Sara Curtis continua a crescere, firma il record italiano nei 100 stile libero e la qualificazione ai mondiali di Singapore, galvanizzando Emma Virginia Menicucci che si garantisce un posto nella staffetta 4x100. Sara Franceschi si conferma regina dei 200 misti con in scia la sorprendente Anita Gastaldi per un doppio pass iridato. Si qualifica ai mondiali anche la 4x100 maschile che avrà in Manuel Frigo e Thomas Ceccon sicuri alfieri, come in occasione delle medaglie internazionali degli ultimi anni. Tanti protagonisti e mille emozioni da raccontare anche nelle finali della terza giornata degli Assoluti Unipol in svolgimento fino a giovedì 17 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione.
CURTIS SHOW DA RECORD TRASCINA LA VELOCITA' AZZURRA. La scena è ancora una volta di un'incredibile Sara Curtis che stravolge gli animi, prendendosi in un solo colpo nei 100 stile libero il pass iridato (tempo limite 53"8) e un pazzesco record italiano che cancella il 53"18 siglato dalla vincitrice di tutto Federica Pellegrini il 25 giugno 2016 quando fece esplodere lo Stadio del Nuoto di Roma durante il 53esimo trofeo Sette Colli. Eccezionale la prova della 18enne di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, preparata da Thomas Maggiora e ottava con la staffetta veloce alle Olimpiadi di Parigi 2024 - che nuota in 53"01, con un passaggio da sprinter di razza in 25"16 e un ritorno in 27"85 con le solite frequenze eleganti e felpate di un talento dai confini illimitati, e abbassa di cinquantasei centesimi il personale di 53"57 registrato in batteria (precedente 53"72 nella prima frazione della 4x100 stile libero dell'Esercito il 13/04/2025). "Non ho parole per quello che ho fatto onestamente. Sapevo di stare bene e di essere in forma ma così sono andata oltre le mie aspettative - racconta la campionessa europea juniores in carica, già prima nei 50 dorso - Adesso ho altre gare qui a Riccione e poi penserò ai Mondiali". Alle spalle di Curtis squillo importante anche di Emma Virginia Menicucci - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allieva di Sandro Signori - che è seconda in 54"14 e ritocca il personale, depennando il 54"72 di quasi un anno fa, garantendosi un posto nella staffetta iridata (tempo limite 54"25) che sarà al via a Singapore, perché Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) è terza in 54"28 e Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) quarta in 55"10.
Neanche il tempo di bere un bicchiere d'acqua che nella finale maschile in quattro scendono sotto i 49", certificando la qualificazione della 4x100 stile libero. Vince un sempre performante Manuel Frigo che si prende un posto nella staffetta iridata (tempo limite 48"34) di cui farà parte anche Thomas Ceccon dopo il 48"17 griffato a Brisbane in Australia. Il 28enne di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, alle olimpiadi con la 4x100 sl argento a Tokyo 2020 e bronzo a Parigi 2024 - è il più veloce con la seconda prestazione personale di sempre in 48"34 con un superbo secondo cinquanta in 24"99 che non lascia scampo alla giovane concorrenza. Alle sue spalle, infatti, brilla il talento di Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) che chiude in 48"60, con un passaggio troppo lento in 23"43. Sul gradino più basso del podio sale Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) in 48"62. Quarto e lontano dalla condizione migliore il primatista italiano (47"45) Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) che non va oltre un 48"74. "Sapevo di poter valere un tempo del genere - racconta Frigo, seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - Sono contento del pass e di essermi confermato ancora una volta a livelli importanti. La velocità italiana è in eccellente salute: stanno venendo fuori molti giovani e per il futuro è un bel segnale".
MISTI TRA RISCATTO, NOVITA' E PASS. Ha sopperito al dolore al collo, che la sta condizionando incessantemente da settembre, con classe, rabbia e grinta tipica delle livornesi. Sara Franceschi si impone nei 200 misti e trova in Anita Gastaldi seconda la concorrenza che non t'aspetti: entrambe si danno battaglia, per una densità mai vista, e scendono sotto al limite iridato (2'11"1) per un doppio pass sensazionale. La 26enne livornese e bronzo continentale a Roma 2022 - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà Stefano - nuota in 2'10"95 (frazioni 28"79, 33"36, 36"96, 31"57), lontana dal suo record italiano di 2'09"30 siglato al Settecolli nel 2023, ma due centesimi più veloce rispetto alla 22enne cuneese di Brà - tesserata per Carabinieri e V02 Nuoto Torino e allieva di Fabrizio Clary - che in 2'10"97, abbassa di cinquantasei centesimi il primato personale e sale al terzo posto tra le performer italiane, diventando anche la terza italiana a scendere sotto ai 2'11. Alla fine sono sorrisi e abbracci tra Sara e Anita: "Sono felicissima, perché in questi mesi ho sofferto tantissimo, facendo fatica ad allenarmi - racconta Franceschi, bronzo iridato nella doppia distanza a Doha 2024 - E' venuto il tempo che volevo e ho raggiunto l'obiettivo che mi ero prefissata: adesso sarà tutto più facile". Incredula Gastaldi: "Non me l'aspettavo proprio un crono del genere e soprattutto di ottenere il pass per i Mondiali, sono al settimo cielo. Sono cresciuta molto in questi ultimi anni e penso di avere ancora margini di miglioramento".
Secondo titolo, dopo quello nei 200 farfalla, per Alberto Razzetti che però è lontano quattro decimi dal crono per i mondiali di Singapore (1'57"6). Il primatista italiano (1'56"21) e bronzo mondiale in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Franceschi - tocca in 1'58"05, precedendo un bravissimo Christian Mantegazza che sigla il record italiano ragazzi. Il 20enne meneghino - tesserato per Fiamme Gialle e Team Trezzo e preparato da Davide Conconi - chiude in 1'58"95, trenta centesimi più veloce dell'1'59"25 che lo stesso "Razzo" nuotò ai categoria estivi nel 2019, scendendo per la prima volta in carriera sotto ai 2'00 (precedente 2'00"01).
QUADARELLA DOPPIETTA. Nei 1500 stile libero, che hanno chiuso la terza giornata, vittoria nitida di Simona Quadarella, già prima negli 800 con pass per i mondiali, questa volta lontana dal tempo limite iridato (15'55"0) come abbastanza prevedibile perché la forma migliore non c'è ancora. La 26enne romana e campionessa del mondo - tesserata per CC Aniene e quarta alle Olimpiadi di Parigi 2024 - conclude in 16'03"77. "Sapevo di valere questo tempo e non avevo altre aspettative - racconta la regina del mezzofondo europeo allenata da settembre da Gianluca Belfiore, dopo essere diventata fuoriclasse con Christian Minotti - Sono comunque soddisfatta per il successo; le sensazioni sono buone e sappiamo con Gianluca (Belfiore) che il percorso intrapreso è positivo". Completano il podio il bronzo olimpico della 10 km in acque libere Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) in 16'09"81 e Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 16'22"96.
MEZZOFONDO GIOVANE. In apertura di pomeriggio il mezzofondo e la vittoria di Davide Marchello negli 800 stile libero, ma con un passo ancora lontano dal limite iridato (7'44"0). Il 24enne di Messina - allenato al Centro Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli - chiude con il primato personale di 7'53"32 (precedente 7'54"36) e un ultimo cinquanta da velocista in 28"67 che sorprende Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), secondo in 7'53"39. Terzo il campione Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 7'54"64. "Vincere un titolo è sempre importante, ma il tempo non è granché - racconta Marchello, tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto - Mi sentivo comunque bene in acqua e ho dato tutto appena mi sono accorto di essere in scia a Luca per superarlo".
I numeri degli Assoluti Unipol. Al via 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette. I risultati degli Assoluti saranno validi inoltre per le selezionare la nazionale per i Giochi mondiali universitari di Berlino e per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores.
La programmazione RAI. Fino a giovedì 17 aprile le finali sono trasmesse in diretta dalle 18.00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol
I podi della 3^ giornata - martedì 15 aprile
800 stile libero mas
Tempo limite iridato 7'44"0
RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'53"32 pp (precedente 7'54"36 del 22/06/2024 a Roma)
2. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'53"39
3. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 7'54"64
200 misti fem
Tempo limite iridato 2'11"1
RI 2'09"30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'10"95
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/Nuoto 02 Torino) 2'10"97 pp (precedente 2'11"54 del 22/03/2023 a Torino)
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 2'12"26
200 misti mas
Tempo limite iridato 1'57"6
RI 1'56"21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'58"05
2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 1'58"95 RIC (precedente 1'59"25 di Alberto Razzetti del 03/08/2019 a Roma) - pp (precedente 2'00"01 del 07/03/2024 a Riccione)
3. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 1'59"17
100 stile libero fem
Tempo limite iridato 53"8
Tempo limite iridato per staffetta 54"25
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53"01 RI (precedente 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma) - pp (precedente 53"57 in batteria; precedente pp 53"72 nella prima frazione della 4x100 stile libero dell'Esercito il 13/04/2025)
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54"14 pp (precedente 54"72 del 23/06/2024 a Roma)
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54"28
100 stile libero mas
Tempo limite iridato 48"0
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"34
2. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 48"60
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 48"62
1500 stile libero fem
Tempo limite iridato 15'55"0
RI 15'40''89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 16'03"77
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16'09"81
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 16'22"96
4x100 mista mas
1. Esercito 3'32"11
Christian Bacico 53"42, Alessandro Pinzuti 59"48, Federico Burdisso 50"88, Lorenzo Zazzeri 48"33
2. Fiamme Oro 3'34"80
3. Fiamme Gialle 3'35"69
4x100 mista fem
1. Fiamme Gialle 3'59"41
Sara Franceschi 1'02"56, Anita Bottazzo 1'05"40, Costanza Cocconcelli 57"77, Chiara Tarantino 53"68
2. Carabinieri 4'01"96
3. Esercito 4'03"19
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4x100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4x100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.