Venticinque anni fa cominciava l'età dell'oro del nuoto italiano.
Il 17 settembre 2000 Domenico Fioravanti conquista la prima medaglia d'oro olimpica della storia, vincendo i 100 rana in 1'00"46 a Sydney. Un traguardo atteso per decenni, che emozionò un Paese intero. Pochi giorni dopo realizzò un altro capolavoro: l'oro nei 200 rana. Nessuno era riuscito a vincere entrambe le distanze della specialità nella stessa edizione dei Giochi.
Quelle Olimpiadi furono indimenticabili anche grazie alle straordinarie imprese di Massimiliano Rosolino, oro nei 200 misti, argento nei 400 stile libero e bronzo nei 200 stile libero, e a Davide Rummolo, bronzo nei 200 rana.
Fu l'inizio di una stagione nuova e vincente.
Da allora, sotto la guida del Presidente Paolo Barelli, il nuoto italiano è rimasto stabilmente nell'élite internazionale conquistando, insieme alle altre discipline acquatiche, 28 medaglie olimpiche in sei edizioni (5 ori, 9 argenti, 14 bronzi), 176 medaglie mondiali (45 ori, 64 argenti, 67 bronzi) e 389 medaglie europee (111 ori, 132 argenti, 146 bronzi), solo considerando le manifestazioni più rilevanti.
Ricordando quel 17 settembre è naturale provare orgoglio per i ciclici successi che si sono susseguiti e per la crescita di un intero movimento capace di consolidarsi e rinnovarsi.
Il presidente Paolo Barelli, a nome del Consiglio federale e dell'intera Federazione, rinnova "i complimenti a tutti gli atleti, i tecnici, i dirigenti e i collaboratori sportivi che hanno contribuito a rendere memorabile questo percorso" e sottolinea "l'importanza nevralgica delle società sportive nel promuovere gli sport del nuoto, diffonderne la pratica sul territorio, formare atleti, uomini e donne più sicuri e consapevoli, generando salute e benessere per il Paese oltre che campioni".
Le medaglie di Sydney sono un'eredità viva, un patrimonio culturale che continua a ispirare chi sogna e si impegna per mantenere l'Italia del nuoto ai vertici internazionali; sono il simbolo di un movimento che in piscina ha imparato a crescere, confrontarsi, unirsi, dimostrando che quando il talento incontra impegno e pianificazione può diventare storia.
Le medaglie d'oro olimpiche del nuoto
Olimpiadi di Sydney 2000
Domenico Fioravanti nei 100 rana in 1'00"46 e nei 200 rana in 2'10"87
Olimpiadi di Sydney 2000
Massimiliano Rosolino nei 200 misti in 1'58"98
Olimpiadi di Pechino 2008
Federica Pellegrini nei 200 stile libero in 1'54"82
Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016
Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14'34"57
Olimpiadi di Parigi 2024
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 52"00
Olimpiadi di Parigi 2024
Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 59"03
Medaglie olimpiche del nuoto (7 - 7 - 17)
Monaco di Baviera 1972 / 0 - 1 - 2
Argento di Novella Calligaris nei 400 stile libero
Bronzo di Novella Calligaris negli 800 stile libero e nei 400 misti
Seul 1988 / 0 - 0 - 1
Bronzo di Stefano Battistelli nei 400 misti
Barcellona 1992 / 0 - 0 - 2
Bronzo di Stefano Battistelli nei 200 dorso
Bronzo di Luca Sacchi nei 400 misti
Atlanta 1996 / 0 - 0 - 1
Bronzo di Emanuele Merisi nei 200 dorso
Sydney 2000 / 3 - 1 - 2
Oro di Domenico Fioravanti nei 100 e 200 rana
Oro di Massimiliano Rosolino nei 200 misti
Argento di Massimiliano Rosolino nei 400 stile libero
Bronzo di Massimiliano Rosolino nei 200 stile libero
Bronzo di Davide Rummolo nei 200 rana
Atene 2004 / 0 - 1 - 1
Argento di Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Bronzo con la 4x200 stile libero maschile con Emiliano Brembilla, Massimiliano Rosolino, Simone Cercato e Filippo Magnini
Pechino 2008 / 1 - 1 - 0
Oro di Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Argento di Alessia Filippi negli 800 stile libero
Rio de Janeiro 2016 / 1 - 0 - 2
Oro di Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Bronzo di Gabriele Detti nei 400 e 1500 stile libero
Tokyo 2020 / 0 - 2 - 4
Argento di Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero
Argento con la 4x100 stile libero maschile con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo
Bronzo di Simona Quadarella negli 800 stile libero
Bronzo di Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Bronzo di Federico Burdisso nei 200 farfalla
Bronzo con la 4x100 mista maschile con Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi
Parigi 2024 / 2 - 1 - 2
Oro di Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Oro di Thomas Ceccon nei 100 dorso
Argento di Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Bronzo di Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero
Bronzo con 4x100 stile libero maschile con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo