Non ancora al top della condizione ma sempre sul pezzo, con la sensazione che si gasi proprio in contesti in cui serva mettere fisico e cuore oltre la stanchezza. Thomas Ceccon torna a vestire i panni di highlander e si prende due podi pensati e preziosi nelle finali della terza ed ultima giornata della prima tappa della World Cup a Carmel, nel cuore dell'Indiana. Il primo squillo del campionissimo azzurro arriva proprio all'apertura di sipario con un notevole, anche nel crono, terzo posto nei cinquanta farfalla; vinti dal canadese Ilya Kharun in 21"86, che riesce nell'impresa di battere anche lo svizzero e campione iridato Noè Ponti secondo in 21"90. Alle loro spalle c'è appunto il 25enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale di Verona - che piazza un 22"36, molto buono considerando la desuetudine a nuotare questa specialità in vasca corta, a diciassette centesimi dal personale ma che rappresenta soprattutto il secondo miglior crono griffato negli ultimi tre anni. Neanche il tempo di svolgere un po' di scioglimento che Thomas torna in acqua nei suoi 100 dorso che gli hanno regalato, in vasca lunga, il titolo olimpico e il primato del mondo. E qui Ceccon piazza un discreto 50"20, che rappresenta la quinta prestazione personale di sempre: la sensazione è che dalla prossima tappa di Westmont (17-19 ottobre), in Illinois, possa scattare la caccia al record italiano di 49"04 registrato da Lorenzo Mora ai Mondiali di Melbourne nel 2022. Vince l'ungherese Hubert Kos con un notevole 49"08. Magiaro che guida anche la classifica generale di Coppa del Mondo con 58.4 e un bottino di 12000 dollari già messo da parte; il miglior azzurro, ed unico ad aver intascato fin qui il montepremi, è ovviamente Thomas Ceccon con 42.3 punti e 4800$
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
World Cup a Carmel
Così gli azzurri nelle finali della terza giornata
Domenica 12 ottobre
50 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 21"86
2. Noè Ponti (Sui) 21"90
3. Thomas Ceccon 22"36
100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 49"09
2. Kacper Stokowski (Pol) 49"92
3. Thomas Ceccon 50"20
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 58.4 - 12000$
2. Caspar Corbeau (Ned) 55.8 - 10000$
3. Carson Foster (Clb) 55.4 - 8000$
12. Thomas Ceccon 42.3 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 59.1 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 58.9 - 10000$
3. Kaylee McKeown (Aus) 56.8 - 8000$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).