Azzurri del nuoto protagonisti ai Giochi olimpici per sordi (Deaflympics), a Tokyo. Regina assoluta l'olimpica Viola Scotto di Carlo che ha stabilito quattro record mondiali di specialità con altrettanti ori nei 50 farfalla in 26"49, 50 stile libero in 25"28, 50 dorso in 29"28 e 100 stile libero in 56"29, tre record europei per l'argento nei 200 stile libero in 2'02"12, nei 400 stile libero in 4'20"64 e nei 100 farfalla in 59"58, con un ulteriore argento conquistato nei 200 farfalla in 2'18"97. Primato europeo anche per Federico Tamborrino che ha vinto gli 800 stile libero in 8'27"51 e si è imposto pure nei 1500 in 16'11"97. Medaglia individuale per Noemi Canino, argento nei 1500 in 17'39"66 e negli 800 in 9'20"41, e Gaia Maragno nei 50 rana in 33"91. Tre staffette sul podio con l'oro della 4x200 femminile in 8'49"09 (Canino, Jessica Diddoro, Maragno, Scotto Di Carlo) e i bronzi della 4x100 sl in 4'06"37 (Canino, Chiara Somenzi, Scotto di Carlo, Maragno) e della 4x100 stile libero mixed in 3'49"00 (Gianluca Vitellozzi, Scotto Di Carlo, Luca Germano, Canino). La nazionale è stata guidata dal responsabile tecnico Mauro Antonini, peraltro presidente del comitato regionale FIN Marche. "Complimenti ai ragazzi e a tutto lo staff - ha dichiarato Antonini, attraverso il sito fssi.it - Un ringraziamento va anche ai tecnici delle società di appartenenza, che ci hanno consegnato atleti pronti per un evento di questa rilevanza. Un grazie speciale al Comitato Italiano Paralimpico, il cui supporto è stato fondamentale: senza il loro sostegno questi risultati non sarebbero possibili".
Giochi olimpici per sordi. Azzurri protagonisti trascinati da Scotto di Carlo


