Len Cup. Ceccon da record nei 50 dorso
Seconda giornata della seconda tappa di Len Cup, in svolgimento fino al 14 aprile alla piscina "Pieter van den Hoogenband" di Eindhoven. Super Thomas Ceccon che si impone nei 50 dorso in 25''16 record italiano juniores che cancella il 25''20 siglato dieci giorni fa agli Assoluti di Riccione. Il 18enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina - si conferma al settimo posto tra i performer italiani. Ceccon che poi è terzo nei 100 stile libero in 49''32, preceduto di quattro centesimi da Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) secondo in 49''28, nella gara vinta dall'olandese Kyle Stolk in 48''80.
Domenico Acerenza concede il bis e, dopo il successo nei 1500, vince anche nei 400 stile libero. il 23enne lucano - tesserato Fiamme Oro e CC Napoli e allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini - chiude in 3'49''10 che vale la quarta prestazione personale di sempre; alle sue spalle il compagno d'allenamenti Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) in 3'50''49.
Alberto Razzetti è secondo nei 200 farfalla. . Il 20enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Davide Ambrosi e primatista italiano in vasca corta (1'52''80 - tocca in 1'59''22; davanti a lui solo dal tedesco David Thomasberger in 1'57''03.
Seguono i piazzamenti degli azzurri
400 stile libero mas
1. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 3'49''10
2. Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) 3'50''49
100 rana mas
5. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 1'02''08
50 dorso mas
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 25''16 RIJ (precedente 25''20 di Thomas Ceccon del 02/04/2019 a Riccione)
200 farfalla mas
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'59''22
100 stile libero mas
2. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 49''28
3. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 49''32
Gli azzurri in Olanda. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Leonardo Deplano (Esseci), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Matteo Lamberti (Gam Team Brescia), Davide Nardini (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ivano Vendrame ( Esercito/Larus Nuoto), Devid Zorzetto (Tiro a Volo), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Nello staff i tecnici Davide Ambrosi, Daniele Belluzzo e Alberto Burlina.
Mezzofondisti a Ostia dal 17 ottobre
E' iniziato stamattina il raduno di monitoraggio al Centro Federale di Ostia, fino al 27 ottobre, per un gruppo di mezzofondisti che si alleneranno con gli atleti stanziali sotto la guida del tecnico federale Stefano Morini e dello staff federale di Ostia. I convocati sono: Giulia Salin (Nuoto Venezia), Giorgia Romei (Insport), Massimiliano Matteazzi, Pier Andrea Matteazzi e Fabio Lombini (De Akker)), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Nicola Roberto (CN Le Bandie), Stefano Di Cola (CC Aniene) e Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto). Nello staff il videoanalista Ivo Ferretti.
Squadra e duo in collegiale
Serie B maschile. Formule e gironi
Il 20 febbraio inizierà il campionato maschile di serie B edizione 2020/2021. Otto gironi da cinque squadre giocheranno su base territoriale un girone all'italiana con andata e ritorno. La stagione regolare terminerà sabato 19 giugno. Otto le retrocessioni in serie C determinate da finali playout tra le quarte e le quinte classificate, mentre le prime due di ogni girone giocheranno semifinali e finali playoff per stabilire le quattro squadre che saranno promosse in serie A2. Seguono le composizioni dei gironi:
Girone 1: CN Sestri, Rapallo Nuoto, Imperia 57, Andrea Doria, US Locatelli.
Girone 2: Geas Milano, NC Monza, PN Bergamo, PN Como, Sporting Lodi.
Giorne 3: Chiavari Nuoto, Lerici, Piacenza 2018, Reggiana PN, Sea Sub Modena.
Girone 4: Club Acquatico Pescara, Jesina Pallanuoto, Libertas Perugia, Pescara PN, President Bologna.
Girone 5: Lazio Waterpolo, Campus Roma, Libertas Eur Roma, RN Frosinone, Villa York.
Girone 6: Basilicata 2000, Ischia Marine Clus, Pol. Oasi Salerno, San Mauro, Waterpolo Bari.
Girone 7: Brizz Nuoto, Cesport Italia, Etna Waterpolo, Ossidiana, RN L'Auditore.
Girone 8: Cus Palermo, Pol. Acese, Waterpolo Palermo, RN Palermo 89, WP Catania.
Mondiali U20 mas. Stati Uniti-Italia 11-18

Esordio d'autore della nazionale di Carlo Silipo che supera 18-11 gli Stati Uniti nella prima giornata dei mondiali junior, in programma dal 12 al 20 dicembre in Kuwait. Per l'Italia, inserita nel gruppo C, triplette di Narciso, Spione e Novara, doppiette di Massimo Di Martire, Ferrero, Mezzarobba e Tartaro, e un gol di Giampiero Di Martire
Gli azzurri tornano in acqua sabato, alle 7.30 ora italiana (+2 in Kuwait) contro l'Iran.
Tutti i match dell'Italia saranno trasmessi in diretta su Eursport 2, ad eccezione di Stati Uniti-Italia e Montenegro-Italia, e in streaming su Eurosport player, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Leonardo Binchi.
Regolamento. Prima fase con quattro gironi da cinque squadre: la prima classificata di ogni gruppo accede direttamente ai quarti di finale (in programma il 18 dicembre), mentre seconda e terza si qualificano agli ottavi di finale (girone A incrocia girone D, B incrocia C), al via il 17 dicembre; la quarta e quinta classificata escono invece dalla corsa per le medaglie e “scivolano” nel tabellone per il 13° posto.
I gironi
Girone A: Serbia, Giappone, Sudafrica, Croazia, Cina.
Girone B: Russia, Canada, Spagna, Ungheria, Egitto.
Girone C: Montenegro, Kuwait, Stati Uniti, Italia, Iran.
Girone D: Brasile, Uzbekistan, Grecia, Australia, Nuova Zelanda.
Calendario girone C (orari italiani + 2 in Kuwait)
1^ giornata - giovedì 12 dicembre
Kuwait-Iran 7-15
Stati Uniti-Italia 11-18
2^ giornata - venerdì 13 dicembre
12.50 Montenegro-Kuwait
14.10 Iran-Stati Uniti
3^ giornata - sabato 14 dicembre
7.30 Italia-Iran - live su Eurosport 2 e su Eurosport player
15.30 Stati Uniti-Montenegro
4^ giornata - domenica 15 dicembre
12.50 Kuwait-Stati Uniti
16.50 Montenegro-Italia - live su Eurosport player e in differita su Eurosport 2
5^ giornata - lunedì 16 dicembre
12.50 Italia-Kuwait - live su Eurosport 2 e su Eurosport player
14.10 Montenegro-Iran
Gli azzurri in Kuwait. Il tecnico federale Carlo Silipo ha convocato: Francesco De Michelis, Andrea Tartaro, Matteo Spione (Roma Nuoto), Andrea Narciso e Mattia Antonucci (Lazio Nuoto), Filippo Ferrero (CC Ortigia), Gianpiero e Massimo Di Martire (CN Posillipo), Vincenzo Tozzi (Acquachiara ATI 2000), Mario Guidi (Iren Genova Quinto), Ettore Novara (RN Savona), Francesco Di Donna (Bogliasco 1951), Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste). Completano lo staff, il coordinatore tecnico Massimo Tafuro, l'assistente tecnico Cosimino Di Cecca, il medico Vincenzo Ciaccio, il videoanalista Daniele Cianfriglia, il fisioterapista Angelo Carbone, l'arbitro Luca Bianco.
Albo d'oro - comanda la Serbia. I Mondiali U20 si disputano dal 1981, l’Italia ha vinto la competizione tre volte (’93, ’99 e 2013), collezionando anche 2 argenti (2007 e 2015) e 2 bronzi (’87 e 2003). La Serbia è la nazione ad aver conquistato più ori, ben 5: uno prima della disgregazione della Jugoslavia (’89), due come Serbia & Montenegro (2003 e 2005), due da sola (2011 e 2015). Tre i successi della Spagna (’83, ’87 e ’91), due per Unione Sovietica (’81 e ’85), Ungheria (’95 e 2007), Croazia (’97 e 2009) e Grecia (2001 e nell’ultima edizione, del 2017).
Campionati A1. Arbitri della 1^ giornata
Alla Campania il Trofeo delle Regioni 2019

La Campania, già avanti nel punteggio dopo la prima giornata, vince la classifica del Trofeo delle Regioni con 138 punti, seguita dalla Liguria con 111, alla quale non sono bastati il primo posto nella mixed junior e il terzo nella ragazzi. Terza clssificata il Veneto con 91. Per Iris Menchini e Andrea Filadeli (Liguria) seconda medaglia d'oro al Trofeo delle Regioni, dopo i successi di sabato nelle gare individuali. Due medaglie nelle staffette anche per la Campaniia: oro con Federica Senatore, Flavia Di Sena, Giuseppe Ilario, Angelo Giordano nella mixed ragazzi, argento pesante con Francesca Senatore, Benedetta Festante, Stefano Avino e Giovanni Asciolla con la junior.
Il podio della 4X1250 mixed Junior
1. Liguria 1h 00'06"7
Andrea Filadelli, Iris Menchini, Luca G. Mazzarri, Dania Neri
2. Campania 1h 00'27"8
3. Veneto 1h 00'29"4
Il podio della 4X1250 mixed Ragazzi
1. Campania 1h 01'26"3
Federica Senatore, Flavia Di Sena, Giuseppe Ilario, Andgelo P. Giordano
2. Toscana 1h 02'40"4
3. Liguria 1h 02'41"3
Olimpiadi di Tokyo. Inaugurato l'Aquatics Centre

Un segno di speranza contro la pandemia. Il comitato organizzatore delle Olimpiadi ha inaugurato, con otto mesi di ritardo sula tabella di marcia a causa della pandemia, il Tokyo Aquatics Centre, la sede olimpica delle discipline acquatiche realizzata vicino alla mecca del nuoto nipponico, il Tatsumi International Swimming Center, che diverrà una sede di appoggio per gli atleti alla vigilia dei Giochi. Le gare di nuoto dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 si svolgeranno dal 25 luglio al 2 agosto 2021 con le finali che si svolgeranno la mattina e le batterie lungo il pomeriggio oraio locale e i tuffi dal 26 luglio al 5 agosto.
La prima atleta ad aver potuto testare ufficialmente la vasca olimpica è stata la nuotatrice giapponese Ikee Rikako un vero esempio di tenacia e determinazione, poichè febbraio del 2019 le fu diagnosticata la leucemia. La campionessa ha affrontato con coraggio il lungo decorso della malattia e nelle scorse settimane è tornata alle competizioni.
Diritto penale e sport. Convegno a Roma
Nel complesso natatorio del Foro Italico a Roma, in piazza Lauro De Bosis, è in programma dalle 13.00 alle 16.00 un convegno dal titolo “La frode sportiva nel diritto penale e nell’ordinamento sportivo”.
Dopo l’introduzione del presidente della Federazione Italiana Nuoto On.le Paolo Barelli e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma Avv. Mauro Vaglio, intervengono numerosi esperti. Relatori il Prof. Avv. Angelo Alessandro Sammarco (docente di diritto penale presso l’Università degli Studi di Salerno e procuratore federale capo della FIN), il Prof. Avv. Piero Sandulli (presidente della II sezione della Corte Federale Sportiva di Appello della FIGC e presidente della Commissione di Garanzia della FIN), il Dott. Marcello Presilla, il Dott. Roberto Fanelli, la Dott.ssa Daniela Giuffrè e il Col. Massimiliano Razzano. L’introduzione è riservata all’Avv. Mauro Mazzoni, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Barelli alla conferenza della Traversata dello Stretto

Il presidente Paolo Barelli parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della 55esima edizione della Traversata dello Stretto martedì 18 giugno alle ore 13:30 presso la sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama - Senato della Repubblica. La gara internazionale di fondo, sulla distanza della 5 chilometri, si svolgerà il 4 agosto con partenza da Capo Peloro - Torre Faro (Messina) e arrivo sul lungomare di Villa San Giovanni (Reggio Calabria).