Onda azzurra ai 22esimi mondiali di Singapore. La staffetta 4x100 stile libero mixed passa in finale. Sara Curtis con il record italiano nei 50 stile libero, Christian Bacico nei 50 dorso, Benedetta Pilato e Anita Bottazzo nei 50 rana accedono alle semifinali per un pomeriggio da sold out. Si riparte alle 13:00 in diretta su RaiSport, Raidue e Sky Sport, e la grande attesa anche per le finali di Leonardo Deplano nei 50 stile libero, Silvia Di Pietro nei 50 farfalla, Simona Quadarella negli 800 stile libero e Thomas Ceccon nei 100 farfalla.
EN PLEIN AZZURRO. In apertura il fantastico show di Sara Curtis che si qualifica per la semifinale dei 50 stile libero, portando il record italiano a 24"41. Numero pazzesco della 18enne di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora - che abbassa di due centesimi il precedente nuotato agli assoluti di Riccione lo scorso aprile, per il terzo crono d'ingresso; davanti alla velocista azzurra, che ha riscritto la storia del nuoto italiano con l'ingresso nella storica finale dei 100 chiusa all'ottavo posto, solo l'australiana e vice campionessa olimpica Meg Harris in 24"31 e l'olandese Milou Van Wijk in 24"39. "Ieri sera ero più delusa per i 100 che soddisfatta per aver disputato la finale - racconta Curtis, oro agli eurojrs di Vilnius 2024 - Sentivo di non aver dato tutto quello che avevo. Oggi sono entrata in acqua proprio con la voglia di nuotare e di ritoccare il record italiano: durante il riscaldamento mi sentivo benissimo. Ero convinta di farcela e penso di poter andare ancor più forte in semifinale". "Tra semifinali e finali ho ricevuto un un sacco di bei messaggi, non ho ricevuto insulti di nessun genere e se li avessi ricevuti mi avrebbero trasmesso ancora maggiore grinta - continua Sara Curtis - Il razzismo resta un tema sociale ovviamente importante, però rimacinare sempre sopra le cose quando non succedono non è bello". Sara Curtis, rispondendo a domanda, ribadisce la ferma condanna a razzisti e leoni da tastiera rimarcando, però, di non essere stata offesa recentemente. Si associa il presidente Paolo Barelli: "Provo un profondo ribrezzo quando leggo commenti razzisti, ignoranti e violenti sui social network, in passato anche associati a post che riguardano la giovane atleta Sara Curtis sostenuta da un tifo privo di confini. Questi commenti insultano la dignità, la civiltà; sono manifestazioni di un'ignoranza che fa più rumore del merito, del sacrificio e dell'impegno. Sara è un esempio straordinario, come atleta e come persona. È italiana e nostra connazionale, cresciuta in questo Paese, formata nelle sue scuole, educata ai valori dello sport e del rispetto dalla sua meravigliosa famiglia. Sta dando lustro all'Italia: diplomata con il massimo dei voti, prima italiana a partecipare ieri alla finale mondiale nei 100 stile libero e oggi qualificata alle semifinali dei 50 stile libero col record italiano; è prossima a continuare il suo percorso accademico e sportivo alla Virginia University, negli Stati Uniti, in piena sinergia con la Federazione Italiana Nuoto, la sua società CS Roero e il Gruppo Sportivo dell'Esercito. La sua storia parla di talento, ma soprattutto di disciplina, passione e senso del dovere. Come primo firmatario della proposta di legge sullo Ius Italiae - che riguarda l'acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei minori stranieri regolari che studiano con profitto in Italia - credo profondamente che la cultura, la formazione scolastica, l'educazione, siano l'antidoto al razzismo ed elemento di integrazione. Da ex atleta, da parlamentare, e da presidente della Federazione Italiana Nuoto - conclude Barelli - difenderò sempre i valori morali e sociali che anche lo sport deve veicolare e proteggere. Nella fattispecie, Sara, qualora dovvesi essere offesa 'non ti curar di loro, ma guarda e passa'. Tali commenti non sarebbero degni di attenzione!".
In fiducia il talentuoso Christian Bacico che, dopo l'ingresso nella semifinale dei 200 con primato italiano cadetti (1'56"02) e nei 100, strappa il pass per il secondo turno anche nei 50 dorso con il quindicesimo tempo. Il 20enne pavese - tesserato per Fiamme Gialle e Como Nuoto - tocca con un buon 24"89 a sei centesimi dal personale di 24"83 registrato lo scorso 13 aprile a Riccione e che dovrà necessariamente abbassare per provare un difficile ingresso in finale. "Potevo andare più forte ma sono un po' stanco. Non sono abituato a tanti turni di gara così ravvicinati - afferma l'allievo di Verika Scorza, bronzo iridato juniores nel 2024 nei 100 e 200 - So perfettamente che servirà altro nel pomeriggio, ma io sono soddisfatto del mio mondiale". Comanda il russo sotto bandiera neutrale e primatista del mondo (23"55) Kliment Kolesnikov in 24"08.
Divise da quattro centesimi nei 50 rana Anita Bottazzo e la primatista italiana Benedetta Pilato (29"30) che in scioltezza accedono alla semifinale dei 50 rana. La 22enne trevigiano di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, preparata da Annie Lazor e sesta nella doppia distanza - tocca in 30"42, forzando solo negli ultimi quindici metri, ed è settima; ottava invece la 20enne tarantina - tesserata per CC Aniene - che nuota in 30"46. "Era importante passare il turno e non ho avuto grossi problemi - spiega Bottazzo - Ho fatto forse più fatica del previsto, ma alla fine è andata bene. Questa è una gara che mi si addice molto. Vediamo cosa accadrà più tardi". Sorride anche Pilato sul podio iridato da cui non è mai scesa da quando aveva 14 anni (argento a Gwangju 2019 e Budapest 2022, bronzo a Fukuoka 2023 e Doha 2024): "E' dura aspettare una settimana per entrare in gara. E' molto dura vedere i tuoi compagni dalla tribuna, ma quest'anno è andata così. Il tempo non mi soddisfa; la condizione è quella che è e non potevo aspettarmi di più. Era importante passare il turno". Intanto vola fin dal mattino Rūta Meilutytė. La fuoriclasse lituana e primatista del mondo chiude in 29"82, unica a scendere sotto ai 30".
4X100 SL MIXED AMBIZIOSA. In finale con un carico di ambizioni la 4x100 stile libero mixed. Manuel Frigo (48"47), Lorenzo Zazzeri (48"46), Chiara Tarantino (54"53) e una strepitosa Emma Virginia Menicucci (53"38) in 3'24"84 griffano il sesto tempo d'ingresso. L'oro sembra prenotato dagli Stati Uniti che intanto piazzano un 3'21"48 che è nettamente il crono migliore. Per gli altri gradini del podio, però, i discorsi sembrano aperti. Davanti all'Italia ci sono Francia in 3'24"21, Olanda in 3'24"31, Russia sotto bandiera neutrale il (3'24"46) e Spagna (3'24"48). "Siamo stato trascinati dalle ragazze - spiega Frigo, tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto - La qualificazione non era scontata perché ci sono tante nazionali forti". "Mi sono svegliato con il collo rigido e mi ha condizionato in acqua - prosegue Zazzeri (Esercito/RN Florentia) - Spero di recuperare una buona condizione per la finale". "Mi diverto tanto a nuotare le staffette - sorride Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) - Mi piace molto lo spirito che c'è. Abbiamo centrato il primo obiettivo". "E' la prima volta che disputo una staffetta mista. Mi ha gasato molto questa cosa - conclude Menicucci (Esercito/CC Aniene) - Siamo stati tutti bravi. In finale può accadere di tutto".
SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).
Così gli azzurri nelle batterie della settima giornata
Sabato 2 agosto
50 stile libero fem
1. Meg Harris (Aus) 24"31
3. Sara Curtis 24"41 RI e RIC (precedente 24"43 di Sara Curtis del 16/04/2025 a Riccone) qual. in semifinale
50 dorso mas
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Kliment Kolesnikov (Nab) 24"08
15. Christian Bacico 24"89 qual. in semifinale
50 rana fem
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Ruta Meillutyte (Ltu) 29"82
7. Anita Bottazzo 30"42 qual. in semifinale
8. Benedetta Pilato 30"46 qual. in semifinale
4x100 stile libero mixed
RI 3'22"64 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Silvia Di Pietro, Federica Pellegrini del 22/05/2021 a Budapest
1. Usa 3'21"48
6. Italia 3'24"84 qual. in finale
Manuel Frigo 48"47, Lorenzo Zazzeri 48"46, Chiara Tarantino 54"53, Emma Virginia Menicucci 53"38
1500 stile libero mas
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
Nessun italiano iscritto
Semifinali e finali dalle 13:00 italiane, le 19:00 locali
50 farfalla fem
RI 25"49 di Silvia Di Pietro in batteria; precedente RI 25"78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
50 stile libero mas
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
Leonardo Deplano 21"50 del 01/04/2024 a Parigi
200 dorso fem
Nessuna italiana iscritta
50 rana mas semi
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
Benedetta Pilato
Anita Bottazzo 30"02 del 30/07/2023 a Fukuoka
100 farfalla mas
RI 50"42 di Thomas Ceccon in semifinale; precedente 50"64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
Thomas Ceccon
50 stile libero fem semi
RI 24"41 di Sara Curtis in batteria; precedente RI 24"43 di Sara Curtis del 16/04/2025 a Riccione
Sara Curtis
50 dorso mas semi
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
Christian Bacico 24"83 del 13/04/2025 a Riccione
800 stile libero fem
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
Simona Quadarella
4x100 stile libero mixed
RI 3'22"64 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Silvia Di Pietro, Federica Pellegrini del 22/05/2021 a Budapest
Italia
Foto Andrea Masini e Andrea Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit