instagram

World Cup a Toronto. Ceccon da record nei 200 stile libero. Che show in Canada!

Nuoto
images/large/thomas_ceccon_of_italy_dbm_sg62119_20250727_1567040779.jpg

Il record italiano di Thomas Ceccon nei 200 stile libero e tre primati del mondo rendono bene l'idea di cosa siano state le finali dell'ultima giornata della terza e conclusiva tappa della World Cup che si è svolta a Toronto, in Canada.

Il colpo del campione, del fuoriclasse che ha sempre voglia di andare oltre confini ancora indefiniti era nell’aria ed è arrivato nella gara più inaspettata. Un super Thomas Ceccon è quarto nei 200 stile libero, in una finale di livello olimpico, ma in 1'41"60 abbassa di un centesimo il record italiano di 1'41"61 stabilito da Carlos D'Ambrosio lo scorso aprile ai Criteria di Riccione. Clamoroso, nel giro di otto ore, il miglioramento del 24enne di Schio primatista del mondo e campione olimpico nei 100 dorso - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - che in batteria aveva portato il suo personale da 1'43"29 a 1'42"50. Questi i passaggio di Ceccon ogni cinquanta metri: 23"63, 49"70, 1'16"13 e con un ultimo velocissimo in 25"47. Vince lo statunitense Luke Hobson in 1'39"94, precedendo il compagno di squadra Chris Guiliano in 1'40"39 e l'aussie Maximilian Giuliani in 1'41"40.
In apertura buon terzo posto, seppur lontano dai suoi tempi migliori, di Albero Razzetti nei 400 misti. Il 26enne ligure, primatista italiano (3'57"01) e bronzo iridato in carica - tesserato per Fiamme Gialle e seguito al Centro Federale di Livorno da Stefano Franceschi - tocca in 4'01"33. Vittoria schiacciante dell'americano Shaine Casas in 3'56"13.
E' sesto Lorenzo Mora nei 100 dorso, dominati dall'ungherese Hubert Kos con il record del mondo in 48"16 che cancella il 48"33 registrato da Coleman Stewart alla Isl a Napoli nel 2021.
E' la notte dei record e delle stelle. A far saltare il banco ci pensa anche la formidabile australiana Kaylee McKeown - bicampionessa olimpica e mondiale - che nei 200 dorso porta il suo record del mondo a 1'57"33, cinquantaquattro centesimi più veloce del 1'57"87 stabilito la scorsa sesttimana a Westmont.
Sul finire di serata canadese arriva anche il record del mondo storico di Kate Douglass nei 100 stile libero, che diventa la prima donna a scendere sotto ai 50". La 24enne newyorkese - quarantaquattro medaglie tra Mondiali ed Olimpiadi - nuota un super 49"93 che depenna il 50"19 anch'esso stabilito nella tappa della World Cup di Westmont.

Così gli azzurri nelle finali della terza giornata
Sabato 25 ottobre

100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 48"16 WR
2. Kacper Stokowski (Pol) 49"41
3. Ralf Tribuntsov (Est) 49"92
6. Lorenzo Mora 50"18

200 stile libero mas
1. Luke Hobson (Usa) 1'39"94
2. Chris Guiliano (Usa) 1'40"39
3. Maximilian Giuliani 1'41"40
4. Thomas Ceccon 1'41"60 RI (precedente 1'41"61 di Carlos D'Ambrosio del 31/03/2025 a Riccione) - pp (precedente 1'42"50 in batteria; precedente pp 1'43"29 del 02/11/2024 a Singapore)

World Cup - Classifiche generali DEFINITIVE e prize money

Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 175.8 - 34000$
2. Shaine Casas (Usa) 171.2 - 27500$
3. Caspar Corbeau (Ned) 171.0 - 24000$
8. Thomas Ceccon 139.9 - 15200$
16. Alberto Razzetti 113.3 - 9100$

Classifica generale femminile e prize money
1. Kate Douglass 177.5 - 32000$
2. Gretchen Walsh (Usa) 177.3 - 30000$
3. Kayle McKeown (Aus) 173.3 - 25500$

GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti).

Vai ai risultati ufficiali