Grandissime emozioni e record del mondo li regala anche la seconda giornata della terza ed ultima tappa della World Cup in svolgimento a Toronto. Nello show canadese attori protagonisti sono ovviamente anche i big azzurri.
Secondo posto, primato personale limato di un centesimo e forma che crescere esponenzialmente. Sempre sul pezzo Thomas Ceccon che, dopo il record italiano nei 200, si dimostra all'altezza anche nei 50 battuto solamente dal magiaro Hubert Kos, a una passo dalla vittoria della Coppa del Mondo, in 22"67. Ottima la prova del 24enne di Schio e primatista del mondo in vasca lunga e campione olimpico nei 100 - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al centro federale di Verona da Alberto Burlina - che nuota in 22"93, togliendo un centesimo al 22"94 siglato la scorsa settimana a Westmont. Quinto posto per un ritrovato Lorenzo Mora, lui che della vasca corta fa il suo mantra. Il 27enne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena e tornato a Bologna dov'è seguito da Arianna Barbieri - tocca in 23"14.
Grande squillo di Alberto Razzetti che si prende un secondo posto nei 200 farfalla che trasmette carica per il futuro, dopo qualche gara sottotono. Ottima la finale del 26enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle, allenato al centro federale di Livorno da Stefano Franceschi - che nuota in 1'51"63 ovviamente lontano dal suo record italiani di 1'48"64 siglato lo scorso anno a Budapest per l'argento iridato. Domina il canadese Ilya Kharun in 1'1'49"71. Razzo che in precedenza era stato quinto nei 200 misti in 1'53"42, con Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) settimo in 1'55"88.
Bravo Ludovico Blu Art Viberti quarto nei 50 rana. Il 23enne di Torino - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, seguito da Antonio Satta - chiude in 26"15. Il podio è regale: perché vince l'olandese Caspar Corbeau in 25"77, seguito da sir Adam Peaty - al rientro alle gare dopo un anno sabatico - in 25"87 e dallo statunitense Finn Brooks terzo in 25"94 dopo essere stato il migliore ij batteria.
Pazzesca ancora una volta, infine, Mollie O'Callaghan che abbassa ulteriormente il record del mondo nei 200 stile libero, dopo averlo portato a 1'49"77 a Westmont. Pazzesca la prova della 21enne di Brisbane - campionessa olimpica e primatista del mondo anche in lunga (1'52"85) - che trionfa in 1'49"36 con un passaggio in 53"25 a metà gara e soprattutto un ultimo cinquanta in 28"46 che danno lo strapotere di un'atleta destinata a riscrivere la storia del nuoto.
ORARI IN CANADA. Toronto è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Venerdì 24 ottobre
50 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 22"67
2. Thomas Ceccon 22"93 pp (precedente 22"94 del 18/10/2025 a Westmont)
3. Kacper Stokowski (Pol) 23"00
5. Lorenzo Mora 23"14
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'49"79
2. Tomoyuki Matsushita (Jpn) 1'51"43
3. Finlay Knox (Usa) 1'51"50
5. Alberto Razzetti 1'53"42
7. Massimiliano Matteazzi 1'55"88
50 rana mas
1. Caspar Corbeau (Ned) 25"77
2. Adam Peaty (Gbr) 25"87
3. Finn Brooks 25"94
4. Ludovico Blu Art Viberti 26"15
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'49"71
2. Alberto Razzetti 1'51"63
3. Mitchell Scott (Usa) 1'52"10
World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 172.9 - 22000$
2. Ilya Kharun (Can) 164.7 - 14000$
3. Caspar Corbeau (Ned) 162.4 - 17500$
10. Thomas Ceccon 125.8 - 10100$
16. Alberto Razzetti 98.1 - 4200$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 175.4 - 22000$
2. Kate Douglass (Usa) 157.4 - 22000$
3. Kayle McKeown (Aus) 153.2 - 1400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti).


