Squarci d'azzurro nelle batterie della seconda giornata della prima tappa della World Cup a Carmel, cittadina statunitense posta nel cuore dell'Indiana. Risponde presente il primatista italiano (1'50"88) Alberto Razzetti che accede alla finale dei 200 misti che presenterà nella serata americana un parterre a cinque stelle. Il 26enne di Lavagna e vice campione del mondo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Stefano Franceschi - chiude in 1'55"65 che vale il settimo tempo. Davanti c'è il padrone di casa Shaine Casas in 1'53"54 ma alle sue spalle c'è il fuoriclasse francese nonché campione olimpico Leon Marchand in 1'54"29; terzo è il nipponico Tomoyuki Matsushita in 1'54"34. Razzo che un'ora e mezza dopo si prende il pass anche per l'atto conclusivo dei 200 farfalla con il settimo crono in 1'55"04; ma brilla anche un super Federico Burdisso, che raramente si cimenta in vasca corta, terzo. Il 24enne pavese e bronzo olimpico a Tokyo 2020 - tesserato per Esercito e da un anno tornato ad allenarsi con Simone Palombi - nuota un eccellente 1'52"96 con il solito super passaggio in 53"46 a metà gara.
Sfortunato, invece, Ludovico Blu Art Viberti nono nei 50 rana e primo degli esclusi. Il 23enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta - tocca in 26"52; il sabaudo per accedere alla finale doveva andar più veloce del 26"48 siglato da sir Adam Peaty ottavo ed ultimo dei qualificati alla finale.
Sono cinque, infine, i centesimi che dividono Thomas Ceccon dalla finale dei 100 stile libero. Il 24enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale di Verona - è nono in 47"00; lo beffa lo statunitense Patrick Sammon in 46"95.
ORARI IN INDIANA. Carmel è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
World Cup a Carmel
Così gli azzurri nelle batterie della 2^ giornata
Sabato 11 ottobre
50 dorso mas
1. Dylan Carter (TTO) 22"92
10. Lorenzo Mora 23"75 eliminato
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'53"54
7. Alberto Razzetti 1'55"65 qual. in finale
50 rana mas
1. Finlay Brooks (Usa) 25"84
9. Ludovico Blu Art Viberti 26"52 eliminato
100 stile libero mas
1. John Alexy (Usa) 45"36
9. Thomas Ceccon 47"00 eliminato
11. Leonardo Deplano 47"08 eliminato
200 farfalla mas
1. Trenton Julian (Usa) 1'52"17
3. Federico Burdisso 1'52"96 qual. in finale
7. Alberto Razzetti 1'55"04 qual. in finale
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).