instagram

51esimo Nico Sapio. Tris Razzetti, doppiette Ragaini e Lazzari. Ok Ambler

Nuoto
images/large/20240218_GSca_DA72839_Butini.jpg

Conferme, sorprese, giovani che emergono e "veterani" che non mollano, davanti allo sguardo interessato del direttore tecnico Cesare Butini, anche nella seconda giornata del 51esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Palcoscenico è la piscina Sciorba di Genova dal 7 al 9 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi), per un appuntamento che apre la stagione in vasca corta e organizzato dalla Genova Nuoto My Sport con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto. Un meeting che rappresenta un test prima degli Europei di Lublino, in programma dal 2 al 7 dicembre, e prova che servirà per completare la nazionale che prenderà parte alla rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina polacca, situata a pochi chilometri dal confine con l'Ucraina.
In apertura la bella doppietta di un ritrovato Alessandro Ragaini che, dopo essersi preso lo scettro dei 200, è padrone anche dei 400 stile libero: distanza insolita per lui che da qualche settimana si allena al centro federale di Verona da Luca De Monte mentore di Carlos D'Ambrosio. Il 19enne di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche - chiude in 3'41"83 che vale la seconda prestazione personale di sempre, a poco più di un secondo dal best di 3'40"64. Distante, non poco la concorrenza, perché il più vicino al marchigiano è Nicola Roberto (Marina Militare/GAM Team) in 3'47"57.
Da un paio di stagioni proiettata in una dimensione decisamente più importante Francesca Pasquino che ben impressiona nei 50 dorso. La 22enne di Torino - tesserata per In Sport Rane Rosse e preparata da Riccardo - tocca in 26"99, bruciando per due centesimi Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) seconda in 27"01. Più distante Ludovica Di Maria (SC63) in 27"53.
Tripletta, invece, per il beniamino di casa e primatista italiano (1'48"64) Alberto Razzetti che prima si impone nei 200 farfalla, dopo il successo di ieri nei 200 misti. Il 26enne di Lavagna, vice campione iridato ed europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e seguito al centro federale di Livorno da Stefano Franceschi - malgrado una condizione fisica non ancora ottimale, nuota un discreto 1'52"43 con un ritmo alto solo nell'ultimo venticinque (29"51). Completano il podio Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) in 1'53"61 e Simone Dutto (Carabinieri/CN Torino) in 1'57"91. Razzo in seguito, come sempre in versione Highlander, stravince i 400 misti con un bel 4'05"89.
Un 2025 decisamente vissuto al di sotto dei suoi standard: dentro una grande voglia di riscatto. Acuto nei 100 stile libero di Alessandro Miressi che si ripresenta così al grande pubblico per un 2026 in cui vuol tornare protagonista. Il 27enne sabaudo e primatista italiano (45"51) - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta e argento continentale ad Otopeni 2023 - tocca in 46"91, con un passaggio incoraggiante in 22"26; alle sue spalle l'amico e capitano azzurro Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) in 46"94. Sul gradino più basso del podio sale Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) in 47"58.
Esplosivi i 50 rana in cui la spunta lo statunitense Finn Brooks, brillante in World Cup nel mese di ottobre, che brucia la concorrenza in 25"97. Nuota sopra i 26" il campione del mondo in vasca lunga Simone Cerasuolo. Il 22enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allievo di Cesare Casella - chiude in 26"11 che vale il secondo posto.
La vasca corta non è suo pane, perché le virate non sono il suo forte, ma Lisa Angiolini con la solita gara gagliarda si prende lo scettro nei 100 rana. La 30enne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri - chiude con la terza prestazione personale di sempre in 1'05"37, precedendo Francesca Zucca (Fiamme Azzurre/Esperia) in 1'06"54 e Chiara Della Corte (Campania Sport) in 1'06"71.
Subacquee spettacolari, classe pura. Insomma Noè Ponti, una delle stelle del 51esimo Nico Sapio, fa suoi i 100 misti. Il 24enne ticinese e campione del mondo si impone in 51"86. Secondo, ma sopra i 52", Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) in 53"17. Neanche il tempo di sciogliersi che Ponti venti minuti dopo torna in acqua per prendersi anche i 50 farfalla in 22"15. Molto bene, però Simone Stefanì secondo con il primato personale. Il 25enne salentino di Maglie - tesserato per Fiamme Oro e Time Limit, seguito da Andrea Sabino - in 22"42 ritocca di un centesimo il 22"43 siglato tre settimane fa a Westmont in Coppa del mondo.
Velocista di razza e in rampa di lancio Agata Maria Ambler che toglie diciotto centesimi al personale (24"48) e vince i 50 stile libero con un super crono. La 24enne di Venezia - tesserata per Team Veneto e preparata da Davide Pontarin - nuota un eccellente 24"30 che la proietta dall'ottavo al quinto posto tra le performer italiane. Altro secondo posto di giornata per Costanza Cocconcelli in 24"78.
Doppietta nel dorso veloce per l'arrembante Francesco Lazzari che, dopo aver vinto venerdì i 50, griffa un'altra ottima prova anche nei 100 dorso. Il 22enne del varesotto - tesserato per Sport Club 12 Ispra, preparato da Federico Lavacca - nuota il primato personale il 50"34 e sale al quinto posto tra i performer italiani, scavalcando Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) secondo in 50"81. Terzo, ma con un crono sopra i 51", Matteo Brunella (Heaven Due) in 51"78.
Bel successo, infine, nei 200 rana del sabaudo Gabriele Mancini. Il 23enne piemontese - tesserato per Marina Militare e CN Torino - vince in 2'05"03, con un passaggio a metà gara in 59"88 di grande livello. Alle spalle del torinese Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 2'06"46.

I podi della seconda giornata
Sabato 8 novembre

400 stile libero mas
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 3'41"83
2. Nicola Roberto (Marina Militare/GAM Team) 3'47"57
3. Geremia Freri (Fondazione Bentegodi) 3'47"91

50 dorso fem
1. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 26"99
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 27"01
3. Ludovica Di Maria (SC63) 27"53

200 farfalla mas
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle) 1'52"43
2. Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 1'53"61
3. Simone Dutto (Carabinieri/CN Torino) 1'57"91

200 stile libero fem
1. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'56"03
2. Bianca Nannucci (RN Florentia) 1'56"15
3. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport) 1'56"25

100 stile libero mas
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 46"91
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 46"94
3. Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) 47"58

50 rana mas
1. Finn Brooks (Usa) 25"97
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"11
3. Federico Rizzardi (CN Torino) 26"30

100 rana mas
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'05"37
2. Francesca Zucca (Fiamme Azzurre/Esperia) 1'06"54
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 1'06"71

100 misti mas
1. Noè Ponti (Sui) 51"86
2. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 53"17
3. Finn Brooks (Usa) 53"32

100 farfalla fem
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 58"40
2. Helena Biasibetti (Fiamme Gialle/CN Torino) 58"74
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 58"97

50 farfalla mas
1. Noè Ponti (Sui) 22"15
2. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 22"42 pp (precedente 22"43 del 19/10/2025 a Westmont)
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22"85

200 dorso fem
1. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'06"36
2. Elisa Maloni (Superba Nuoto) 2'08"77
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'08"96

200 rana mas
1. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 2'05"03
2. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'06"46
3. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'08"92

50 stile libero fem
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 24"30 pp (precedente 24"48 del 02/11/2025 a Rosà)
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 24"78
3. Ludovica Di Maria (SC63) 25"18

100 dorso mas
1. Francesco Lazzari (Sport Club) 50"34
2. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 50"81
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 51"78

400 misti mas
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle) 4'05"89
2. Lorenzo Altini (Carabinieri/RN Torino) 4'10"64
3. Markus Toscan (Sui) 4'14"68

200 misti fem
1. Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2) 2'08"38
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2'10"10
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'10"46

CRITERI DI SELEZIONE AI CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA DI LUBLINO

1) atlete e atleti finalisti e semifinalisti individuali o piazzati sino al 12° posto incluso nelle gare di distanza pari o
superiore a 400 metri durante al Campionato Mondiale di Singapore 2025;
2) atlete e atleti, sino a un massimo di tre compresi i qualificati al punto precedente, che avranno eguagliato o
migliorato, il tempo-limite indicato nella tabella dedicata in competizioni nazionali o internazionali disputate in vasca
da 25 metri, con cronometraggio elettronico nel periodo 1° ottobre – 16 novembre 2025.
N.B. Ai fini della qualificazione sarà considerato il miglior tempo ottenuto. nel periodo indicato.
La convocazione delle staffette e l’individuazione dei loro componenti sarà stabilita sulla base della valutazione
discrezionale della Direzione Tecnica in base alle potenzialità di piazzamento.

Atleti aventi diritto a partecipare agli europei in vasca corta

Sara Curtis
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Lisa Angiolini
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli
Leonardo Deplano
Lorenzo Zazzeri
Manuel Frigo
Carlos D'Ambrosio
Filippo Megli
Marco De Tullio
Christian Bacico
Thomas Ceccon
Nicolò Martinenghi
Simone Cerasuolo
Ludovico Blu Art Viberti
Christian Mantegazza
Alberto Razzetti
Federico Burdisso

I CONVOCATI AZZURRI. Giada Alzetta e Tommaso Griffante (Leosport), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Michele Busa (Fiamme Oro/Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit). Staff: Direttore Tecnico Cesare Butini, Tecnico Alberto Burlina. 

I CONVOCATI JUNIORES. Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara), Alice Bonini (Team Trezzo Sport), Sofia Biagi (H Sport Firenze), Greta Rossi (SC63), Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini), Cristian Tassan-Caser (Sogisport-Nibionno). Staff: Responsabile Squadre Giovanili Marco Menchinelli, Tecnico Davide Conconi.