Assoluti Open. A Guidi e Bridi titolo nella dieci chilometri
A una settimana dalla gara iridata di Fukuoka (sabato 16 luglio la 10 km femminile aprirà il programma mondiale) gli azzurri che restano in Italia si giocano i titoli nazionali. Nella dieci chilometri a Piombino vince la gara il bronzo olimpico di Rio de Janeiro, Marc Antoine Olivier, che si impone in 1'49'35"5 davanti all'azzurro Marcello Guidi (Fiamme Oro) che perde allo sprint (1h49'37"3) ma conquista il titolo italiano della distanza. Olivier non parteciperà ai mondiali perchè lo scorso 12 giugno fu dichiarato dalla Federazione Francese "atleta non selezionabile per la Squadra Nazionale Francese fino al 31 agosto 2023". La conseguenza fu la non partecipazione ai Campionati del Mondo a Fukuoka e alla Coppa del Mondo di nuoto in acque libere a Parigi per motivi disciplinari. La notizia giunse alla viglia dei Campionati Nazionali francesi di Rennes,
Sul podio anche il campione del mondo della 25 km lo scorso anno sul Lupa Lake, Dario Verani - Esercito/Livorno Aquatics, che chiude in 1h49'42"5. Purtroppo il ventottenne di Cecina non potrà difendere il titolo conquistato lo scorso anno per la cancellazione della long ditance dal programma della rassegna giapponese. Quarto e sul podio italiano Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) in 1h49'44"2. Settantacinque gli atleti allo start nello spazio antistante piazza Bovio con nove ritirati e Andrea Manzi squalificato.
Tra le ragazze vince Arianna Bridi in 1h59'54"4 battendo al tocco la francese Lisa Pou (1h59'54"8). La ventottenne trentina di RN Trento ed Esercito, doppio bronzo iridato, fa il vuoto a livello nazionale con Silvia Ciccarella (Carabinieri/CCAniene) seconda a 45" (2h00'39"4) mentre Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) è terza in 2h00"41"1. Cinquantuno le atlete al via e trentasei al traguardo. Domenica 9 luglio alle 9 il via la cinque chilometri femminile e alle 10.45 quella maschile.
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit







































Mondiali di Fukuoka. Squadra di fondo con iscrizioni gara

Ufficializzata la squadra italiana che prenderà parte ai campionati mondiali di nuoto in acque libere, in programma a Fukuoka dal 15 al 20 luglio presso il Seaside Momochi Beach Park.
Il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo guiderà Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), Rachele Bruni (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto).
Lo staff sarà composto, oltre che da Rubaudo, dai tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi e Giovanni Pistelli, dal tecnico per le video-riprese Roberto Baldassarre, dal medico Sergio Crescenzi e dal fisioterapista Maurizio Zaia.
Calendario (orario italiano; locale +7 h)
Sabato 15 luglio
10 Km femminile all'1:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
con Taddeucci e Gabbrielleschi
I primi tre classificati si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Domenica 16 luglio
10 Km maschile all'1:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
con Paltrinieri e Acerenza
I primi tre classificati si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Martedì 18 luglio
5 Km femminile all'1:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
con Bruni e Pozzobon
5 Km maschile alle 3:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
con Paltrinieri e Acerenza
Giovedì 20 luglio
6 km a squadre (4x1,5 Km) all'1:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
MEDAGLIE DEL FONDO ITALIANO AI CAMPIONATI MONDIALI DI TUTTE LE DISCIPLINE
TOT. 11-9-20 = 40
Perth 1991 (0-1-0)
ARGENTO Chiarandini 25 Km mas.
Perth 1998 (1-0-2)
ORO Squadra 25 km con Claudio Gargaro, Fabrizio Pescatori, Valeria Casprini
BRONZO Baldini 5 Km mas.
BRONZO Squadra 5 km con Luca Baldini, Fabio Venturini, Valeria Casprini
Fukuoka 2001 (3-0-2)
ORO Baldini 5 Km mas.
ORO Valli 5 Km fem.
ORO Valli 25 Km fem.
BRONZO Formentini 5 Km mas.
BRONZO Venturini 10 Km mas.
Barcellona 2003 (2-0-0)
ORO Valli 5 Km fem.
ORO Valli 10 Km fem.
Montreal 2005 (0-1-4)
ARGENTO Vitale 10 Km fem.
BRONZO Ercoli 5 Km mas.
BRONZO La Piana 25 Km fem.
BRONZO Squadra 5 Km con Simone Ercoli, Samuele Pampana, Alessia Paoloni
BRONZO Squadra 25 Km con Marco Formentini, Claudio Gargaro, Laura La Piana
Melbourne 2007 (0-1-0)
ARGENTO Formentini 25 Km mas.
Roma 2009 (1-0-2)
ORO Cleri 25 Km mas.
BRONZO Grimaldi 10 Km fem.
BRONZO Vitale 25 Km fem.
Shanghai 2011 (0-1-1)
ARGENTO Grimaldi 10 Km fem.
BRONZO Franco 25 Km fem.
Barcellona 2013 (1-0-0)
ORO Grimaldi 25 Km fem.
Kazan 2015 (1-0-2)
ORO Ruffini 25 Km mas.
BRONZO Furlan 5 Km mas.
BRONZO Furlan 25 Km mas.
Budapest 2017 (0-2-3)
ARGENTO Sanzullo 5 Km mas.
BRONZO Bridi 10 km fem.
BRONZO Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Federico Vanelli e Mario Sanzullo 4x1,25 km mixed
ARGENTO Furlan 25 Km mas.
BRONZO Bridi 25 Km fem.
Gwangju 2019 (0-1-2)
ARGENTO Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri 4x1,25 km mixed
BRONZO Rachele Bruni 10 Km fem.
BRONZO Alessio Occhipinti 25 Km mas.
BUDAPEST 2022 (2-2-2)
ORO Paltrinieri 10 Km mas.
ORO Verani 25 Km mas.
ARGENTO Acerenza 10 Km mas.
ARGENTO Paltrinieri 5 Km mas.
BRONZO Gabbrielleschi 5 Km fem.
BRONZO Squadra 4x1,5 Km con Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri
consulta il sito ufficiale
Foto DBM - L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa Len a Belgrado. Secondi Bridi e Guidi, terzo Sanzullo

Terza tappa della Coppa Len a Belgrado e Italfondo che rimane costantemente sul podio. Nella 10 km maschile vince, staccando tutti negli utlimi ottocento metri l'ungherese Kristof Rasovszky in 1h51'53''70. Alle spalle del 25enne di Vezprem ci sono Marcello Guidi, terzo nella tappa d'apertura a Eilat, e Mario Sanzullo. Il 26enne di Cagliari - tesserato per Fiamme Oro e RN Cagliari e seguito da Ivan Sacchi - chiude in 1h51'57''88 contro l'1h51''58''94 del 27enne di Massa di Somma - tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e allenato da Fabrizio Antonelli.
Analogo l'andamento della 10 km femminile con la tedesca Lea Boy - oro europeo nella 25 km a Budapest 2022 - che prende margine sul gruppo dopo l'ultimo rifornimento e si impone in 2h02'16''37. Seconda è Arianna Bridi, sempre più performante e competiva dopo i due anni di stop. La 27enne di Trento - tesserata per Esercito e Trento Nuoto, seguita dallo stesso Antonelli e campionessa europea nella 25 km a Glasgow 2018 - tocca in 2h02'20''21, regolando allo sprint la magiara Bettina Fabian (2h02'20''71)
IL CIRCUITO. Sei tappe con apertura ad Eilat, in Israele; dopo Piombino, il calendario prevede il 17 giugno Belgrado, in Serbia, il 19 agosto Samornik in Slovacchia, il 3 settembre Veles, in Macedonia. Conclusione a Barcellona il 23 settembre. Nella prima tappa vittorie di Ginevra Taddeucci e del transalpino Marc Antoine Olivier, che ha preceduto gli azzurri Domenico Acerenza e Marcello Guidi. Nel 2022 dominio azzurro nel circuito e classifica generale vinta da Gregorio Paltrinieri, che ha preceduto Domenico Acerenza, Marcello Guidi e Mario Sanzullo; tra le donne si è imposta Giulia Gabbrielleschi avanti a Ginevra Taddeucci.
Coppa Len - 3^ tappa Belgrado
10 km maschile
1. Kristof Rasovszky (Hun) 1h51'53''70
2. Marcello Guidi 1h51'57''88
3. Mario Sanzullo 1h51'58''94
10 km femminile
1. Lea Boy (Ger) 2h02'16''37
2. Arianna Bridi 2h02'20''21
3. Bettina Fabian (Hun) 2h02'20''71
I podi azzurri della Coppa Len 2023
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Ginevra Taddeucci
2^ tappa Piombino
10 km maschile
1. Domenico Acerenza
2. Andrea Filadelli
3. Ivan Giovannoni
3. Mario Sanzullo
10 km femminile
2. Ginevra Taddeucci
3. Barbara Pozzobon
3^ tappa Belgrado
10 km maschile
2. Marcello Guidi
3. Mario Sanzullo
10 km femminile
2. Arianna Bridi
I podi azzurri della Coppa Len 2022
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
1. Kristof Rasovszky (Hun)
2. Domenico Acerenza
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Ana Marcela Cunha (Bra)
2. Oceane Cassignol (Fra)
3. Ginevra Taddeucci
2^ tappa Piombino
10 km maschile
1. Sacha Velly (Fra)
2. Marcello Guidi
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Leonie Beck (Ger)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
3^ tappa Alghero
10 km maschile
1. Gregorio Paltrinieri
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Mira Szimcsak (Hun)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
World Cup. Azzurri secondi in staffetta dietro l'Ungheria

L'Ungheria ha vinto la staffetta 4x1500 che chiude la terza tappa di coppa del mondo a Setubal in acque libere. Bettina Fabian, Mira Szmicsak, Kristof Rasovsky, David Bethelm hanno chiuso in solitario impiegando 1h24'13"10. La staffetta Italia 1, la due non ha partecipato, composta da Barbara Pozzobon, Arianna Bridi, Andrea Manzi e Mario Sanzullo, è seconda come in Golfo Aranci in 1h25'32"60 staccando notevolmente la Francia con Lara Grangeon de Villele, Caroline Laure Jouisse, Axel Raymond e Jules Wallart terzi in 1h27'55"00. Fantastico il bottino in terra portoghese con l'argento di oggi, che si somma alla vittoria di Manzi e il secondo posto di Guidi e il secondo posto della Bridi nella dieci chilometri individuale. Prossima tappa dopo i Mondiali di Fukuoka il 5 e 6 agosto a Parigi.
consulta i risultati ufficiali
Risultati ufficiali 4x1500
1. Ungheria 1h24'13"10
Bettina Fabian, Mira Szmicsak, Kristof Rasovsky, David Bethelm
2. Italia 1 1h25'32"60
Barbara Pozzobon (21'08"90), Arianna Bridi (42'43"60), Andrea Manzi (1h02'19"60) Mario Sanzullo (1h25'32"60)
3. Francia 1h27'55"00
Lara Grangeon de Villele, Caroline Laure Jouisse, Axel Raymond e Jules Wallart
World Cup a Setubal. Vince Manzi, secondi Guidi e una super Bridi

World Cup. Nella 4x1500 Bruni, Pozzobon, Guidi e Giovannoni dietro alla Germania
La Germania ha vinto la staffetta 4x1500 che chiude la tappa di coppa del mondo a Golfo Aranci di nuoto in acque libere. Lea Boy, Leonie Beck - ieri vincitrice della 10 chilometri -, Olivier Klement e Rob Muffels hanno chiuso in 1h04'57"7. La staffetta Italia 1 composta da Rachele Bruni, Barbara Pozzobon, Marcello Guidi e Ivan Giovannoni, è seconda in 1h04'58"6 con un ritardo di 9 decimi mentre la Francia 2 con Lara Grangeon de Villele, Sacha Velly, Caroline Laure Jouisse ed Enzo Roldan Munoz, è terza in 1h05'30", a 32"3.
Nel mezzo, ma fuori classifica e podio perché finiti alle spalle della staffetta dei connazionali, l'Italia 2 che si sarebbe piazzata terza con Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza, che hanno completato il circuito in 1h04'58"9 con un ritardo di 1"2 dai vincitori e tre decimi dagli altri azzurri.
Le frazioni più veloci sono state del 17enne francese Sacha Velly in 15'05"6 seguito da Gregorio Paltrinieri in 15'38" netto e da Marcello Guidi in 15'38"8. Tra le donne spicca il 16'21"1 della tedesca Jeannette Piwoks più veloce del 16'21"5 di Giulia Gabbrielleschi e del 16'21"8 della tedesca Lea Boy.
consulta i risultati ufficiali
Risultati ufficiali 4x1500
1. Germania 1h04'57"7
Lea Boy, Leonie Beck, Olivier Klement e Rob Muffels
2. Italia 1 1h04'58"6
Rachele Bruni (16'24"0), Barbara Pozzobon (16'45"7), Marcello Guidi (15'38"8) e Ivan Giovannoni (16'09"9)
3. Francia 2 1h05'30"0
Lara Grangeon de Villele, Sacha Velly, Caroline Laure Jouisse ed Enzo Roldan Munoz
- fuori podio perché preceduti da Italia 1
Italia 2 1h04'58"9
Giulia Gabbrielleschi (16'21"5), Ginevra Taddeucci (16'48"6), Gregorio Paltrinieri (15'38"0) e Domenico Acerenza (16'10"5)
consulta il report sulle 10 chilometri






















Foto Andrea Masini e Giorgio Scala / DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
World Cup. Acerenza e Taddeucci secondi a Golfo Aranci
Vento, pioggia e maltempo non fermano lo spettacolo. Le grandi firme griffano la seconda tappa di World Cup a Golfo Aranci con il vicecampione olimpico della distanza Kristof Razovszky che si impone tra i maschi e la vicempionessa iridata e campionessa europea Leonie Beck tra le femmine. Arrivo in solitario per il magiaro, già leader del circuito lo scorso anno, che tocca in 1h47'17"6 con il campione europeo Domenico Acerenza a 2.5 secondi (1h47'20"1) e il tedesco Oliver Klemet, a quattro decimi dall'azzurro (1h47'20"5). Quarto l'eroe di casa Marcello Guidi a 4.5 secondi, mentre l'atteso Super Greg Paltrinieri è sesto con otto secondi di distacco dopo una gara d'attacco.
Sulla falsariga dei maschi, la gara femminile trova ancora una protagonista straniera: la tedesca di "Roma" Leonie Beck, infatti, rompe gli indugi a due chilometri dalla fine e vince in solitario in 1h56'17"4, bissando il successo della prima tappa in Egitto a Soma Bay. Dietro alla ventiseienne di Augusta, che si allena con Fabrizio Antonelli al Centro Federale di Ostia insieme al gruppo di Paltrinieri ed Acerenza, le azzurre sono splendide protagoniste: seconda è Ginevra Taddeucci in 1h56'18"6, mentre completa il podio l'altra toscana Giulia Gabbrielleschi in 1'56'20"5, brava a precedere al tocco l'altra tedesca Lea Boy (1'56'20"6). Tredicesima la viceolimpionica Rachele Bruni staccata di trentanove secondi dalla vincitrice.
LE DICHIARAZIONI. "E' stata una conferma importante per me questa gara - afferma soddisfatto Acerenza, il ventisettenne lucano allenato da Fabrizio Antonelli e vincitore della tappa di Coppa Len a Piombino la scorsa settimana. Sentivo il calore del pubblico e volevo dimostrare di essere tra i protagonisti. Purtroppo nel finale non ne avevo molto ma importante era mettere davanti la mano al tedesco Klemet. Purtroppo Razovszky oggi era irraggiungibile. Siamo in un periodo di passaggio e stiamo lavorando duro. Il sabato di solito facciamo dieci chilometri e quindi questa gara era un po' come un allenamento ad alta intensità. Ci ho provato ma alla fine va bene così resto tra i protagonisti a livello internazionale". Commento in chiaroscuro per il campione di tutto Gregorio Paltrinieri, che come sempre analizza lucidamente la prova: "E' stata una gara particolare, avevo avuto qualche problema la scorsa settimana in Coppa Len e quindi ho provato a fare qualcosa di diverso. Oggi con la muta è andata meglio, ma ho fatto tanti errori tra cui saltare molti rifornimenti. Non stavo malissimo in gara, ma alla fine non sono riuscito a fare la selezione come lo scorso anno. La condizione non è brillante come giusto che sia. Capisco sempre meglio ciò che posso fare in queste prove, ma in ottica mondiale sarà tutto completamente diverso. Il freddo non mi fa sentire bene l'acqua, mentre a Fukuoka avremmo acqua a trenta gradi. Oggi era la mia ultima gara prima del mondiale, sto immagazzinando dati e capire dove posso migliorare e dove posso sviluppare i miei punti di forza".
Dopo il secondo posto in Coppa Len a Piombino arriva un altro piazzamento importante per Ginevra Taddeucci, vicecampionessa europea della specialità: "Nonostante la pioggia e il tempo inclemente c'era tanto tifo sugli spalti e la gente ci incitava - dichiara la ventiseienne fiorentina allieva di Giovanni Pistelli. Non solo al top della condizione e la muta e con l'acqua fredda non mi sono congeniali. Era difficile stare dietro Leonie, me l'aspettavo la sua azione. E' difficile battere allo sprint una come lei. Ho cercato di prenderle la scia e chiudere al meglio". Completa il podio in salsa toscana l'altra azzurra Giulia Gabbrielleschi: "Ho passato un periodo difficile e comunque il peggio è alle spalle. Ero concentrata e ho mantenuto la calma. Mi sto allenando molto dal punto di vista psicologico. Poi il calore del tifo sardo è stato speciale. Ci allenamo con Ginevra in collegiale e ci stimoliamo a vicenda. La Beck in questo momento è fortissima ed ha uno sprint eccezionale, ma questo posto mi soddisfa" chiosa la ventisettenne pistoiese preparata da Massimiliano Lombardi.
LE GARE. Nuvole basse e pioggerella fina accolgono gli atleti che in 87 prendono parte alla gara maschile. Acqua a 17.3 gradi e quindi muta obbligatoria per gli 86 partecipanti. Dario Verani, iridato della 25 km sul Lupa Lake a Budapest lo scorso anno, infatti rinuncia alla gara. Assente anche l'olimpionico della distanza Florian Wellbrock, uno dei favoriti alla vigilia. Sei giri del quadrilatero difronte la località sarda appena a sud della costa smeralda, con un ritmo gara intorno a 17 minuti a giro. Dopo un primo turno interlocutorio con il viecampione olimpico ungherese Kristof Razovszky passa al comando, ma poi deve rintuzzare l'attacco della coppia d'oro azzurra con Paltrinieri e Acerenza che sgomitano al comando del secondo giro. A metà gara conduce ancora il terzetto con il magiaro che tocca primo in 52'19, e i due azzurri attaccati e seguiti a stretto giro da Marcello Guidi, cagliaritano ed eroe di casa. Nel gruppetto anche lo spagnolo Benito Garach e l'ungherese David Betlehem. Al sesto chilometro il forcing di Supergreg che rompe gli indugi e anima il gruppo dio testa sgranandolo. Acerenza tiene a due secondi, mentre Razovsky scivola al sesto posto a cinque secondi ultimo del gruppetto di testa. Dopo una botta sul viso si ritira uno dei favoriti ovvero il plurimedagliato in vasca e acque libere l'ucraino Mychajlo Romančuk.
Il gruppetto di sette uomini affronta l'ultimo giro con Razovsky che passa a condurre e il tedesco Oliver Klemet che chiude a sette secondi. Coperto ed in scia Paltrinieri aspetta il suo momento mettendosi ai piedi di Acerenza fiero scudiero al secondo posto. Si gioca la vittoria anche il terzo azzurro Guidi. Ad un chilometro dalla fine parte l'azione delm magiaro, unico con cuffia nel gruppo di testa. La nuotata è sciolta, dinamica, e la schiuma sui piedi è evidente. Acerenza e Paltrinieri provano a restare attaccati ma l'ungherese è d'acciaio e arriva fino alla fine in progressione.
La gara femminile vede subito la rinuncia dell'olimpionica in carica, la brasiliana Ana Marcela Cunha. Primi due giri interlocutori con le azzurre Gabbrielleschi e Taddeucci baldanzose a fare l'andatura. Dietro la tre volte iridata francese Muller, l'olimpionica olandese di Rio Sharon Van Rouwendaal che inizia il forcing a metà gara passando in testa in 57'32. Dietro incollata l'altra francese Caroline Laure Jouisse, campionessa europea della 25 km ad Ostia. A due giri dal termine doppia coppia in testa: alle francesi Muller e Jouisse si affiancano le azzurre Taddeucci e Gabbrielleschi. Appena staccate le due americane Weinstein e Twichell. A due chilometri dall'arrivo molla gli ormeggi la campionessa europa della distanza Leonie Beck che forza la mano e si mette a tirare con le coppie italiana e francese alle spalle. La ventiseienne di Augusta allenata da Fabrizio Antonelli non lascia più il comando, prende il cono finale in solitaria e chiude in testa con Taddeucci alle spalle e Gabbrielleschi che completa il podio.
IL PODIO DELLA 10 KM MASCHILE
1. Kristof Razovszky (Hun) 1'47'17"6
2. Domenico Acerenza 1h47'20"1
3. Oliver Klemet (Ger) 1h47'20"5
4. Marcello Guidi 1h47'22"2
6. Gregorio Paltrinieri 1h47'26"2
IL PODIO DELLA 10 KM FEMMINILE
1. Leonie Beck (Ger) 1h56'17"4
2. Ginevra Taddeucci 1h56'18"6
3. Giulia Gabbrielleschi 1'56'20"5
PRESENZE RECORD. Mai come prima. La tappa di Golfo Aranci, la prima organizzata in Italia, ha visto 156 atleti in rappresentanza di 27 Nazioni per la seconda tappa della World Cup. Dopo il successo organizzativo della Coppa LEN a Piombino, sabato 20 e domenica 21 maggio si nuota in Sardegna con numeri che esaltano la 10 chilometri olimpica e battono il precedente di coppa del mondo registrato a Doha 2019 (132 atleti). Iscritti 88 uomini e 68 donne e 12 staffette per la 4x1500 mista.
I CONVOCATI AZZURRI. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza, Mario Sanzullo e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Davide Marchello (Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Marcello Guidi (RN Cagliari/Fiamme Oro), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Andrea Filadeli (Marina Militare/Superba), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Giulia Gabbrielleschi (N. Pistoiesi/Fiamme Oro), Rachele Bruni (Aurelia/Fiamme Oro), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Veronica Santopni (CC Aniene), Giulia Berton (Marina Militare/Nuoto Venezia), Arianna Bridi (Esercito/Trento Nuoto), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba). Nello staff, insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Giovanni Pistelli, Fabio Venturini, Massimiliano Lombardi, Simone Menoni, Pietro Bonanno, Andrea Volpini, Alessandro Varani, fisioterapista Beatrice Vietti, per le videoriprese Roberto Baldassarre.
IL CIRCUITO DI COPPA DEL MONDO. Cinque tappe con apertura a Soma Bay in Egitto l'8 maggio e chiusura a Eilat, in Israele il 1° dicembre. Nel 2022 la Coppa del Mondo è stata vinta da Gregorio Paltrinieri e dalla brasiliana Ana Marcela Cunha; l'ultima italiana ad aggiudicarsi il circuito è stata Rachele Bruni nel 2019. Nel 2021 si sono imposti il magiaro Kristof Razovszky e in condominio Ana Marcela Cunha e la francese Oceane Cassignol. Nel 2020 la Coppa del Mondo è stata annullata, dopo la prima tappa a Doha svoltasi nel mese di febbraio, a causa del Covid.
Foto Andrea Masini/DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.




























Coppa Len a Piombino. Vince Acerenza, secondi Taddeucci e Filadelli
Un vero e proprio festival dell'Italfondo la seconda tappa della Coppa Len a Piombino che conferma lo strapotere dal movimento tricolore. Gli azzurri occupano cinque posti sul podio sui sei a disposizione. Nella 10 km maschile vince il campione europeo Domenico Acerenza - tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e allenato da Fabrizio Antonelli - in 1h51'43''7; subito dietro all'argento iridato di Budapest 2022 ci sono il giovane Andrea Filadelli - tesserato per Marina Militare/Superba e seguito da Simone Menoni - in 1h51'45''2, che in volata regola Ivan Giovannoni - tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto e allievo di Roberto Marinelli - e Mario Sanzullo - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene e da novembre preparato da Antonelli - terzi ex aequo in 1h51'45''6.
Nella prova femminile vittoria allo sprint la francese Oceane Cassignol - bronzo europeo nella 5 km a Budapest 2020 - in 2h02'05''6; alle spalle della transalpina ci sono la vice campionessa europea Ginevra Taddeucci - tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli, preparata da Giovanni Pistelli - in 2h02'07''6 e Barbara Pozzobon - tesserata per Fiamme Oro ed Hydros e allenata da Barbara Bertelli - in 2h02'07''8. Quarta, alla seconda gara ufficiale dopo due anni di stop, una strepitosa Arianna Bridi (Esercito/Trento Nuoto) in 2h02'08''1. Ritirati per problemi fisiologici, legati alla temperatura dell'acqua (18.8°), Gregorio Paltrinieri e Giulia Gabbrielleschi.
Al via erano in 113 (74 maschi e 39 femmine) in rappresentanza di 17 nazioni. Si è gareggiato senza muta, temperatura dell'acqua 18.8° gradi, con vento di scirocco intorno ai 15 nodi, che ha reso il mare leggermente increspato, e una leggera pioggia in chiusura. A fare da cornice a tutto ciò la meravigliosa Piazza Bovio di Piombino e alle spalle degli atleti l'Isola d'Elba e l'incantevole Monte Cristo. Percorso di un 1.6 km ripetuto sei volte.
La gara maschile. Primo giro con il gruppo compatto e in testa lo spagnolo Garach, seguito da Paltrinieri, Acerenza, Manzi e Filadelli. Seconda tornata che non muta più di tanto le posizioni: Garach comanda poi Paltrineri, Filadelli che risale un paio di posizioni, Acerenza, Manzi e i giovani Dalu e Caso. Ritmi che si abbassano al passaggio a metà gara con Garach sempre al comando, tallonato dagli azzurri e dal polacco Wozniack: gruppo dei migliori composto da trentacinque atleti in appena quindici secondi. A metà del quarto giro si ritira per problemi fisiologici Gregorio Paltinieri. Aumentano i ritmi Andrea Filadelli e Andrea Manzi che guadagnano una manciata di secondi su Acerenza, Giovannoni, Caso e l'olandese Schouten: il gruppo dei migliori si riduce a venti atleti. Poi risale Acerenza che, dopo una gara tattica e sorniona, ingrana le marce dall'ottavo chilometro e si mette in testa al gruppo, con Filadelli e Manzi in scia. In avvio di sesto giro Acerenza mette la gambata delle giornate belle e sfilaccia il gruppo roditto a una decina d'atleti. Il campione europeo prende leggero margine a duecento metri dall'arrivo e tocca davanti a tutti; alle sue spalle un ottimo Filadelli che in volata regola Giovannoni e Mario Sanzullo terzi ex aequo, e Manzi che perde un paio di bracciate proprio al momento del tocco della piastra.
La gara femminile. La francese Cassignol, Taddeucci, Berton e Gabbrielleschi tirano il gruppo al passaggio ai 1.6 km. I ritmi non sono sostenuti per la temperatura dell'acqua e il mare leggermente increspato. Cassignol accelera leggermente nel secondo giro, prendendo un paio di secondi di margine su Berton, l'altra transalpina Jouisee, Gabbrielleschi, Taddeucci e Bruni. Cambia la situazione a metà gara con una strepitosa Arianna Bridi che prende il comando, seguita dalle transalpine Cassignol e Jouisse e da Taddeucci, Pozzobon Bruni e Callo. Si ritira a sorpresa Gabbrielleschi, non a suo agio con l'acqua fredda. Al passaggio del quarto giro avanti a tutte Pozzobon, Bridi e Cassignol ma restano in scia Jouisse, Bruni, Taddeucci, Berton, Ciccarella e le giovani Callo e Menichini. Poi è Taddeucci a prendere il comando dai sette chilometri, trascinandosi Bridi, Pozzobon, Jouisse, Bruni, Ciccarella e Cassignol. Ultimo giro tutto da vivere. Taddeucci trascina tutte fino all'inizio imbuto finale, ma, complice una condizione fisica non al top, viene bruciata allo sprint da Cassignol. Terza è Pozzobon che precede una superba Arianna Bridi alla seconda gara ufficiale dopo due anni di stop.
Le parole di Domenico Acerenza. "Le condizioni erano difficili ma questo è il nuoto in acque libere. Dobbiamo essere bravi ad adattarci a tutte le temperature. Ho adottato una tattica diversa rispetto al solito. Sono rimasto coperto fino a metà gara e poi mi sono messo in testa dall'inizio del quinto giro. Sono contento perchè non era facile vincere oggi e perché la mia condizione non è ancora al massimo. MI manca un po' di velocità".
Le parole di Ginevra Taddeucci. "Peccato per la volata: mi sono mancati gli ultimi cento metri. Ho cercato di prendere un po' di margine a un chilometro alla fine, ma le altre sono state brave a rimanere in scia. Sono comunque soddisfatta perché sono ancora tra le migliori. Oggi era molto, molto dura. Non è facile nuotare quando l'acqua è così fredda".
PREMIAZIONE 25 KM ROMA 2022. Al termine della manifestazione il presidente della Len Antonio Da Silva ha premiato i medagliati europei della 25 chilometri nuotata nel mare di Ostia ed interrotta dopo 19 chilometri. Mario Sanzullo è campione europeo, Dario Verani d'argento e e Matteo Furlan di bronzo per la tripletta tutta italiana; in ambito femminile confermato il primo posto della francese Caroline Jouisse avanti alle italiane Barbara Pozzobon d'argento e Veronica Santoni di bronzo. Con la decisione assunta dalla LEN il 25 novembre il medagliere record dell'Italia agli europei di Roma è diventato di 72 medaglie (25-26-21); al secondo posto la Gran Bretagna con ventisette medaglie (10-8-9), al terzo posto l'Ucraina con diciassette (10-6-1).
NUMERI, PROGRAMMA E CONDIZIONE GARA. Al via della tappa di Coppa LEN erano oltre 120 atleti in rappresentanza di 17 nazioni. Si è gareggiato nella suggestiva cornice delle acque sottostanti la terrazza panoramica di piazza Bovio: circuito di 1.6 km da ripetere sei volte. Tempo parzialmente nuvoloso, piccolo scroscio di pioggia intorno alle 10, temperatura intorno ai 22 gradi e mare poco mosso. Temperatura dell'acqua a 18.8 °gradi e quindi tutti in acqua senza muta
TAPPA ECO-SOSTENIBILE. L'evento è stato organizzato rispettando tutti i disciplinari di eco-sostenibilità e sarà certificato da RINA Italia attraverso i suoi ispettori presenti sul campo gara per determinare il rispetto di tutte le prescrizioni.
PIOMBINO E IL FONDO. La cittadina della provincia di Livorno nel 2012 ha ospitato il campionato europeo di specialità durante il quale l'Italia conquistò 4 ori e 2 bronzi coi successi di Martina Grimaldi, Alice Franco e Rachele Bruni, anche in team con Simone Ercoli e Luca Ferretti. Nel 2016 si sono svolti a Piombino i campionati europei juniores che hanno visto al via quasi duecento atleti in rappresentanza di venti nazioni, con l'Italia che salì dieci volte sul podio.
NAZIONI PRESENTI. Italia, Argentina, Brasile, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ucraina e Ungheria.
LA NAZIONALE PER PIOMBINO. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza, Mario Sanzullo e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Davide Marchello (Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Arianna Bridi (Esercito/Trento Nuoto), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba), Giulia Berton (Marina Miliare/Nuoto Venezia), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba). Nello staff, insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Andrea Volpini, Pietro Bonanno, Fabio Venturini, Simone Menoni, i fisioterapisti Federica Borghini, Beatrice Vietti; videoriprese di Roberto Baldassarre.
NAZIONALE GIOVANILE. Iris Manchini (Genova My Sport), Emma Michieletti (Nuoto Venezia), Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Vincenzo Caso (Fiamme Oro). Insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, il tecnico responsabile della giovanile Roberto Marinelli.
IL CIRCUITO. Sei tappe con apertura ad Eilat, in Israele; dopo Piombino, il calendario prevede il 17 giugno Belgrado, in Serbia, il 19 agosto Samornik in Slovacchia, il 3 settembre Veles, in Macedonia. Conclusione a Barcellona il 23 settembre. Nella prima tappa vittorie di Ginevra Taddeucci e del transalpino Marc Antoine Olivier, che ha preceduto gli azzurri Domenico Acerenza e Marcello Guidi. Nel 2022 dominio azzurro nel circuito e classifica generale vinta da Gregorio Paltrinieri, che ha preceduto Domenico Acerenza, Marcello Guidi e Mario Sanzullo; tra le donne si è imposta Giulia Gabbrielleschi avanti a Ginevra Taddeucci.
I podi azzurri della Coppa Len 2023
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Ginevra Taddeucci
2^ tappa Piombino
10 km maschile
1. Domenico Acerenza
2. Andrea Filadelli
3. Ivan Giovannoni
3. Mario Sanzullo
10 km femminile
2. Ginevra Taddeucci
3. Barbara Pozzobon
I podi azzurri della Coppa Len 2022
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
1. Kristof Rasovszky (Hun)
2. Domenico Acerenza
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Ana Marcela Cunha (Bra)
2. Oceane Cassignol (Fra)
3. Ginevra Taddeucci
2^ tappa Piombino
10 km maschile
1. Sacha Velly (Fra)
2. Marcello Guidi
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Leonie Beck (Ger)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
3^ tappa Alghero
10 km maschile
1. Gregorio Paltrinieri
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Mira Szimcsak (Hun)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Coppa Len. Presentata la tappa di Piombino
Il countdown è ufficialmente partito. Piombino si conferma una delle patrie del nuoto in acque libere e a distanza di un anno si appresta ad ospitare la seconda tappa della Coppa Len, in calendario il prossimo sabato 13 maggio. L’evento, organizzato dall'Olimpic Nuoto con il supporto fondamentale della Federazione Italia Nuoto, è stato presentato giovedì 4 nella sala Consiliare del Comune di Piombino, alla presenza del vice presidente vicario Andrea Pieri, del sindaco della cittadina toscana Francesco Ferrari, del presidente della Olimpic Nuoto Alfredo Mangione e dell’azzurra Giulia Gabbrielleschi.
Le parole del vice presidente vicario della FIN Andrea Pieri. "Sono grato come Federazione Italiana Nuoto di vedere tanto entusiasmo a Piombino per un evento di importanza internazionale. Sappiamo che questa è una delle patrie nazionali e mondiali del nuoto in acque libere: Piombino è un punto di riferimento per il fondo da decenni e l'organizzazione è sempre stata impeccabile. Mi aspetto sabato 13 maggio spettacolo, entusiasmo e soprattutto che gli azzurri possano regalare emozioni e vittorie al pubblico che gremirà Piazza Bovio. Sarà l'occasione anche per festeggiare il podio della 25 km dei campionati europei di Roma 2022: saranno infatti premiati dalla LEN ben cinque italiani che finalmente riceveranno ciò che conquistarono con merito lo scorso agosto nelle acque di Ostia".
Le parole del sindaco di Piombino Francesco Ferrari. "E' bellissimo vedere tanto interesse per un evento così importante, come la tappa della Coppa Len in acque libere, che torniamo ad ospitare a Piombino a distanza di un anno esatto. Ci sono le condizioni perché tutto sia perfetto, come sempre dimostrato in queste occasioni. Vedo entusiasmo anche da parte dei giovani che daranno una mano, come volontari, nel gestire la tappa di Coppa Len prima, durante e dopo le gare. Un ringraziamento devo rivolgerlo alla Federazione Italia Nuoto, all'Olimpic Nuoto e alle Forze dell'Ordine per l'impegno che ci stanno mettendo e che renderà questa tappa della Coppa Len, che vedrà al via i nuotatori più forti d'Europa, perfetta in tutti i dettagli. Mi aspetto anche una bella cornice di pubblico, proveniente da tutta Italia: ci saranno tanti big del nuoto internazionale".
Le parole del presidente dell'Olimpic Nuoto Alfredo Mangione. "Torniamo ad organizzare una tappa di Coppa Len e questo vuol dire che il lavoro svolto gli scorsi anni è piaciuto, tanto da meritare una conferma. Sarà spettacolo garantito in una cornice naturale bellissima, forse una delle più belle al mondo: sotto la terrazza panoramica di Piazza Bovio. Ringrazio per la fiducia e il sostegno anche la Federazione Italia Nuoto che ci mette sempre nella condizione di lavorare nel migliore dei modi":
Le parole di Giulia Gabbrielleschi. "Piombino è la nostra seconda casa. Viviamo qui praticamente due, tre mesi all'anno ed è il luogo ideale per preparsi e gareggiare. Sono sicura che noi azzurri daremo ancora una volta grandi soddisfazioni e mi aspetto grande tifo".
NUMERI E PROGRAMMA. Al via della tappa di Coppa LEN ci saranno oltre 100 atleti in rappresentanza di 17 nazioni. Si gareggerà nella suggestiva cornice delle acque sottostanti la terrazza panoramica di piazza Bovio: circuito di 2 km da ripetere cinque volte. Partenza della 10 km maschile alle 9.30; cinque minuti dopo il via alla competizione femminile.
TAPPA ECO-SOSTENIBILE. L'evento è stato organizzato rispettando tutti i disciplinari di eco-sostenibilità e sarà certificato da RINA Italia attraverso i suoi ispettori presenti sul campo gara per determinare il rispetto di tutte le prescrizioni.
PREMIAZIONE 25 KM ROMA 2022. Nel corso della manifestazione è prevista la premiazione dei medagliati europei della 25 chilometri nuotata nel mare di Ostia ed interrotta dopo 19 chilometri. Mario Sanzullo è campione europeo, Dario Verani d'argento e e Matteo Furlan di bronzo per la tripletta tutta italiana; in ambito femminile confermato il primo posto della francese Caroline Jouisse avanti alle italiane Barbara Pozzobon d'argento e Veronica Santoni di bronzo. Con la decisione assunta dalla LEN il 25 novembre il medagliere record dell'Italia agli europei di Roma è diventato di 72 medaglie (25-26-21); al secondo posto la Gran Bretagna con ventisette medaglie (10-8-9), al terzo posto l'Ucraina con diciassette (10-6-1).
PIOMBINO E IL FONDO. La cittadina della provincia di Livorno nel 2012 ha ospitato il campionato europeo di specialità durante il quale l'Italia conquistò 4 ori e 2 bronzi coi successi di Martina Grimaldi, Alice Franco e Rachele Bruni, anche in team con Simone Ercoli e Luca Ferretti. Nel 2016 si sono svolti a Piombino i campionati europei juniores che hanno visto al via quasi duecento atleti in rappresentanza di venti nazioni, con l'Italia che salì dieci volte sul podio.
NAZIONI PRESENTI. Italia, Argentina, Brasile, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ucraina e Ungheria.
LA NAZIONALE PER PIOMBINO. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza, Mario Sanzullo e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Davide Marchello (Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Arianna Bridi (Esercito/Trento Nuoto), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba), Giulia Berton (Marina Miliare/Nuoto Venezia), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba). Nello staff, insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Andrea Volpini, Pietro Bonanno, Fabio Venturini, Simone Menoni, i fisioterapisti Federica Borghini, Beatrice Vietti; videoriprese di Roberto Baldassarre.
IL CIRCUITO. Sei tappe con apertura ad Eilat, in Israele; dopo Piombino, il calendario prevede il 17 giugno Belgrado, in Serbia, il 19 agosto Samornik in Slovacchia, il 3 settembre Veles, in Macedonia. Conclusione a Barcellona il 23 settembre. Nella prima tappa vittorie di Ginevra Taddeucci e del transalpino Marc Antoine Olivier, che ha preceduto gli azzurri Domenico Acerenza e Marcello Guidi. Nel 2022 dominio azzurro nel circuito e classifica generale vinta da Gregorio Paltrinieri, che ha preceduto Domenico Acerenza, Marcello Guidi e Mario Sanzullo; tra le donne si è imposta Giulia Gabbrielleschi avanti a Ginevra Taddeucci.
I podi azzurri della Coppa Len 2023
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Ginevra Taddeucci
I podi azzurri della Coppa Len 2022
1^ tappa Eilat (Israele)
10 km maschile
1. Kristof Rasovszky (Hun)
2. Domenico Acerenza
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Ana Marcela Cunha (Bra)
2. Oceane Cassignol (Fra)
3. Ginevra Taddeucci
2^ tappa Piombino
10 km maschile
1. Sacha Velly (Fra)
2. Marcello Guidi
3. Gregorio Paltrinieri
10 km femminile
1. Leonie Beck (Ger)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
3^ tappa Alghero
10 km maschile
1. Gregorio Paltrinieri
2. Domenico Acerenza
3. Marcello Guidi
10 km femminile
1. Mira Szimcsak (Hun)
2. Rachele Bruni
3. Giulia Gabbrielleschi
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit








Coppa Len. I convocati per la tappa di Piombino
Il 13 maggio a Piombino si svolgerà la seconda tappa della Coppa len di fondo sulla 10 chilometri. La prova servirà al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo per valutare ampiamente gli azzurri in previsione delle prove iridate di Fukuoka che si svolgeranno dal 16 al 20 luglio prossimi. Venti gli atleti senior più quattro junior per un totale di ventiquattro azzurri che daranno spettacolo difronte la spiaggia di piazza Bovio. Nella prima tappa in Israele lo scorso 18 marzo trionfò una super Ginevra Taddeucci - tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli e allenata da Giovanni Pistelli, vice campionessa europea in carica. Tra i maschi vittoria del francese Marc Antoine Olivier che beffò in volata in il campione europeo in carica Domenico Acerenza e Marcello Guidi. La superstar sarà l'olimpionico Gregorio Patrinieri che cerca il primo posdio dopo il sesto posto di Eilat.
NAZIONALE ASSOLUTA. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza, Mario Sanzullo e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Davide Marchello (Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Arianna Bridi (Esercito/Trento Nuoto), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba), Giulia Berton (Marina Miliare/Nuoto Venezia), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba). Nello staff, insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Andrea Volpini, Pietro Bonanno, Fabio Venturini, Simone Menoni, i fisioterapisti Federica Borghini, Beatrice Vietti, videoriprese Roberto Baldassarre.
Gli stessi prenderanno parte alla second atappa del circuito World Aquatics Open Water Swimming World Cup che si svolgerà a Golfo Aranci il 20 e 21 maggio.
NAZIONALE GIOVANILE. Iris Manchini (Genova My Sport), Emma Michieletti (Nuoto Venezia), Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Vincenzo Caso (Fiamme Oro). Insieme al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, il tecnico responsabile della giovanile Roberto Marinelli.
IL CIRCUITO. Sei tappe con apertura ad Eilat, in Israele, il 18 marzo e chiusura il 23 settembre a Barcellona. Una la tappa italiana il 13 maggio a Piombino. Nel 2022 dominio azzurro nel circuito e classifica generale vinta da Gregorio Paltrinieri, che ha preceduto Domenico Acerenza, Marcello Guidi e Mario Sanzullo, e tra le donne da Giulia Gabbrielleschi che ha preceduto Ginevra Taddeucci.
LE PROSSIME TAPPE. 13 maggio a Piombino; 17 giugno a Belgrado (Serbia), 19 agosto a Samornik in Slovacchia; 3 settembre a Veles (Macedonia). Conclusione a Barcellona il 24 settembre.
foto A. Masini deepbluemedia.eu