Nell'ultima giornata del 46° Sette Colli brillano Magnini, Pellegrini, Colbertaldo, Nalesso e Bossini. Domani la finale del campionato a squadre di Serie A. L'Aniene difende lo scudetto
ROMA
Sono stati tre giorni di grande nuoto. Dal primo all'ultimo hanno offerto gare di altissimo livello tecnico e hanno regalato emozioni, fuori e dentro l'acqua. Il pubblico, che anche oggi era molto numeroso, ha apprezzato con applausi scroscianti, entusiasmo e partecipazione.
La giornata conclusiva del 46° trofeo Sette Colli ha avuto il clou nella sfida sui 100 stile libero dei "galattici" del nuoto ma à stata illuminata anche da altri grandi campioni.
I 100 STILE LIBERO. Partono i 100 stile libero con il francese Alain Bernard, primatista mondiale in 47"5, in corsia quattro, il due volte campione del mondo Filippo Magnini alla cinque, l'australiano Eamon Sullivan, autore del secondo tempo di sempre in 47"52, alla sei, e lo svedese Stefan Nystrand, primatista mondiale in vasca corta a autore di 47"91, alla otto. Ha vinto Filippo Magnini con il tempo di 48"35 (23"56), record della manifestazione, bruciando all'arrivo Bernard (23"14)e Sullivan (22"80), secondi con lo stesso tempo di 48"41. Quarto Nystrand con 48"98 (23"18). "Volevo dimostrare di essere il più forte anche qui a Roma - afferma l'Azzurro della Larus - Sulla questione dei costumi preferisco non parlare: affronterò le Olimpiadi nel miglior modo possibile. Nuotare 48"35 al Sette Colli dimostra il buon lavoro svolto. Non mi aspettavo un riscrontro cronometrico così positivo e per le Olimpiadi fa ben sperare". A Montreal nel 2005 aveva vinto con 48"12 (record italiano), a Melbourne nel 2007 aveva vinto con 48"43 in ex aequo con il canadese Hayden, agli Europei di Eindhoven, nel marzo di quest'anno, è arrivato terzo con 48"53.
I RECORD ITALIANI. I record non si sono fatti attendere neanche oggi. I protagonisti sono stati Federica Pellegrini, Federico Colbertaldo e Mattia Nalesso.
Nei 200 stile libero Federica Pellegrini con 1'56"10 (27"63, 56"68, 1'26"60) ha migliorato il suo precedente di 1'56"47 che aveva ottenuto il 27 marzo del 2007 a Melbourne. La sua è la quarta prestazione mondiale di sempre. "Non mi sono dimenticata dei 200 - dice l'azzurra del CC Aniene - dovevo trovare la qualificazione olimpica dopo il brutto episodio della squalifica di Eindhoven. I 200 sono sempre nel mio cuore. Questi tempi arrivano in un momento di carico e sorprendono anche me. Stamattina non mi sentivo bene, oggi pomeriggio stavo molto meglio e in acqua si è visto. Il record mondiale della francese Manaudou è lontano mezzo secondo col suo 1'55"52 e io ci penso".
Nei 1500 stile libero Federico Colbertaldo con 14'50"59 (3'55"37 ai 400, 7'53"50 agli 800, 11'52"40 ai 1200) ha sgretolato il suo precedente di 14'56"22 che aveva ottenuto il 1° aprile 2007 a Melbourne. "Per me è stato un grande Sette Colli - dice soddisfatto l'alteta della Veneto Montebelluna - Oggi ho ottenuto una gradissima prestazione che non mi aspettavo. Sono sincero, se avessi avuto avversari di maggior spessore forse sarei potuto scendere ancora di più. E' un mese che mi sento in forma e dopo Eindhoven volevo dare delle risposte. Sto nuotando tutti i giorni. La cura Castagnetti sta dando i suoi frutti e lo ringrazio. Anch'io mi sto impegnando molto e per prepararmi al meglio ho sospeso anche gli studi all'Università".
Nei 50 farfalla Mattia Nalesso con 23"96 ha migiorato il suo precedente di 24"05 che aveva ottenuto il 10 agosto del 2006 agli Assoluti di Pesaro. "Il tempo non è stratosferico però lo accetto con molta soddisfazione - commenta il nuotatore del CS Carabinieri - perchè erano due anni non che non miglioravo in questa gara. Ultimamente mi sto allenando con maggiore costanza nei 100 dove spero di ottenere al più presto un tempo importante e abbassare il mio record italiano".
GLI ALTRI PROTAGONSITI. Nella batteria dei 200 rana Paolo Bossini ha nuotato in 2'12"18, sotto il limite richiesto dalla FIN per le Olimpiadi (2'12"37) e nella finale si è classificato secondo con 2'13"69 dietro al britannico Gilchrist che ha chiuso in 2'12"43. Col tempo del mattino avrebbe vinto l'azzurro dellla CC Aniene.
Nella finale dei 200 dorso Alessia Filippi si è classificata quarta con 2'09"95, nuotando ancora al di sotto del tempo limite richiesto dalla FIN per le Olimpiadi (2'11"10). L'azzurra dell'Aurelia aveva già nuotato al di sotto del limite a dicembre durante i campionati invernali di Riccione dove aveva vinto con 2'10"50.
Nella finale dei 100 stile libero del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), che ha aperto il programma pomeridiano allo Stadio del Nuoto, Andrea Palantrani del Circolo Canottieri Aniene ha stabilito il primato italiano assoluto con 1'00"17.
DOMANI SI ASSEGNA LO SCUDETTO DEL NUOTO. Il 46° trofeo Sette Colli passa il testimone alla 21^ edizione del Campionato nazionale a squadre di serie A. In vasca le migliori otto società italiane che si contenderanno il tricolore per club: DDS, Circolo Canottieri Aniene, Aurelia Nuoto, Plain Team Veneto, Ispra Nuoto, LaPresse, Nuoto Livorno, Uisp Bologna. Lo scorso anno il Circolo Aniene aveva spezzato il predominio durato cinque anni della DDS di Milano, riportando il titolo nella Capitale. Le gare scudetto saranno trasmesse in differita da Rai Sport Più dalle 20.30 alle 21.30.
Vai al sito di RomAquatica
Vai ai risultati
LE CLASSIFICHE DEL 46° SETTE COLLI
IL PROGRAMMA DEL 21^ CAMPIONATO A SQUADRE SERIE A
Migliori prestazioni del Sette Colli
1. Leisel Jones (Aus) 100 ra 1.05.34
2. Federica Pellegrini (Ita) 400 sl 4.02.93
3. Therese Alshammar (Swe) 50 fa 25.95
4. Emily Seebohm (Aus) 50 do 28.31
5. Joanne Jackson (Gbr) 200 sl 1.56.61
6. Randall Bal (Usa) 50 do 25.02
7. Hanae Ito (Jpn) 100 do 1.00.14
7. Stephanie Rice (Aus) 400 mi 4.35.17
9. Alessia Filippi (Ita) 800 sl 8.20.70
10. Fabiola Molina (Bra) 50 do 28.45
Classifica del Trofeo Sette Colli
1. Autralia 82.00
2. Gran Bretagna 73.00
3. Italia 57.00
4. Svezia 48.00
4. Polonia 48.00
6. Giappone 30.00
7. Slovenia 24.00
7. Sud Africa 24.00
9. Francia 14.50
10. Stai Uniti d'America 14.00
Classifica della Coppa Olimpica
Maschi
1. CC Aniene 142.50
2. Ispra Swim Planet 109.00
3. CS Carabinieri 84.00
4. CS Esercito 68.50
5. DDS 65.00
6. LaPresse Torino 63.00
7. Plain Team Veneto 61.00
8. Veneto Banca Montebelluna 49.00
9. GN Fiamme Gialle 48.50
10. Fiorentina Nuoto 48.00
Femmine
1. CC Aniene 151.00
2. Aurelia Nuoto 120.00
3. Plain Team Veneto 102.50
4. DDS 89.50
5. La Presse Torino 82.00
6. CS Esercito 66.00
7. GS Fiamme Azzurre 57.00
8. Team Lombardia Nuoto 54.00
9. Forum SC 49.00
10. Imolanuoto 46.00
PROGRAMMA DEL CAMPIONATO A SQUADRE DI A1
MATTINO ore 10.00
1. 400 m st.libero Masch.
2. 200 m misti Femm.
3. 50 m rana Masch.
4. 50 m farfalla Femm.
5. 50m dorso Masch.
6. 200 m st.libero Femm.
7. 100 m farfalla Masch.
8. 100 m rana Femm.
9. 200 m rana Masch.
10. 100 m dorso Femm.
11. 200 m dorso Masch.
12. 200 m farfalla Femm.
13. 100 m st.libero Masch.
14. 50 m st.libero Femm.
15. 400 m misti Masch.
16. 800 m st.libero Femm.
17. 1500 m st.libero Masch.
18 4x100 m mista Masch.
19. 4x100 m st.libero Femm.
POMERIGGIO ore 15.30
20. 400 m st.libero Femm.
21. 200 m misti Masch.
22. 50 m rana Femm.
23. 50 m farfalla Masch.
24. 50 m dorso Femm.
25. 200 m st.libero Masch.
26. 100 m farfalla Femm.
27. 100 m rana Masch.
28. 200 m rana Femm.
29. 100 m dorso Masch.
30. 200 m dorso Femm.
31. 200 m farfalla Masch.
32. 100 m st.libero Femm.
33. 50 m st.libero Masch.
34. 400 m misti Femm.
35. 800 m st.libero Masch.
36. 1500 m st.libero Femm.
37. 4x100 m mista Femm.
38. 4x100 m st.libero Masch.
ALBO D'ORO
1988 LIBERTAS SA.FA.
1989 GYM DOMAR
199O LIBERTAS SA.FA.
1991 LIBERTAS SA.FA.
1992 AURELIA NUOTO
1993 AURELIA NUOTO
1994 FIORENTINA
1995 AURELIA NUOTO
1996 SNAM MILANO
1997 SNAM MILANO
1998 SNAM MILANO
1999 SNAM MILANO
2000 SNAM MILANO
2001 CC ANIENE
2002 DDS MILANO
2003 DDS MILANO
2004 DDS MILANO
2005 DDS MILANO
2006 DDS MILANO
2007 CC ANIENE
RomAquatica 08<br>Stelle allo stadio
