.

instagram

.
.

Assoluti Unipol. Pass iridati per Quadarella, Bottazzo, Angiolini e Deplano

Nuoto
images/large/Leonardo_Deplano_of_C.S._Carabinieri_DBM_SG17495.JPG

Otto titoli nazionali assegnati e quattro pass per i mondiali di Singapore nella giornata d'apertura dei campionati italiani assoluti primaverili Unipol, in programma fino a giovedì 17 aprile presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. Un mix di conferme e nomi nuovi. La garanzia è Simona Quadarella che da regina del mezzofondo qual è vince gli 800 stile libero. La conferma è Leonardo Deplano che domina i 50 stile libero. La sorpresa è una super Anita Bottazzo che vince la finale dei 100 rana davanti a Lisa Angiolini. Poker di qualificazioni iridate. 
Si torna in acqua lunedì con le batterie dalle 10:00; poi nel pomeriggio le finali a partire dalle 18:00 in diretta su Raisport HD.

PRIMO TITOLO DI BACICO. Nei 50 dorso Christian Bacico si aggiudica il primo titolo nazionale. Il classe 2005 lombardo - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza che praticamente lo segue da sempre, bronzo ai mondiali juniores di Netanya 2023 nei 100 e 200 dorso e argento nei 100 agli europei juniores di Belgrado 2023 - scende sotto il muro dei 25 secondi, toccando in 24"83 e polverizzando il precedente personal best (25"33 del 6 agosto 2024 a Roma nei Categoria); alle sue spalle Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 25"21 e Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) in 25"39, migliorando il personal best (25"46) del 11 agosto 2024 di 7 centesimi. "Ho limato cinque decimi al personale, sono contentissimo per il primo successo agli assoluti. Lo volevo, l'ho ottenuto e adesso testa per i 100 e per i 200", racconta un sorridente Bacico.

QUADARELLA STACCA IL PASS IRIDATO. Negli 800 stile libero si impone Simona Quadarella in 8'24"85 ed è la prima atleta azzurra a qualificarsi per i campionati mondiali di Singapore. La 26enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore, dopo essere diventata campionessa con Christian Minotti - precede Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) in 8'33"53 (abbassato di tre decimi l'8'33"83 del 6 luglio 2024 a Vilnius) e Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 8'33"72. "Sono contenta di aver già preso il pass - dichiara una soddisfatta Quadarella - Non era semplice perché non era scontato che nuotassi sotto l'8'25"0. Controllavo un po' il cronometro, ho visto che ero sul pelo, quindi ho cercato di dare tutto negli ultimi 100 metri e alla fine è arrivato il tempo. Con il mio nuovo allenatore Gianluca Belfiore mi trovo molto bene: sono molto tranquilla e sto cercando di pretendere un po' meno da me stessa rispetto agli ultimi anni".

ACUTO DE TULLIO. Trionfo nei 400 stile libero per Marco De Tullio, che punta ad un grande 2025 dopo un paio d'annate al di sotto delle sue potenzialità. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'46"90 davanti a Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) in 3'49"91 e Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) in 3'50"56. "Mi sto riprendendo - afferma Marco De Tullio non pienamente soddisfatto - Sono contento di allenarmi e per ora questo è l'importante. L'ultimo anno è stato molto difficile tra cambiamenti e un po' di problemi vari. Purtroppo un po' di sfortuna c'è stata, però fa parte del gioco. Prendo quello che viene e ne faccio tesoro".

RANA FORMATO MONDIALE. Anita Bottazzo vince il titolo dei 100 rana e stacca il pass per Singapore con il crono di 1'05"82. Ottima prestazione per la 21enne trevigiana di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto e preparata da Cesare Casella - rientrata in Italia dopo il periodo di allenamento e studio in Florida che migliora il personal best (precedente 1'07"17 del 12 agosto 2023 a Dublino). "Sapevo che potevo andare forte e mi sentivo bene, però non me l'aspettavo" dichiara una sorpresa Bottazzo che diventa la terza performer italiana all time alle spalle di Benedetta Pilato - che resta senza 100 iridato - e Arianna Castiglioni. Seconda e qualificata ai mondiali Lisa Angiolini. La 29enne di Poggibonsi - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allenata da Gianluca Valeri - chiude in 1'06"01. Terza Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'06"22.

200 FARFALLA AL RAZZO. Alberto Razzetti vince nei 200 farfalla in 1'55"06. Il 25enne di Lavagna plurimedagliato internazionale - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, plasmato da quattro anni a Livorno con Stefano Franceschi - chiude a soli sette centesimi dal tempo limite iridato. "Peccato, non mi sono sentito energico anche fuori dall'acqua", ammette il Razzo di ritorno dopo tre mesi a Brisbane insieme agli olimpionici Leon Marchand e Thomas Ceccon, già qualificato nei 100 dorso grazie al tempo di 52"84 nuotato ai National Preparation Meet. Secondo gradino del podio per Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) in 1'56"27, terzo Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'56"53.

EXPLOIT PIROVANO NEI 400 MISTI. Una ritrovata Anna Pirovano - 24enne di Lecco tesserata per Fiamme Azzurre e In Sport Rane Rosse, preparata da Fabrizio Clary - conquista i 400 misti in 4'40"77. Primato personale limato notevolmente a fronte del 4'42"06 nuotato il 6 luglio 2016 a Hodmezovasarhely. Seconda Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4'43"30, terza Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) in 4'43"90 che abbassa il personal best di circa otto decimi (4'44"68 del 2 luglio 2024 a Vilnius). "Era da tantissimo che non andavo così forte. Quest'anno ho cambiato tutto di nuovo. Mi sembra di essere ritornata a quando ero un po' più piccola, con la voglia di allenarmi, di fare. Penso non ci sia cosa migliore di entrare in vasca, mettermi alla prova e poi avere questi risultati è la ciliegina sulla torta. Sto lavorando tanto a dorso, che palesemente è il mio punto debole", il commento a caldo di Anna Pirovano.

DEPLANO VOLA A SINGAPORE. Due sogni nel 2025: la medaglia iridata e battere il record italiano di 21"37 siglato da Andrea Vergani in semifinale agli Europei di Glasgow 2018. Intanto Leonardo Deplano si assicura il posto a Singapore. Il 25enne fiorentino - tesserato per Carabinieri e CC Aniene e allenato da Sandra Michelini, argento agli Europei di Roma 2022 - registra un sontuoso 21"62 nei 50 stile libero: "Non mi aspettavo nemmeno io il 21"6, è un risultato eccellente. Ora proseguo questi campionati assoluti molto più sereno. Ci tengo a ringraziare anche il Centro sportivo Carabinieri che mi sostiene". Deplano precede Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) che tocca in 22"10; terzo il talentuoso Andrea Battista Candela. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - nuota in 22"25: nelle batterie aveva abbassato il primato personale a 22"22 (precedente 22"63 dell'8 agosto 2024 a Roma nei Categoria).

4x100 STILE LIBERO FEMMINILE. Vince la staffetta dell'Esercito, trascinata da Sara Curtis (53"72 che se ripetuto nella finale individuale varrebbe il pass iridato), Sofia Morini (55"55), Emma Virginia Menicucci (54"04) e Giulia Verona (55"56). Secondo posto per i Carabinieri in 3'40"05, terze le Fiamme Gialle in 3'42"53.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE PAOLO BARELLI. "Questa prima giornata riserva già buone indicazioni per il futuro. Auspichiamo che qualche ulteriore giovane vada a grattare i piedi ai superblasonati che hanno dato, stanno dando e che daranno ancora molto. A Riccione manca qualche big come Ceccon che sta facendo un'esperienza in Australia e Paltrinieri che in stagione preferirà il fondo alla piscina.
I primi risultati sono molto interessanti. I 100 rana femminili sono stati una finale da competizione internazionale. Possiamo contare su raniste bravissime che possono competere in ogni piscina del mondo. Melius abundare quam deficere. Complimenti a Bottazzo e Angiolini, così come a Quadarella che si conferma leader del mezzofondo e a Deplano per esplosività e determinazione.
Tutto il movimento è ripartito con entusiasmo dopo i risultati olimpici. Tanti giovani stanno utilizzando i centri federali e le società continuano a garantire con sacrifici e passione spazi d'acqua adeguati in piscine che ovviamente sono costose: non dimentico mai di ricordare che andiamo ad acqua calda, che siamo uno sport energivoro e, dunque, il covid e il rincaro energetico avrebbero steso chiunque se non fossimo un movimento sano, solidale, capace di affrontare le emergenze.
Tutto ciò grazie alle società, veri artefici dei successi degli azzurri. Il nuoto produce campioni olimpici, campioni del mondo, ma il nuoto è ben altro: è fondamentale per la vita di un ragazzo, di un adulto. Imparare a nuotare significa imparare a salvare la propria vita e quella degli altri. Siamo una nazione turistica legata molto all'acqua, al mare, agli specchi d'acqua interni. La formazione degli assistenti bagnetti è fondamentale per tutelare la vita. Con l'avvicinarsi della stagione estiva abbiamo lanciato la campagna "Spiagge sicure" per promuovere una corretta informazione per vivere responsabilmente la balneazione e alimentare la valorizzazione degli assistenti bagnanti, oltre a favorire la partecipazione dei più giovani per aumentare la tutela delle coste e dunque migliorare il servizio ai cittadini".

APPUNTAMENTI RAI. Da lunedì 14 a giovedì 17 aprile le finali saranno trasmesse in diretta dalle 18:00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.

Assoluti Unipol - I podi della 1ª giornata
Domenica 13 aprile

50 dorso mas
Tempo limite iridato 24"5
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto) 24"83 pp (precedente 25"33 del 6 agosto 2024 a Roma)
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25"21
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 25"39 pp (precedente 25"46 del 11/08/2024 a Roma)

800 stile libero fem
Tempo limite iridato 8'25"0
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'24"85 - qualificata ai mondiali
2. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 8'33"53 pp (precedente 8'33"83 del 06/07/2024 a Vilnius)
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 8'33"72

400 stile libero mas
Tempo limite iridato 3'44"6
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'46"90
2. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'49"91
3. Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) 3'50"56

100 rana fem
Tempo limite iridato 1'06"0
RI 1'05"44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'05"82 pp (precedente 1'07"17 del 12/08/2023 a Dublino) - qualificata ai mondiali
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"01 - qualificata ai mondiali
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"22

200 farfalla mas
Tempo limite iridato 1'54"9
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'55"06
2. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 1'56"27 pp (precedente 1'57"09 del 04/07/2022 a Orano)
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"53

400 misti fem
Tempo limite iridato 4'38"1
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4'40"77 pp (precedente 4'42"06 del 06/07/2016 a Hodmezovasarhely)
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'43"30
3. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'43"90 pp (precedente 4'44"68 del 02/07/2024 a Vilnius)

50 stile libero mas
Tempo limite iridato 21"7
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"62 - qualificato ai mondiali
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22"10
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22"25

4x100 stile libero fem
1. Esercito 3'38"87 - Curtis 53"72 pp (precedente 54"22 del 06/07/2024 a Vilnius), Morini 55"55, Menicucci 54"04, Verona 55"56
2. Carabinieri 3'40"05
3. Fiamme Gialle 3'42.53

Atleti qualificati per i mondiali di Singapore
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero

Risultati completi

Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.