Dieci medaglie che si traducono in una super partenza per la giovane Italia impegnata nella prima giornata della Coppa Comen 2024, in programma fino a domenica 16 giugno Limassol (Cipro).
SESSIONE MATTINO. Arrivano subito due ori. Il primo lo prendono Martina Benis (Aquaclub), Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Carlotta Giannini (Imolanuoto) che portano la 4x50 mista mixed al vertice in 1'48"83; il secondo è di Angelica Piacentini che si impone nei 100 stile libero con il personale in 58"30 (precedente 58"34).
Azzurri protagonisti nei 400 misti. Marta Taddei (H. Sport) e Sara Esposito (CC Aniene) sono infatti argento e bronzo, rispettivamente in 4'58"34 e 5'02"68, precedute dalla spagnola Maria Santana che domina in 4'55"75; tra i maschi vince lo slovacco Rok Vejnovic in 4'32"32 ma è ottimo terzo posto Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) in 4'34"56.
E sul gradino più basso del podio sale anche Francesco Ceolin nei 100 stile libero in 51"20; il più veloce è l'iberico Luca Hoek in 50"30.
SESSIONE POMERIGGIO. Altre quattro medaglie - due ori, un argento e un bronzo - arrivano nella sessione pomeridiana, che fanno impennare il borsino dell'Italnuoto a dieci. Dominio azzurro nei 400 stile libero. Sofia Fiumara (Team Veneto) infatti vince in 4'17"66, trascinandosi una bravissima Elena Savian (Gymnasium Pordendone) seconda in 4'21"02. Tra i maschi bel bronzo di Francesco Volpe (Portici) in 3'58"08, con il tunisino Rami Rahmouni, talento dal sicuro avvenire, che si impone in 3'55"29, precedendo anche il forte greco Konstantinos Geramanis in 3'55"84.
Strepitosa, infine, la 4x100 femminile. Bianca Sbragagli (RN Florentia), Angelica Piacentini (Lib. Novara), Carlotta Giannini (Imolanuoto) e Giorgia Barozzi (Coopernuoto) dominano in 3'50"77, lasciando a quasi cinque secondi la Spagna argento in 3'55"76.
Così gli italiani nelle finali della 1^ giornata
Venerdì 14 giugno
4x50 mista mixed
1. Italia 1'48"83
Martina Benis, Gabriele Garzia, Francesco Ceolin, Carlotta Giannini
2. Spagna 1'48"96
3. Grecia 1'50"33
400 misti mas
1. Rok Vejnovic (Slo) 4'32"32
2. Simon Pierre Laviolette (Bel) 4'33"52
3. Pietro Remorini 4'34"56
400 misti fem
1. Maria Santana (Esp) 4'55"75
2. Marta Taddei 4'58"34
3. Sara Esposito 5'02"68
100 stile libero mas
1. Luca Hoek (Esp) 50"30
2. Demir Ozdemir (Tur) 50"57
3. Francesco Ceolin 51"20
100 stile libero fem
1. Angelica Piacentini 58"30
2. Clara Thibult (Fra) 58"52
3. Lea Metzemakers (Bel) 58"56
400 stile libero fem
1. Sofia Fiumara 4'17"66
2. Elena Savian 4'21"02
3. Maria Toledo (Esp) 4'24"03
400 stile libero mas
1. Rami Rahmoun (Tun) 3'55"29
2. Konstantinos Germanis (Gre) 3'55"84
3. Francesco Volpe 3'58"08
4x100 stile libero mas
1. Italia 3'50"77
2. Spagna 3'55"76
3. Francia 3'55"99
Gli azzurri a Cipro. Carlotta Giannini (Imolanuoto), Bianca Sbaragli (RN Florentia), Angelica Piacentini (Lib. Novara), Sofia Fiumara (Team Veneto), Elena Savian (Gymnasium Pordenone), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Giorgia Barozzi (Coopernuoto), Sara Esposito e Rebecca Ongaro (CC Aniene), Vittoria Vandini (CN Uisp), Martina Benis (Aquaclub), Francesca Petrillo (Gabbiano Nuoto), Anna Balbis (RN Imperia), Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito), Marta Taddei (H. Sport), Sara Rinaldi (Sulmona Nuoto); Alessio Mustaccioli (Sport 2000), Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Francesco Ceolin e Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto), Matteo Busilacchi (Nandi ARS Loreto), Francesco Volpe (Portici), Cesare Gagiola (Amatori Nuoto), Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse), Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila), Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia), Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi), Gianluca Pittelli (Arvalia-Lamezia), Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Nuoto), Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi) e Niccolò Papetti (RN Florentia). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Francesca Salvalajo, Davide Bizzotto, Giovanni Collini, Mario Di Massimo e Silvio Ciancone e il medico Andrea Felici.