Sara Curtis non finisce mai di stupire, stravolge la mattinata e nei 50 stile libero stabilisce il record italiano, per un super bis dopo aver siglato martedì sera il primato nei 100 sl; Filippo Megli timbra il miglior crono nei 200 stile libero con i talentuosi Davide Dalla Costa e Carlos D'Ambrosio sulle code. Alberto Razzetti, Federica Toma e Christian Bacico ruggiscono rispettivamente nei 100 farfalla, nei 100 e nei 200 dorso. Bene Paola Borrelli nei 200 farfalla e Christian Mantegazza nei 200 rana. Tante emozioni e spettacolo da vivere anche nelle batterie della quarta giornata degli Assoluti Unipol allo Stadio del Nuoto di Riccione. Appuntamento per le finali alle 18.00 su Raisport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
La scena è ancora una volta di un'incredibile Sara Curtis che stravolge gli animi e palpitare i cuori. La velocista piemontese diciotto ore dopo il pazzesco record italiano nei 100 stile libero (53"01) con ovviamente annesso pass per i mondiali, ritocca anche il primato dei 50 depennando il 24"56 che stampò sempre a Riccione e in batteria dodici mesi fa; lo scorso aprile cancellò il 24"72 siglato da Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), seconda in 25"12, per il quarto posto a Roma 2022. Sensazionale il tempo della 18enne di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento europeo juniores a Belgrado 2023 - nuota in 24"52 che vale la quinta prestazione mondiale dell'anno e mette nel mirino il terzo trionfo dopo aver dominato anche i 50 dorso nella giornata d'apertura. Bene inoltre, a conferma di una densità mai vista nella velocità azzurra, Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 25"29, Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 25"36 e Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) quinta in 25"46. Non è tra le migliori otto, e questa rappresenta una piccola controprestazione, Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) solo undicesima in 25"91, preceduta di un centesimo da Alessandra Mao (Team Veneto) e maggiormente a suo agio nelle distanze più lunghe..
I 100 farfalla, che hanno alzato il sipario, preannunciano battaglia in serata. Comanda un arrembante Alberto Razzetti che va a caccia del tris, dopo aver vinto i 200 misti e i 200 farfalla, e soprattutto del pass iridato sfiorato in entrambe le occasioni per una manciata di decimi. Il 26enne di Lavagna e vice campione mondiale in carica nella doppia distanza - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato a Livorno da Stefano Franceschi - guida in 52"18, dopo aver controllato il passaggio (24"86) per accelerare al ritorno (52"18); il ligure è braccato dal toscano Edoardo Valsecchi (RN Florentia) in 52"33 e da un buon Federico Burdisso (Esercito), tornato ad essere preparato a Gubbio dal suo storico mentore Simone Palombi che lo portò al bronzo olimpico nei 200 a Tokyo 2020, terzo in 52"36.
Cerca una nuova ambasciatrice, vista l'assenza della primatista italiana Margherita Panziera, il dorso. Nei 100 c'è intanto lo squillo della salentina Federica Toma. La 23enne di Gallipoli - tesserata per Carabinieri ed In Sport Rane Rosse, seguita da Gianni Zippo - è la più veloce in 1'01"20, precedendo Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) in 1'01"44 e Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Torino), ieri seconda con pass per Singapore nei 200 misti, in 1'01"56. Non mancano le esclusioni eccellenti: su tutte quelle di Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) e Giulia D'Innoncenzo (Carabinieri/CC Aniene) rispettivamente dodicesima in 1'02"71 e quindicesima in 1'03"56 abbastanza lontane dall'ottava Giada Gorlier (Aquatica Torino) che in 1'02"49 è l'ultima ammessa alla finale A.
Guida il gruppo nei 200 dorso ed unico a scendere sotto ai due minuti il talentuoso Christian Bacico che punta alla tripletta d'autore, dopo essersi preso lo scalpo nei 50 e nei 100. Il 20enne pavese - tesserato per Como Nuoto Recoaro, allievo da sempre di Verika Scorza e bronzo ai mondiali giovani di Netanya 2023 - tocca con la seconda prestazione personale di sempre in 1'59"08, ad appena sette centesimi dal best time di 1'59"01 griffato agli Assoluti 2024 e regola Mattia Morello (Sport Club Ispra) in 2'00"63 e Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 2'01"04. Segnali di ripresa si intravedono da Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), più competitivo con le sue subacque in vasca corta, quinto in 2'01"35. Attenzione, però, al giovane rampante Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene). Il diciottenne di Genzano di Roma - allenato da Mirko Nozzolillo - che piazza il quarto tempo in 2'01"09 ma vanta un primato personale di 1'58"81 siglato lo scorso luglio a Vilnius, in Lituania, per l'argento agli Europei juniores.
E' il momento di pensare in grande e far sbocciare tutto il suo talento. Paola Borrelli rompe gli indugi e si mette in testa nei 200 farfalla, mettendo nel mirino il secondo titolo italiano in vasca lunga della carriera. La 18enne meneghina e bronzo iridato juniores a Netanya 2023 - tesserata per Fiamme Gialle ed In Sport Rane Rosse, preparata da Riccardo Bianchessi - tocca in 2'10"64 per strappare il pass iridato (tempo limite 2'08"1) occorre migliorare di un secondo netto il primato personale (2'09"11). Dietro alla ventenne di Milano c'è il vuoto, a dimostrazione di una specialità un po' in sofferenza ma sulla quale il direttore tecnico Cesare Butini e il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli stanno lavorando molto per renderla al livello delle altre: seconda, ma ben oltre i 2'11, è infatti Sofia Sartori (Leosport) in 2'12"04.
Chiusura notevole con i 200 stile libero. Davanti a tutti, infatti, c'è un galvanizzato e sempre positivo Filippo Megli che punta ad un grande 2025, dopo alcune stagioni sfortunate e in cui è stato frenato da parecchi infortuni. Il 28enne fiorentino e primatista italiano (1'45"67) - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti - nuota con apparente scioltezza in 1'47"43, con un importante passaggio a metà gara in 51"20, un terzo cinquanta ancora in spinta in 27"74 ed un ultimo a marce volutamente ridotte in 28"49; sulla scia, e proprio accanto di corsia nella stessa batteria, piace Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto) secondo in 1'47"98. Terzo è Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) in 1'48"29.
I numeri degli Assoluti Unipol. Al via 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette. I risultati degli Assoluti saranno validi inoltre per le selezionare la nazionale per i Giochi mondiali universitari di Berlino e per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores.
La programmazione RAI. Fino a giovedì 17 aprile le finali sono trasmesse in diretta dalle 18.00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 4ª giornata
Martedì 16 marzo
100 fafalla mas
Tempo limite iridato 51"2
RI 50"64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto) 52"18
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 52"33
3. Federico Burdisso (CS Esercito) 52"36
100 dorso fem
Tempo limite iridato 59"8
RI 58"92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Federica Toma (CS Carabinieri/ In Sport Rane Rosse) 1'01"20
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 1'01"44
3. Anita Gastaldi (CS Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 1'01"56
200 dorso mas
Tempo limite iridato 1'56"2
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Christian Bacico (CS Esercito/Nuoto Recoaro) 1'59"08
2. Mattia Morello (SC 12 sd - Ispra) 2'00"63
3. Matteo Venini (CS Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'01"04
200 farfalla fem
Tempo limite iridato 2'08"1
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 2'10"64
2. Sofia Sartori (Leosport) 2'12"04
3. Anna Porcari (Team Veneto) 2'12"17
200 rana mas
Tempo limite iridato 2'08"8
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'12"95
2. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'13"70
3. Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto) 2'13"98
50 stile libero fem
Tempo limite iridato 24"6
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 24"52 RI (precedente 24"56 di Sara Curtis del 08/03/2024 a Riccione)
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"12
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"29
200 stile libero mas
Tempo limite iridato 1'45"7
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'47"43
2. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto) 1'47"98
3. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'48"29
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4x100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4x100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.