Aspettando le finali dei 100 e 1500 stile libero maschili e dei 100 rana femminili con l'Italia tra i protagonisti, le batterie della terza giornata qualificano alla finale la 4x200 maschile e alle semifinali Alessia Polieri e Ilaria Cusinato nei 200 farfalla, Simone Sabbioni e Thomas Ceccon nei 100 dorso e Luca Pizzini nei 200 rana.
Inedita e sfacciata la giovane staffetta del futuro che con quattro esordienti registra il secondo tempo della prima batteria in 7'12"46 dietro alla Gran Bretagna campione del mondo, 7'11"91, e il terzo complessivo alle spalle della Russia (vice campione del mondo), leader in 7'09" netto. Stefano Di Cola (Fiamme Gialle / 20 anni, allenato da Christian Galenda) apre in 1'49"58, seguito da Matteo Ciampi (Esercito / Nuoto Livorno, 21 anni, allenato da Stefano Franceschi) in 1'47"11, Alessio Proietti Colonna (Marina Militare / Aurelia Nuoto Unicusano, 20 anni, allenato da Roberto Marinelli) in 1'47"76 e Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli Nuoto 74, 22 anni, allenato da Stefano Morini) in 1'48"01. In finale entrerà Filippo Megli per Di Cola e ci gusteremo un altro step di un progetto che piace e rinforza radici per il futuro quando potrà contare anche sul campione Gabriele Detti. "Credo che dobbiamo essere tutti soddisfatti per la prestazione individuale; personalmente sono contento della frazione lanciata vicino all'1'47 netto - sottolinea Ciampi - In finale credo che registreremo un netto miglioramento". D'accordo Proietti Colonna: "Non era una staffetta facile perché il livello era molto competitivo. Sono contento di aver nuotato sotto all' 1'48 lanciato con una gestione abbastanza spericolata ed un passaggio cui non sono abituato (51"66, più veloce del quartetto, ndr). Buona prestazione di squadra. Incrociamo le dita per la finale dove intendiamo ottenere un bel tempo".
Passano il turno nei 200 farfalla con obiettivi diversi Alessia Polieri (Fiamme Gialle / Imolanuoto) e Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto). La 23enne bolognese di Castel San Pietro Terme - due volte bronzo europeo in vasca corta nella medesima distanza - gestisce la batteria con un regolare 2'10"08, sesto crono complessivo; mentre la 18enne padovana di Cittadella, vice campionessa dei 400 misti, si qualifica col nono tempo di 2'10"34 senza aver preparato la gara. Eliminata Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), decima in 2'10"43 ma terza delle italiane.
Si prende le semifinali dei 100 dorso Simone Sabbioni, che nuota il quarto tempo generale in 53"95 nella stessa batteria del russo campione dei 50 col record mondiale Kliment Kolesnikov (24" netto), autore del secondo crono complessivo di 53"01 dietro al connazionale Evgeny Rylov, primo in 52"91 ed unico sotto i 53 secondi. "Sono contento di aver nuotato sotto i 54 secondi - racconta il 21enne riminese allenato al centro federale di Verona da Matteo Giunta - C'è da limare qualcosa in semifinale; a parte i due russi che sembrano difficili da prendere, la caccia è aperta", conclude il dorsista di Esercito e Swim Pro SS, bronzo in carica e recente protagonista ai Giochi del Mediterraneo col successo nei 50 e l'argento nei 100. Dentro pure il 17enne esordiente vicentino di Thiene Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport Villafranca), che rallenta dopo tre quarti di gara e rischia con il 16esimo tempo di 54"89, acciuffando la qualificazione per tre centesimi.
Al passo successivo pure Luca Pizzini (Carabinieri / Fondazione Bentegodi). Il 29enne veronese, allenato da Giunta, spinge col giusto equilibrio per un controllato 2'10"18, quarto tempo alle spalle di un trio russo composto dal campione del mondo e bronzo olimpico Anton Chupkov (2'07"70), da Kirill Prigoda (2'08"91) e da Ilya Khomenko (2'09"63), ovviamente eliminato dalla concorrenza interna. "L'importante era passare il turno senza disperdere molte energie - spiega il bronzo in carica, che ha vinto l'oro ai Giochi del Mediterraneo - In acqua avevo sensazioni strane. Nel finale ho spinto un po' di più per non correre rischi. L'obiettivo è arrivare in finale e dare tutto".
In apertura il 31enne capitano Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno) assaggia l'acqua nei 200 misti che chiude con un interlocutorio 2'03"19 in attesa dei 400 di cui è bronzo in carica dal 2014 e che ha vinto recentemente ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona. Eliminata Stefania Pirozzi ((Fiamme Oro / CC Napoli) nei 200 stile libero 2'01"95. La 24enne polivalente beneventana di Apollosa ha forzato la prestazione malgrado disturbi intestinali l'avessero debilitata, ma la volontà non è bastata.
foto di Andrea Staccioli e Andrea Masini / deepbluemedia.eu
Seguono i risultati degli azzurri nelle batterie della terza giornata dei campionati europei, in svolgimento al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow.
200 misti mas
RI 1'58''33 di Alessio Boggiatto del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'58''86 di Federico Turrini del 12/04/2013 a Riccione
1. Mark Szaranek (Gbr) 1'58"07
23. Federico Turrini 2'03"19 eliminato
200 farfalla fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 20/5/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07''49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Alys Thomas (Gbr) 2'07"86
6. Alessia Polieri 2'10"08 qualificata alle semifinali
9. Ilaria Cusinato 2'10"34 (pp 2'08''78 del 13/04/2018 a Riccione) qualificata alle semifinali
10. Ilaria Bianchi 2'10"43 (pp 2'08''33 del 13/04/2018 a Riccione) eliminata
100 dorso mas
RI 53''34 di Simone Sabbioni del 19/04/2016 a Riccione
1. Evgeny Rylov (Rus) 52"91
4. Simone Sabbioni 53"95 qualificato alle semifinali
16. Thomas Ceccon 54"89 (pp 53''94 del 11/04/2018 a Riccione) qualificato alle semifinali
200 stile libero fem
RM 1'52"98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini 26/06/2016 a Roma
1. Femke Heemskerk (Ned) 1'58"14
30. Stefania Pirozzi 2'01"95 (pp 1'58''18 del 11/04/2014 a Riccione) eliminata
200 rana mas
RI 2'08"50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''95 di Luca Pizzini del 27/07/2017 a Budapest
4. Luca Pizzini 2'10"18 qualificato alle semifinali
4x200 stile libero
RI 7'03"48 di Emiliano Brembilla, Gianluca Maglia, Marco Belotti, Filippo Magnini del 31/07/2009 a Roma
1. Russia 7'09"00
3. Italia 7'12"46 qualificata alla finale
Stefano Di Cola 1'49"58 (pp 1'48"76), Matteo Ciampi 1'47"11, Alessio Proietti Colonna 1'47"76, Mattia Zuin 1'48"01
3. Italia 7'12"46 qualificata alla finale
Stefano Di Cola 1'49"58 (pp 1'48"76), Matteo Ciampi 1'47"11, Alessio Proietti Colonna 1'47"76, Mattia Zuin 1'48"01
N. Semifinali e finali dalle 17.00
1500 stile libero mas
RI-RE 14'34''04 di Gregorio Paltrinieri del 18/05/2016 a Londra
Gregorio Paltrinieri
Domenico Acerenza (pp 14'55''44 del 24/06/2018 a Tarragona)
100 stile mas
RI 47''94 di Luca Dotto del 21/04/2016 a Riccione
Alessandro Miressi (pp 48''11 in semifinale)
Luca Dotto
100 rana fem
RI 1'06''41 di Martina Carraro del 22/04/2016 a Riccione
Arianna Castiglioni (pp 1'06''91 in semifinale)
Martina Carraro
100 dorso semi mas
RI 53''34 di Simone Sabbioni del 19/04/2016 a Riccione
Simone Sabbioni
Thomas Ceccon (pp 53''94 del 11/04/2018 a Riccione)
200 farfalla semi fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 20/5/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07''49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
Alessia Polieri
Ilaria Cusinato (pp 2'08''78 del 13/04/2018 a Riccione)
200 rana semi mas
RI 2'08"50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''95 di Luca Pizzini del 27/07/2017 a Budapest
Luca Pizzini
RI 2'08"50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''95 di Luca Pizzini del 27/07/2017 a Budapest
Luca Pizzini
50 dorso fem
RI 27''94 di Carlotta Zofkova in semifinale
Carlotta Zofkova
200 misti semi mas
nessun italiano qualificato
200 stile libero semi fem
nessun'italiana qualificata
nessun'italiana qualificata
200 farfalla mas
RI 1'55''40 di Giacomo Carini del 08/04/2017 a Riccione
Federico Burdisso (pp 1'56''44 del 06/07/2018 a Helsinki)
4x200 stile libero mas
RI 7'03"48 di Emiliano Brembilla, Gianluca Maglia, Marco Belotti, Filippo Magnini del 31/07/2009 a Roma
(ordine da definire) Filippo Megli, Matteo Ciampi, Alessio Proietti Colonna e Mattia Zuin
RI 7'03"48 di Emiliano Brembilla, Gianluca Maglia, Marco Belotti, Filippo Magnini del 31/07/2009 a Roma
(ordine da definire) Filippo Megli, Matteo Ciampi, Alessio Proietti Colonna e Mattia Zuin