instagram

Universiadi. Italia terza nel medagliere. Due argenti e due bronzi nell'ultima giornata

Nuoto
images/000_foto_2025/small/large/universiadi_2025_4x100_mista_m_argento.jpg

L'Italia conclude le Universiadi di Rhine-Ruhr 2025 con un bottino di tredici medaglie: tre ori, quattro argenti e sei bronzi piazzandosi al terzo posto nel medagliere dietro gli Stati Uniti (50 medaglie) e il Giappone (15 medaglie). Nell'ultima giornata di gare presso la Schwimm- und Sprunghalle im Europasportpark (SSE) di Berlino gli azzurri conquistano due argenti con Giovanni Guatti nei 50 stile libero e la 4x100 mista maschile e due bronzi con Paola Borrelli nei 200 farfalla e la 4x100 mista femminile.
Giovanni Guatti è secondo nei 50 stile libero in 22"01 precedendo di un centesimo il lituano Jokubas Keblys. Oro allo statunitense Matthew Carl King in 21"84. Il 22enne friulano - tesserato per RN Florentia - migliora di sedici centesimi il 22"17, personal best precedente, nuotato in semifinale. Nelle batterie, invece, aveva eguagliato il primato personal di 22"33 stabilito nella finale agli Assoluti Unipol lo scorso 13 aprile. Quinta posizione per Andrea Battista Candela che chiude in 22"17 togliendo un centesimo al record personale fissato in semifinale.
D'argento la 4x100 mista maschile in 3'34"70. Pietro Ubertalli (54"27), Alessandro Fusco (59"79), Gianmarco Sansone (51"69) e Lorenzo Actis Dato (48"95) si piazzano a 1'11" dagli Stati Uniti che trionfano in 3'33"59. Giappone terzo in 3'34"97.
Paola Borrelli conquista la medaglia di bronzo nei 200 farfalla in 2'08"00, migliorando il precedente personale di 2'08"94 che il 16 aprile 2025 le era valso il titolo nazionale agli Assoluti Unipol. La 20enne meneghina e bronzo iridato juniores a Netanya 2023 - tesserata per Fiamme Gialle ed In Sport Rane Rosse, preparata da Riccardo Bianchessi - balza dall'ottavo al quinto posto tra le performer italiane. Vince l'oro la statunitense Tess Olivia Howley in 2'05"69; argento alla connazionale Lindsay Jane Looney in 2'07"79. Sesta piazza per Antonella Crispino in 2'09"89.
Bronzo per la 4x100 mista femminile in 4'01"45. La staffetta formata da Federica Toma (1'00"97), Francesca Zucca (1'07"91), Viola Scotto Di Carlo (57"54) e Agata Maria Ambler (55"03) si piazza a soli 12 centesimi dal secondo posto della Polonia in 4'01"33. Oro agli Stati Uniti che dominano in 3'59"68.
Nei 50 stile libero sfuma per due centesimi il bronzo a Viola Scotto Di Carlo che conclude quarta in 24"84 alle spalle della sudafricana Olivia Nel. Doppietta statunitense con Maxine Charlize Parker prima in 24"54 e Julia Mcqueen Dennis seconda in 24"58. La 22enne partenopea - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco, bronzo nei 50 farfalla venerdì - infrange la barriera dei venticinque secondi: nella semifinale aveva fissato il personal best in 25"01. Dietro Scotto Di Carlo Agata Maria Ambler, quinta in 25"03 e con il personale ridotto di tredici centesimi. 

Finali 7ª giornata - Mercoledì 23 luglio

200 dorso M - Finale
1. Daniel Troxell Diehl (USA) 1'55"91
2. David Wayne King (USA) 1'56"00
3. Mathys Chouchaoui (FRA) 1'58"08
8. Pietro Ruggiero Ubertalli 1'59"58

100 rana F - Finale
1. Emma Lebron Weber (USA) 1'07"09
2. Barbara Anna Mazurkiewicz (POL) 1'07"57
3. Shona Branton (CAN) 1'07"75
5. Francesca Zucca 1'08"11

50 stile libero M - Finale
1. Matthew Carl King (USA) 21"84
2. Giovanni Guatti 22"01 pp (prec. 22"17 in semifinale)
3. Jokubas Keblys (LTU) 22"02
5. Andrea Battista Candela 22"17 pp (prec. 22"18 in semifinale)

200 farfalla F - Finale
1. Tess Olivia Howley (USA) 2'05"69
2. Lindsay Jane Looney (USA) 2'07"79
3. Paola Borrelli 2'08"00 pp (prec. 2'08"94 del 16/04/2025 a Riccione)
6. Antonella Crispino 2'09"89

50 stile libero F - Finale
1. Maxine Charlize Parker (USA) 24"54
2. Julia Mcqueen Dennis (USA) 24"58
3. Olivia Nel (RSA) 24"82
4. Viola Scotto Di Carlo 24"84 pp (prec. 25"01 in semifinale)
5. Agata Maria Ambler 25"03 pp (orec. 25"16 del 22/05/2025 a Barcellona)

400 stile libero F - Finale
1. Francisca Soares Martins (POR) 4'07"50
2. Cavan Viola Gormsen (USA) 4'07"64
3. Michaela Aida Mattes (USA) 4'09"88
6. Noemi Cesarano 4'11"90
8. Noemi Lamberti 4'14"53

400 misti M - Finale
1. Takumi Mori (JPN) 4'12"54
2. Riku Yamaguchi (JPN) 4'12"66
3. Baylor William Nelson (USA) 4'12"69
6. Simone Spediacci 4'19"55

4x100 mista F - Finale
1. Stati Uniti 3'59"68
2. Polonia 4'01"33
3. Italia 4'01"45 (Federica Toma 1'00"97, Francesca Zucca 1'07"91, Viola Scotto Di Carlo 57"54, Agata Maria Ambler 55"03) 

4x100 mista M - Finale
1. Stati Uniti 3'33"59
2. Italia 3'34"70 (Pietro Ubertalli 54"27, Alessandro Fusco 59"79, Gianmarco Sansone 51"69, Lorenzo Actis Dato 48"95)
3. Giappone 3'34"97


MEDAGLIERE AZZURRO A BERLINO
 
ORI (3)
 
- Simone Stefanì nei 50 farfalla in 23"28
 
- Gianmarco Sansone nei 100 farfalla in 51"40 pp
 
- Federico Rizzardi nei 50 rana in 27"14
 
ARGENTI (4)
 
- Ivan Giovannoni nei 1500 stile libero in 14'56"10 pp
 
- Tommaso Griffante negli 800 stile libero in 7'50"50 pp

- Giovanni Guatti nei 50 stile libero in 22"01 pp
 
- 4x100 mista M con Pietro Ruggiero Ubertalli (54"27), Alessandro Fusco (59"79), Gianmarco Sansone (51"69) e Lorenzo Actis Dato (48"95) in 3'34"70 
 
BRONZI (6)
 
- 4x100 stile libero F con Giulia D'Innocenzo (55"43), Federica Toma (54"57), Viola Scotto Di Carlo (54"96) e Agata Maria Ambler (54"90) in 3'39"86
 
- Lorenzo Gargani nei 50 farfalla in 23"42
 
- Viola Scotto Di Carlo nei 50 farfalla in 26"30
 
- Davide Marchello nei 1500 stile libero in 15'06"95 pp
 
- Paola Borrelli nei 200 farfalla in 2'08"00 pp
 
- 4x100 mista F con Federica Toma (1'00"97), Francesca Zucca (1'07"91), Viola Scotto Di Carlo (57"54) e Agata Maria Ambler (55"03) in 4'01"45 
 
LA SQUADRA AZZURRA PER LE UNIVERSIADI. Agata Maria Ambler (Team Veneto), Paola Borrelli (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse), Giulia Caprai (Esseci Nuoto), Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit), Antonella Crispino (Esercito / Asso Nuoto), Giulia D’Innocenzo (Carabinieri / Aniene), Chiara Della Corte (Campania Nuoto), Claudio Di Passio e Francesca Romana Furfaro (Aniene), Noemi Lamberti (GAM Team Brescia), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Rita Pignatiello (Aniene), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto), Federica Toma (Carabinieri / In Sport Rane Rosse) e Francesca Zucca (Esperia Cagliari); Lorenzo Actis Dato (Sisport), Michele Busa (Fiamme Oro / Imolanuoto), Andrea Battista Candela (Carabinieri / Can Tevere Remo), Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse), Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto), Claudio Antonino Faraci (Aniene), Gianmarco Foglia (Team Veneto), Alessandro Fusco (Fiamme Gialle / Aniene), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Ivan Giovannoni (Esercito / Aurelia Nuoto), Tommaso Griffante (Leosport), Giovanni Guatti (RN Florentia), Flavio Mangiamele (CN Torino), Davide Marchello (Esercito / Aurelia Nuoto), Federico Rizzardi (CN Torino), Gianmarco Sansone (Fiamme Oro / Esseci Nuoto), Luca Serio (Fiamme Gialle / Can Tevere Remo), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit) e Pietro Ruggiero Ubertalli (CN Torino). Nello staff il capodelegazione Davide Pontarin, il responsabile tecnico Marco Pedoja, i tecnici Riccardo Bianchessi, Sandro Signori, Marco Fognini e Fabrizio Fusco, il medico Tiziana Balducci e il fisioterapista Giuseppe Mondì.