.

instagram

.
.

Filippi allenata da Butini

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/e4fef63ec783a02b3f96a38380859954.jpg

La scelta, collaudata nel tempo, è stata operata nel segno della continuità e in piena sintonia con l’atleta, l’Aurelia Nuoto, il Ct Castagnetti e la Federnuoto


ROMA
Alessia Filippi torna ad essere seguita dal tecnico delle squadre nazionali Cesare Butini, attualmente responsabile della selezione italiana giovanile di nuoto.
Un binomio collaudato all'Aurelia Nuoto nel periodo che ha segnato la crescita della ventenne nuotatrice di Tor Bella Monaca, da sempre tesserata per la società romana pluricampione d’Italia ed ormai proiettata verso la seconda Olimpiade della carriera dopo Atene 2004.
Il ritorno di Alessia Filippi all’assistenza tecnica di Cesare Butini avviene all’indomani del congedo dell’atleta dalle Fiamme Gialle di inizio stagione dopo venti mesi di doppio tesseramento.
La scelta di Cesare Butini è stata operata nel segno della continuità in piena sintonia con l’atleta, l’Aurelia Nuoto, il Commissario tecnico della Nazionale Alberto Castagnetti e la Federazione Italiana Nuoto.
    
Tesserata per l'Aurelia Nuoto sin da bambina, Alessia Filippi è stata seguita prima da Riccardo Pontani sotto il coordinamento di Cesare Butini, poi dall’età di 13 anni direttamente dal responsabile tecnico della Società che la guida all'Europeo di Madrid, all'Olimpiade di Atene, al Mondiale di Montreal, agli europei in vasca corta del biennio 2004-2005 e al 4'40"61 nei 400 misti con cui conquista l'oro ai Giochi del Mediterraneo di Almeria 2005, timbra la seconda prestazione mondiale stagionale ed entra nell'elite del movimento natatorio mondiale.
Nel dicembre del 2005 Alessia Filippi prova l'esperienza militare affiancando al tesseramento civile per l'Aurelia Nuoto quello col gruppo sportivo delle Fiamme Gialle del tecnico Andrea Palloni, attualmente tecnico federale.
Nel 2006 vince i 400 misti agli Europei di Budapest con la quarta prestazione mondiale all time - diventando la prima donna del nuoto italiano a conquistare un oro continentale - e il bronzo nei 200 misti; in vasca corta si laurea campionessa europea a Helsinki e vice campionessa mondiale a Shanghai nei 400 misti. Una lunga sindrome influenzale ne condiziona l'avvicinamento ai Mondiali di Melbourne del marzo scorso, ai quali partecipa senza poter concorrere per il podio.
Nelle prime gare che aprono la stagione olimpica batte quattro primati italiani in vasca corta: il 17 novembre in Coppa del Mondo a Berlino vince gli 800 stile libero in 8'16"35, il giorno dopo si ripete nei 400 misti in 4'30"25. Il 22 novembre a Viareggio, nella prima tappa del Gran Premio Italia, migliora ancora il primato nei 400 misti vincendo in 4'29"86; il giorno dopo a Genova, nella seconda tappa del Gran Premio Italia, cancella il vecchio record dei 200 dorso che apparteneva a Lorenza Vigarani e che resisteva dal 1994 con il tempo di 2'06"36 e tutti i passaggi sotto il limite.
Attualmente Alessia Filippi, impegnata negli Europei in vasca corta di Debrecen, detiene i record in vasca da 50 metri degli 800 stile libero, 100 e 200 dorso, 200 e 400 misti e con la staffetta 4x100 mista; in vasca corta degli 800 stile libero, 400 misti, 200 dorso e con le staffette 4x100 e 4x200 stile libero.

CESARE BUTINI - LA SCHEDA
Cesare Butini è nato a Roma il 4 ottobre 1957.
Laureato in Giurisprudenza. Sposato con Laura
De Renzis, CT della Nazionale di nuoto
sincronizzato, con la quale ha una figlia, Alice.
Nuotatore di buon livello negli anni settanta,
vanta molti titoli giovanili ed è stato più
volte medagliato ai campionati nazionali
assoluti. Ha fatto parte delle rappresentative
nazionali giovanili e assolute. Ha iniziato
l'attività di tecnico nel 1980 all’Aurelia
Nuoto, dove ha rivestito il ruolo di
direttore tecnico. Da allenatore, dopo numerosi
successi a livello giovanile, ha ottenuto
il primo titolo assoluto nel 1985. Sotto la sua guida
gli atleti attualmente in attività hanno vinto
80 titoli assoluti e stabilito 40 primati
assoluti, 165 titoli giovanili e 30 primati
di categoria. Ha allenato ed allena atleti
di livello nazionale ed internazionale
tra cui: Cristina Chiuso, Alessia Filippi,
Simona Ricciardi, Flavia Zoccari, Giusy Patanè,
Alessandra Baldini, Paola Bartolini, Livia Copariu,
Silvia Revelant, Cecilia Vallorini, Andrea Palloni,
Luca Belfiore, Roberto Cassio, Simone Dini,
Fabrizio Frascella, Ermanno Felice, Marco Sommaripa,
Riccardo Bartoli, Fulvio Paolo Maciejak.
Dal 1987 collabora con la Federazione Italiana Nuoto
seguendo le squadre nazionali, prima giovanili
poi assolute. Dal 1998, nell’ambito del Progetto
“Fin Point”, è stato responsabile del settore velocità
femminile. Dal 2001 ha ricoperto l’incarico di
responsabile del settore femminile dello stile
libero. Dalle stagioni agonistiche 2002/03,
nell’ambito del progetto delle squadre
nazionali, ha assunto la responsabilità
delle aree di specialità del dorso/farfalla e
dello stile libero. Docente nazionale SIT dal 1991
e allenatore di 2° livello dal 1988.
Dal 1999 al 2004 ha collaborato con la Federazione
Italiana Pentathlon come tecnico federale
con la responsabilità della squadra olimpica
(disciplina nuoto). Dal 26 settembre 2006 è il Tecnico
Responsabile delle Squadre Nazionali Giovanili
della FIN. Con gli azzurrini ha vinto i Campionati
Europei Juniores e i Giochi Olimpici della Gioventù
Europea totalizzando complessivamente 33 medaglie
e 12 record di categoria. Agli Euro Junior
di Anversa 4 medaglie d’oro, 7 d’argento
e 7 di bronzo (e 5 record) e
agli Eyof di Belgrado 9 medaglie d’oro,
4 d’argento e 2 di bronzo (e 7 record).

In qualità di tecnico per la FIN ha partecipato a:

Giochi Olimpici
(Sydney 2000 - Atene 2004)
Campionati Europei
(Helsinki 2000 - Berlino 2002 -
Madrid 2004 – Budapest 2006)
Campionati Mondiali
(Fukuoka 2001 - Barcellona 2003 -
Montreal 2005)
Campionati Europei Vasca Corta
(Sheffield 1998 – Lisbona 1999 -
Dublino 2003 - Vienna 2004 -
Trieste 2005)
Campionati Mondiali di Vasca Corta
(Atene 2000 - Shanghai 2006)
Giochi Mondiali Universitari
(Fukuoka 1995 - Messina 1997 -
Palma de Maiorca 1999)
Giochi del Mediterraneo
(Narbonne 1993 - Tunisi 2001 –
Almeria 2004)
Varie edizioni della Coppa del mondo
Campionati Europei Juniores
(Anversa 2007)
Giochi Olimpici della Gioventù Europea
(Belgrado 2007)