Si è conclusa la seconda tappa del Mare Nostrum Swim Tour alla piscina St. Andrews di Barcellona. Ad aprire le danze della seconda giornata di finali è Simona Quadarella che si ripete nei suoi 1500 dopo il successo di mercoledì nei 400 stile libero. La 26enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore - domina in 16'04"21 precedendo l'italiana portacolori della RN Florentia Emma Vittoria Giannelli in 16'27"25 e la britannica Fleur Lewis in 16'37"72. Chiude seconda Benedetta Pilato nei 50 rana. La campionessa europea e primatista italiana (29"30) - tesserata per CC Aniene e allenata da Antonio Satta a Torino, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024 - tocca in 30"84 a due centesimi dalla tedesca Anna Elendt (30"82). Terzo posto per la trentatrenne argento olimpico russa Yuliya Efimova in 30"97.
Dopo il podio sfiggito nei 200 misti è seconda anche Sara Franceschi nella distanza doppia. La 26enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, bronzo iridato a Doha - nuota in 4'44"73 alle spalle della spagnola Emma Carrasco (4'41"29). Stesso risultato anche per Manuel Frigo nei 100 stile libero. Il 28enne veneto di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e bronzo olimpico con la staffetta veloce - termina in 49"28, un centesimo sotto l'olimpionico britannico Duncan Scott (49"28). Terzo il polacco Kamil Sieradzki in 49"58.
Doppietta azzurra nei 100 rana con la vittoria del campione olimpico Nicolò Martinenghi seguito dal compagno di nazionale Ludovico Blu Art Viberti. Il 25enne varesino - tesserato per CC Aniene e allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta - conclude con il crono di 1'00"01; il 23enne torinese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta - si ferma a 1'00"17, tenendosi dietro il bielorusso Ilya Shimanovich, ieri primo nei 50 (1'00"25).
Terza piazza per Sara Curtis nei 50 stile libero vinti dall'olandese Milou Van Wijk (24"56) davanti alla connazionale Tessa Giele (24"74): la primatista italiana (24"43 il 16 aprile scorso a Riccione) - preparata da Thomas Maggiora per Esercito e CS Roero e già qualificata ai prossimi campionati del mondo a Singapore - tocca la piastra in 24"99 dimostrando una condizione in crescita.
Acuto di Alberto Razzetti che sbaraglia la concorrenza nei 200 farfalla confermandosi grande agonista anche quando la forma non è al top. Il 26enne ligure di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Stefano Franceschi - si impone in 1'57"44 davanti al britannico Richard Marton (1'58"34) e al portoghese Kevins Alexandre Apseniece (1'59"65). Sul terzo gradino del podio Costanza Cocconcelli nei 100 farfalla. La 23enne bolognese - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91 e seguita a Firenze da Paolo Palchetti - tocca in 58"91 nella finale vinta dalla giapponese Mizuki Hirai in 57"21. Seconda la svedese Louise Hansson in 58"39. Altro podio poi per Alberto Razzetti nei 200 misti che chiude in 2'01"64 a 38 centesimi dal britannico e tricampione olimpico Tom Dean (2'01"26); terzo il sudafricano Matthew Sates in 2'02"46. In chiusura l'ottimo secondo posto di Marco De Tullio nei 400 stile libero, vinti dall'iridato tunisino Ahmed Jaouadi, oro olimpico a Tokyo nel 2021. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'49"28 davanti all'irlandese e campione olimpico degli 800 Daniel Wiffen che tocca in 3'50"55.
La trentunesima edizione del Mare Nostrum Swim Tour si concluderà il 24 e 25 maggio in Francia con l'ultima tappa a Canet-en-Rousillion.
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Giovedì 22 maggio
1500 STILE LIBERO F
1. Simona Quadarella 16'04"21
2. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'27"25
3. Fleur Lewis (Gbr) 16'37"72
50 RANA F
1. Anna Elendt (Ger) 30"82
2. Benedetta Pilato 30"84
3. Yuliya Efimova (Neutral B) 30"97
400 MISTI F
1. Emma Carrasco (Esp) 4'41"29
2. Sara Franceschi 4'44"73
3. Shuna Sasaki (Jpn) 4'45"26
8. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre) 4'52"97
100 STILE LIBERO M
1. Duncan Scott (Gbr) 49"28
2. Manuel Frigo 49"29
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"58
100 DORSO F
1. Natasha Gorbenko (Isr) 2’09″85
4. Federica Toma (In Sport Rane Rosse)
8. Anita Gastaldi 1’02″10
100 RANA M
1. Nicolò Martinenghi 1'00"01
2. Ludovico Blu Art Viberti 1'00"17
3. Ilya Shimanovich (Neutral A) 1'00"25
50 STILE LIBERO F
1. Milou Van Wijk (Ned) 24"56
2. Tessa Giele (Ned) 24"74
3. Sara Curtis 24"99
200 DORSO M
1. Jan Cejka (Cze) 1'58"15
7. Daniele Rosa (Fin Veneto) 2'03"58
200 RANA F
1. Alina Zmushka (Neutral A) 2'23"30
6. Francesca Fangio 2'27"75
200 FARFALLA M
1. Alberto Razzetti 1'57"44
2. Richard Marton (Gbr) 1'58"34
3. Kevins Alexandre Apseniece (Por) 1'59"65
6. Gianmarco Foglia (Fin Veneto) 2'00"21
7. Mattia Reina (Como Nuoto) 2'00"99
100 FARFALLA F
1. Mizuki Hirai (Jpn) 57"21
2. Louise Hansson (Swe) 58"39
3. Costanza Cocconcelli 58"91
200 MISTI M
1. Tom Dean (Gbr) 2'01"26
2. Alberto Razzetti 2'01"64
3. Matthew Sates (Rsa) 2'02"46
200 STILE LIBERO F
1. Barbora Seemanova (Cze) 1'55"85
8. Matilde Biagiotti (Livorno Aquatics) 2'00"89
400 STILE LIBERO M
1. Ahmed Jaouadi (Tun) 3'47"58
2. Marco De Tullio 3'49"28
3. Daniel Wiffen (Irl) 3'50"55
8. Gabriele Detti (Livorno Aquatics) 3'56"07
Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Mercoledì 21 maggio
50 DORSO F
1. Danielle Hill (Irl) 27"85
4. Federica Toma 28"43
6. Anita Gastaldi 28"62
50 RANA M
1. Ilya Shimanovich (Neutral A) 27"07
2. Ludovico Blu Art Viberti 27"09
3. Nicolò Martinenghi 27"11
50 FARFALLA F
1. Arina Surkova (Neutral B) 25"82
6. Costanza Cocconcelli 26"66
400 MISTI M
1. Lewis Clareburt (New Zealand) 4'13"33
2. Alberto Razzetti 4'15"89
3. Gabor Zombori (Hun) 4'16"86
6. Simone Spediacci (Livorno Aquatics) 4'24"87
800 STILE LIBERO M
1. Daniel Wiffen (Irl) 7’45″17,
2. Ahmed Jaouai (Tun) 7’46″37
3. Tommaso Griffante (Leosport) 7’58″27
4. Matteo Lamberti (Gam) 8’01″48
5. Gabriele Detti (Livorno Aquatics) 8’04″37
100 STILE LIBERO F
1. Milou Van Wijk (Ola) 53″56
2. Sjobhan Haughey (Hkg) 53″88
3. Barbora Seemanova (Cze) 54″25
4. Sara Curtis 54″95
5. Virginia Menicucci 55″25
200 MISTI F
1. Natasha Gorbenko (Isr) 2’09″85
2. Emma Carrasco (Spa) 2’10″61
3. Anita Gastaldi 2’11″98
5. Sara Franceschi 2’13″06
8. Anna Pirovano 2’16″82
200 STILE LIBERO M
1. Duncan Scott (Eng) 1'47"35
2. Jack MC Millan (Irl) 1'47"98
3. Danas Rapsys (Lit) 1'48"13
4. Carlos D'Ambrosio 1'48"58
400 STILE LIBERO F
1. Simona Quadarella 4'07"00
2. Francisca Soares Martins (Por) 4'08"68
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 4'13"13
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Foto Federica Muccichini / Deepbluemedia