Nello studio "Lo sport in Italia: appassionati e praticanti per disciplina nel 2025" della Nielsen Fun Insights viene sottolineata la tipologia di sport che gli appassionati e i praticanti hanno preferito nell'anno che volge al termine. Il sondaggio - commissionato e pubblicato dalla dalla Federazione Tennis e Padel - ha preso in considerazione un target di popolazione tra i 16 e i 69 anni. La statistica attesta il nuoto al terzo posto, dietro al calcio e al tennis, per numero di praticanti (5,5 milioni), e al quinto posto per numero di appassionati e molto appassionati (13,6 milioni).
L’analisi fa seguito a quella più generica dell'ISTAT, pubblicata a giugno 2025 sulla pratica sportiva in Italia nel 2024, che evidenzia come uno sportivo su tre pratichi ginnastica, aerobica, fitness e cultura fisica mentre il calcio, in tutte le sue varianti (compreso a 5 e a 8), occupa il secondo posto con il 20,3% degli sportivi. Nonostante resti popolarissimo tra i più giovani – lo pratica quasi un bambino su due tra i 3 e i 10 anni – il calcio appare in calo costante: nel 2000 rappresentava il 25,7%, sceso al 24,2% nel 2006 e al 23% nel 2015. Al terzo posto si trovano gli sport acquatici e subacquei, scelti dal 18,7% degli sportivi
In generale emerge che una persona su tre svolge attività sportiva con regolarità e, oltre al desiderio di mantenersi in forma, viene premiato come generatore di emozioni e desiderio di emulazione. Cresce anche l’abitudine quotidiana di dedicarsi all’attività fisica all’interno delle mura domestiche, una tendenza che negli ultimi dieci anni è aumentata dal 13,5% al 20,2%. Nonostante ciò, la maggior parte degli sportivi continuano a preferire spazi dedicati, con una percentuale del 59,5% che frequentano impianti al chiuso e un 36,8% per le strutture aperte.

Foto Diego Montano/Deepbluemedia


