. Il 23enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta - non va oltre un discreto 26"23 nella gara vinta dall'olandese Caspar Corbeau in 25"52 e che ha visto fuori dal podio anche sir Adam Peaty. Il vincitore di tutto britannico al rientro ufficiale, dopo un periodo di silenzio sabatico, è quarto in 26"10.
Razzetti fuori dal podio per un secondo ed un decimo nei 200 farfalla dominati dal talento canadese Ilya Kharun in 1'48"46. Razzo si ferma a in 1'52"68; più indietro anche uno spento Federico Burdisso (Esercito) secondo in 1'54"40.
Il banco lo fa saltare la statunitense Regan Smith che eguaglia il record del mondo nei 100 dorso, in quella che è stata a tutti gli effetti una finale di livello olimpico. La 23enne di Lakeville, argento ai Giochi di Parigi 2024 eguaglia in 54"02 siglato un anno fa a Budapest per il titolo iridato: impressiona l'ultimo venticinque 13"76. Alle sue spalle c'è l'aussie Kaylee McKeown in 55"04.
ORARI A WESTMONT. Westmont è sette ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 17.00 ora italiana e le finali dalle 01.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Sabato 18 ottobre
50 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 22"91
2. Kacper Stokowski (Pol) 22"92
3. Thomas Ceccon 22"94 pp (precedente 23"18 in batteria; precedente pp 23"22 del 10/10/2022 a Berlino)
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'50"08
2. Finlay Knox (Can) 1'52"12
3. Tomoyuki Matushita (Jpn) 1'53"26
6. Alberto Razzetti 1'54"39
50 rana mas
1. Caspar Corbeau (Ned) 25"52
2. Ilya Shymanovich (Blr) 25"63
3. Finlay Brooks (Usa) 25"75
5. Ludovico Blu Art Viberti 26"23
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'48"46
2. Noè Ponti (Sui) 1'49"32
3. Trenton Julina (Usa) 1'51"53
4. Alberto Razzetti 1'52"68
7. Federico Burdisso 1'54"40
World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 117.7 - 12000$
2. Ilya Kharun (Can) 110.9 - 6000$
3. Noè Ponti (Sui) 107.5 - 5400$
7. Thomas Ceccon 87.1 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 116.2 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 115.3 - 10000$
3. Mollie O'Callaghan (Aus) 104.8 - 5400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti) e Sara Curtis (Esercito/CS Roero).