.

instagram

.
.

RomAquatica 08<br>Partenza super

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/a8f60738d67cc1848890a18011868068.jpg

Nei 400 sl vincono Pellegrini con la quinta prestazione all time in 4'02"93 e Colbertaldo che sale al quinto posto nel ranking europeo in 3'45"20. Magnini è quarto nei 50 sl col record personale di 22"51 e la Jones domina i 100 rana

ROMA
Il 46° Sette Colli si apre subito con due squilli d'autore. Federica Pellegrini e Federico Colbertaldo sono i protagonisti. I 400 stile libero è la gara degli show. 
Inizia la primatista mondiale (che agli Europei di Eidhoven ha zittito tutti dopo la squalifica nei 200 sl con il record di 4'01"53) che domina la gara e vince in 4'02"93 (58"84, 2’00"27, 3’01"79), quinta prestazione mondiale all time. "Non mi aspettavo questo tempo già adesso - dice Federica Pellegrini - ho lavorato sulla quantità fino a ieri, coprendo 18 chilometri al giorno. Mi sentivo bene, sono partita da sola e ho cercato di chiudere il più velocemente possibile. Mi sento competitiva e continuerò a lavorare per Pechino con grande impegno e umiltà".        
Prosegue Federico Colbertaldo che batte il primatista europeo e compagno di Nazionale Massimiliano Rosolino (che da Sydney 2000 è ancora il migliore con il suo 3'43"40) e e vince in 3'45"20, di gran lunga al di sotto del tempo limite per le Olimpiadi richiesto dalla FIN di 3'47"95. Il suo primato personale era di 3'48"01 nuotato ai Mondiali di Melbourne e il tempo di oggi gli consente di salire al quinto posto della graduatoria europea. Con questo tempo avrebbe vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Eindhoven. "E' il risultato che cercavo - dice Colbertaldo - anche se 3'45" non me l'aspettavo, con questo temp sarei salito sul podio ad Eindhoven".  
Nella finale dei 50 stile libero Filippo Magnini e Federico Bocchia si sono confrontati con le stelle internazionali: il primatista mondiale, l'australiano Eamon Sullivan; il primatista mondiale dei 100 e campione europeo dei 50 stile libero, il francese Alain Bernard; lo svedese Stefan Nystrand, primatista mondiale in corta. Ha vinto Sullivan con 21"85, davanti a Nystrand con 22"19 e Bernard con 22"25. Quarto posto e primato personale per Filippo Magnini in 22"51. Il suo precedente era di 22"74 nuotato al Sette Colli del 2006. "Sono abbastanza soddisfatto di come ho nuotato e della reazione del nuovo costume - ha detto Magnini - ma cercherò la conferma alle sensazioni provate oggi nelle prossime gare, soprattutto nei 100 stile libero di domenica. Questi 50 mi sono serviti per prendere confidenza con la velocità". Settimo Federico Bocchia in 22"62.
Nei 100 rana un'altra prova di forza dell'australiana Leisel Jones - primatista del mondo con 1'05"09 stabilito il 20 marzo del 2006 a Melbourne durante i campionati australiani e campionessa del mondo a Melbourne 2007 col record dei campionati di 1'05"72 - che vince con il secondo tempo mondiale all time di 1'05"34.
Questa mattina nelle batterie Ilaria Bianchi ha stabilito il record italiano cadette con 59"49. Era suo anche il precedente di 59"57 che aveva stabilito ai Mondiali giovanili di Rio de Janeiro il 27 agosto del 2007.  
     
Consulta il sito di RomAquatica
 
Vai ai risultati 

XLVI TROFEO SETTE COLLI - Programma e palinsesto tv
GLI ATLETI QUALIFICATI ALLE OLIMPIADI
IL PROGRAMMA GARE

Sabato 7 giugno

Mattino - Batterie alle 9.30
1. 200 Farfalla Femm.
2. 200 Farfalla Masch.
3. 100 Dorso Femm.
4. 100 Dorso Masch.
5. 400 Misti Femm.
6. 400 Misti Masch.
7. 100 St.libero Femm.
8. 200 St.libero Masch.
9. 50 Rana Femm.
10. 50 Rana Masch.
11. 800 St.libero Femm.
12. 800 St.libero Masch.

Pomeriggio: FINALI A alle 18
1. 200 Farfalla Femm.
2. 200 Farfalla Masch.
3. 100 Dorso Femm.
4. 100 Dorso Masch.
5. 400 Misti Femm.
6. 400 Misti Masch.
CIP 100 St.libero Femm.
7. 100 St.libero Femm.
8. 200 St.libero Masch.
9. 50 Rana Femm.
10. 50 Rana Masch.
11. 800 St.libero Femm.
12. 800 St.libero Masch.
STAFFETTE
FINALI B

Domenica 8 giugno

Mattino - Batterie alle 9.15
1. 200 Dorso Masch.
2. 200 Dorso Femm.
3. 50 Farfalla Masch.
4. 50 Farfalla Femm.
5. 200 Rana Masch.
6. 200 Rana Femm.
7. 100 St.libero Masch.
8. 200 st.libero Femm.
9. 200 Misti Masch.
10. 200 Misti Femm.
11. 1500 st.libero Masch. Serie

Pomeriggio: FINALI A alle 18
1. 200 Dorso Masch.
2. 200 Dorso Femm.
3. 50 Farfalla Masch.
4. 50 Farfalla Femm.
5. 200 Rana Masch.
6. 200 Rana Femm.
CIP 100 St.libero Masch.
7. 100 St.libero Masch.
8. 200 st.libero Femm.
9. 1500 st.libero Masch.
10. 200 Misti Femm.
11. 200 Misti Masch.
STAFFETTE
FINALI B

IL PALINSESTO TV SU RAI SPORT SAT

Venerdì 6 giugno Differita 22.30-23.30
Sabato 7 giugno Diretta 18.00-20.30
Domenica 8 giugno Diretta 18.00-19.00

GLI ATLETI GIA' QUALIFICATI ALLE OLIMPIADI

A titolo individuale

Mattia Aversa
Alessio Boggiatto
Emiliano Brembilla
Damiano Lestingi
Alessia Filippi
Filippo Magnini
Federica Pellegrini
Massimiliano Rosolino

Per le staffette

Marco Belotti
Alessandro Calvi
Nicola Cassio
Mirco Di Tora
Christian Galenda
Mattia Nalesso
Alessandro Terrin
Alice Carpanese
Renata Fabiola Spagnolo
Flavia Zoccari