.

instagram

.
.

Mare Nostrum. Pilato regina dei 50 rana. Brilla l'Italia

Nuoto
images/large/20241214_MA73019.JPG

Un altro urrà per gli azzurri a Monte Carlo. Benedetta Pilato si aggiudica i 50 rana new stile vincendo la finale a due con la tedesca Anna Elndt. La campionessa europea e primatista italiana (29"30), tesserata per CC Aniene e allenata da Antonio Satta a Torino, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024, vince con 29"90 e Anna Elndt è molto dietro di lei con 30"29. Nelle altre finali sprint previste sono secondi Ludovico-Blu-Art Viberti nei 50 rana con 26"80 e Leonardo Deplano nei 50 stile libero con 22"06.
Altri cinque atleti sul podio nelle restanti gare che aggiungono agli ottimi risultati ottenuti nella giornata d'esordio con i successi di Razzetti nei 200 farfalla e 200 misti, i secondi posti di Franceschi nei 400 misti e Frigo nei 100 stile libero e il terzo di Bacico nei 100 dorso.
Comincia Christian Bacico che si classifica secondo nella finale A dei 200 dorso con 1'58"78; il diciannovenne di Pavia, campione europeo e vice campione mondiale juniores nel 2023 con la staffetta 4x100 mista, tesserato con Esercito e Como Nuoto Recoaro ed allenato da Verika Scorza, nuota fin dall'inizio per le prime posizioni e dà il meglio di se nell'ultima vasca (29"56).
Nei 100 rana derby azzurro tra Nicolò Martinenghi secondo con 59"94 e Ludovico-Blu-Art Viberti terzo con 1'00"44; davanti al campione olimpico, allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta per il Circolo Canottieri Aniene, tocca la piastra il bielorusso Ilya Shimanovik che gareggia per i Paesi neutrali, che vince con 51"48.   
Poi è la volta di Sara Curtis. La primatista italiana (53"01 il 15 aprile scorso a Riccione), preparata da Thomas Maggiora per Esercito e CS Roero, ottava con la staffetta veloce ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e già qualificata ai prossimi campionati del mondo a Singapore, è terza nella finale A dei suoi 100 stile libero in 54"69 (era terza anche ai 50 metri con 26"40) dietro all'olandese Van Wijk (53"76) e alla hongkonghese Haughey (papà irlandese e mamma di Hong Kong) che vince con 53"58.
E' terza anche Sara Franceschi, tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, che conclude la finale dei 200 misti in 2'12"98, dietro alla francese Duhamel (2'12"30) ed alla israeliana Gorbenko che vince con 2'10"18.
Alberto Razzetti, portacolori di Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito al Centro Federale di Livorno da Stefano Franceschi, dopo la splendida doppietta di sabato, finisce quarto nei 100 farfalla con 52"56; finale vinta dal francese Michel Arkhangelsky con 51"48.
Manuel Frigo, tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto e preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, si aggiudica invece la finale B dei 200 stile libero con 1'50"69, dopo essersi classificato undicesimo nelle batterie con 1'51"89 (anche Alberto Razzetti aveva nuotato le batterie ottenendo il nono tempo di 1'51"78 e rinunciando alla finale B); Sara Franceschi, dopo l'undicesimo posto nelle batterie dei 100 dorso (1'03"46) ha rinunciato anche lei alla finale B.
Il swim tour si trasferisce a Barcellona, dove si nuota mercoledì 22 e giovedì 23 maggio.

NOVITA' A MONTE CARLO. Piccola novità nel programma della tappa di Monte Carlo. Le gare sprint (50 stile libero, 50 farfalla, 50 dorso e 50 rana) saranno ad eliminazione, ricalcando ciò che avviene nel ciclismo su pista e nello sci di fondo. Infatti sabato mattina si disputeranno le batterie che qualificano alla fase ad eliminazione diretta i migliori sedici. Poi ottavi e quarti nel pomeriggio della giornata d'apertura; semifinali e finale nella serata di domenica.

Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Domenica 18 maggio

200 dorso mas
1. Mathys Chouchaou (Fra) 1'58"62
2. Christian Bacico 1'58"78 (in batteria 53"03 quinto tempo)
3. Ksawery Masiuk (Pol) 1'58"96

100 farfalla mas
1. Michel Arkhangelsky (Ffn) 51"48
2. Roman Sheviaklov (Nab) 51"80
3. Clement Secchi (Fra) 52"28
4. Alberto Razzetti 52"56 (in batteria 53"03 quinto tempo)

100 rana mas
1. Ilya Shimanovik (Naa) 59"77
2. Nicolò Martinenghi 59"94
3. Ludovico-Blu-Art Viberti 1'00"44

100 stile libero fem
1. Siobhan-Bernadette Hauhey (Hkg) 53"58
2. Milou Van Wijk (Ned) 53"76
3. Sara Curtis 54"69 (in batteria 54"93 secondo tempo)

200 misti fem
1. Anastasia Gorbenko (Isr) 2'10"18
2. Cyrielle Duhamel (Fra) 2'12"30
3. Sara Franceschi 2'12"98 (in batteria 2'16"60 terzo tempo)

50 rana mas
1. Ilya Shimanovik (Naa) 26"59
2. Ludovico-Blu-Art Viberti 26"80

50 rana fem
1. Benedetta Pilato 29"90
2. Anna Elndt (Ger) 30"29

50 stile libero mas
1. Szebasztian Szabo (Hun) 22"01
2. Leonardo Deplano 22"06

Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Sabato 17 maggio

400 misti fem
1. Cyrielle Duhamel (Fra) 4'41"56
2. Sara Franceschi 4'43"87
3. Eszter Szabo (Hun) 4'46"69

100 stile libero mas
1. Nandor Nemeth (Hun) 49"06
2. Manuel Frigo 49"45
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"51
7. Leonardo Deplano 50"50

200 farfalla mas
1. Alberto Razzetti 1'57"03
2. Polat Turnali (Tur) 1'57"72
3. Richard Marton (Hun) 1'58"24

100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (Pol) 53"81
2. Kliment Kolesnikov (Rus) 54"08
3. Christian Bacico 54"14

200 misti mas
1. Alberto Razzetti 2'00"49
2. Lewis Clareburt (Nzl) 2'00"77
3. Gianluca Gartmann (Sui) 2'02"36

I convocati per Monte Carlo (17-18 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Daniele Momoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora e Antonio Satta.

I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.

I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.

Vai ai risultati ufficiali