Il terzo posto di un bravissimo Federico Burdisso nei 200 farfalla e il formidabile record del mondo di Gretchen Walsh nei 50 farfalla sono il fulcro del racconto delle finali della seconda giornata della prima tappa della World Cup in svolgimento Carmel, in Indiana, fino a domenica 12 ottobre. Ben impressiona, poiché non avvezzo alla vasca corta, Federico Burdisso terzo nei 200 farfalla e ormai completamente rinato dopo essere tornato alla corte di Simone Palombi colui che lo portò fino al bronzo iridato a Tokyo 2020. Ottima come detto la prova del 24enne pavese - tesserato per Esercito e bronzo europeo in vasca lunga a Glasgow 2018 - che nuota un eccellente 1'52"06, con un passaggio notevole in 53"16, crono che vale la seconda prestazione personale all time ad appena otto centesimi dall'1'51"98 siglato quasi quattro anni fa; la sensazione è Burdisso possa avere nelle gambe addirittura l'1'50 considerando il periodo della stagione e il fatto che gli azzurri sono arrivati negli Usa praticamente alla vigilia dell'inizio delle gare. Sempre nei 200 farfalla sesto posto del primatista italiano (1'48"64) Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) in 1'54"61. Vince il canadese Ilya Kharun in 1'50"65, che precede lo statunitense Gabriel Jett in 1'51"01.
Il proscenio della serata statunitense è però per la beniamina di casa Gretchen Walsh - oro con la 4x100 mix e la 4x100 mista mix e argento nei 100 farfalla e con la 4x100 sl - che domina i 50 farfalla ritoccando il record del mondo di 23"94 che stampò per il titolo iridato a Budapest 2024. La 22enne di Nashville e campionessa del mondo anche in vasca lunga nuota in 23"72 ma impressionano i passaggi: 10"95 ai venticinque e un ritorno in 12"77. Un abisso rispetto alla concorrenza perché l'australiana Alexandria Perkins è seconda a nove decimi in 24"64 e la belga Roos Vanotterdijk terza ma in 25"44.
ORARI IN INDIANA. Carmel è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
CLASSIFICHE GENERALI. Ovviamente molta incertezza nelle classifiche delle coppe del mondo. Tra gli uomini comandano lo statunitense Shaine Casas e l'ungherese Hubert Kos con 53.7; gli azzurri sono abbastanza indietro al momento con Alberto Razzetti ventisettesimo con 20.3, Federico Burdisso trentatreesimo con 14.6 e Thomas Ceccon, che però domenica disputerà almeno due gare, quarantesimo con 12.8. Tra le femmine davanti c'è Kate Douglass con 56.6; Gretchen Walsh, malgrado il record del mondo, è solamente quarta con 39.7. Dopo la chiusura della terza tappa verranno aggiornati anche tutti i prize money
World Cup a Carmel
Così gli azzurri nelle FINALI della 2^ giornata
Sabato 11 ottobre
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'49"43
2. Leon Marchand (Fra) 1'49"73
3. David Schlicht (Aus) 1'53"08
8. Alberto Razzetti 1'56"26
200 farfalla mas
1.Ilya Kharun (Can) 1'50"65
2. Gabriel Jett (Usa) 1'51"01
3. Federico Burdisso 1'52"06
6. Alberto Razzetti 1'54"61
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).