.

instagram

.
.

Assoluti di Riccione<br>Filippi e Colbertaldo ok

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/67f2e0faef7d792ecc419088e63497b4.jpg

La vice campionessa olimpica dell'Aurelia vince i 1500 sl in 16'00"60 e stacca il primo pass per i Mondiali. Il bronzo iridato, tesserato per Fiamme Azzurre e Montebelluna, si impone negli 800 in 7'51"65, a 59/100 dal limite

RICCIONE
La firma d'autore sulla prima giornate di gare alla piscina comunale di Riccione, sede degli Assoluti Primaverili, è di Alessia Filippi e Federico Colbertaldo che vincono rispettivamente i 1500 e gli 800 stile libero.
Alessia Filippi vince la gara d'apertura e stacca il primo pass iridato in palio (tempo limite 16'13"54). Nel giugno scorso aveva stabilito il record europeo agli Assoluti Estivi di Lovadina di Spresiano in 15'52"84 (5'21"47 ai 500 metri, 10'40"57 ai 1000) e aperto la corsa verso l'argento olimpico degli 800; ora torna con un 16'00"60 (5'21"50, 10'41"84) che indica la strada da percorrere sino ai Mondiali di Roma.
L'atleta dell'Aurelia Nuoto, che il 23 giugno prossimo compirà 21 anni, ha preceduto, nel riepilogo delle due serie, le fondiste Rachele Bruni, seconda in 16'30"03 e compagna di società, ed Alice Franco (Asti Nuoto), terza in 16'35"69. Una buona indicazione per la campionessa europea degli 800 stile libero e dei 400 misti in attesa delle altre gare che deciderà di nuotare: è iscritta anche ai 200, 400 sl e 800 sl, ai 400 misti e ai 200 dorso.
"E' stata un'ottima gara - afferma il suo allenatore Cesare Butini, tecnico federale e coordinatore delle squadre nazionali giovanili - Siamo tornati da poco dagli allenamenti in altura, in piena fase di carico. Il riscontro è molto positivo, anche in considerazione del fatto che l'obiettivo di Alessia per questi campionati è quello di gareggiare tutti i giorni, simulando l'impegno che, tra batterie, gare individuali e staffette, dovrà sostenere ai Mondiali". Contenta anche lei: "Come inizio non c'è male; per i primi 500 metri ho tenuto il ritmo del record europeo, poi il lavoro di carico svolto si è fatto sentire. Mi aspetta un impegno gravoso. Cercherò di ottenere il massimo da tutte le gare. L'unico dubbio riguarda i 200 stile libero. Deciderò domenica insieme a Cesare Butini".
Ha fatto eco alla prestazione di Alessia Filippi quella di Federico Colbertaldo negli 800 stile libero. Il 20enne trevigiano di Valdobbiadene, bronzo mondiale in carica nella distanza con il primato italiano di 7'49"98 (1'56"77, 3'55"37, 5'53"53), tesserato per le Fiamme Azzurre e per il Veneto Banca Montebelluna ed allenato da Branislav Dinic, ha chiuso in 7'51"65 (1'56"50, 3'54"93, 5'53"31), fermandosi a soli 59 centesimi dal limite per Roma 2009. Alle spalle di "Scienzy" Samuel Pizzetti (Carabinieri/Nuotatori Milanesi), argento europeo della distanza a Eindhoven, che ha nuotato in 7'54"27, ad appena 18 centesimi dal personale stabilito proprio in Olanda, e il vincitore della coppa del mondo di fondo e quarto alle Olimpiadi nella 10 chilometri Valerio Cleri (Esercito/Aniene), in 8'07"21. "Anch'io ho ceduto nel finale per i carichi di lavoro - asserisce "Scienzy", protagonista di una striscia di fumetti quotidiana durante i giochi olimpici, atteso da 200, 400 e 1500 stile libero - le sensazioni sono positive e le prospettive di lavoro interessanti. Dispiace solo non aver staccato il pass iridato, ma c'è ancora tempo".
Intanto, in mattinata, allo Stadio del Nuoto di Riccione, si era tenuta la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani Assoluti Primaverili. Erano presenti Massimo Pironi, Presidente della Polisportiva Comunale Riccione; Daniele Imola, Sindaco di Riccione, Laura Del Sette, responsabile delle relazioni esterne della Federazione Italiana Nuoto, e Alberto Castagnetti, Commissario Tecnico della Nazionale di nuoto che ha elogiato l'organizzazione: "Non solo le Società, ma anche gli atleti sono contenti di nuotare a Riccione per le qualità tecniche della piscina - ha sottolineato - L'acqua è molto veloce e permette la realizzazione di buoni tempi. E poi c'è la scaramanzia tipica degli sportivi. Siamo venuti qui prima delle Olimpiadi ed abbiamo ottenuto ottimi risultati. Quest'anno ci apprestiamo a vivere, ci auguriamo da protagonisti, i Mondiali di Roma, pertanto non potevamo esimerci dal tornare. Anche la nazionale statunitense e Michael Phelps hanno scelto Riccione per preparare i Mondiali e rifinire la preparazione pre-gara: motivo d'orgoglio per tutta l'organizzazione. Dal punto di vista cronometrico  mi aspetto buone prestazioni dai più giovani, in particolare nella velocità e nelle staffette. Questo è il primo test probante in vista dei Mondiali. Guiderà il nostro lavoro futuro ed evidenzierà lo stato di forma degli atleti dopo il lavoro svolto in inverno: sia in collegiale a Miami ed Arizona sia nelle rispettive sedi societarie di appartenenza. Qui costituiremo la prima ossatura della Nazionale che disputerà i Mondiali".
Particolarmente entusiasta anche il Sindaco  Daniele Imola che ha sottolineato i riflessi sulla città degli Assoluti di nuoto: "Ringrazio la Federazione Italiana Nuoto, e in particolare il Presidente Paolo Barelli, per la fiducia che ripone in Riccione. Dalla sinergia posta in atto dalla FIN e dalla Polisportiva la città sta ricevendo molto: non solo sotto il profilo sportivo-agonistico, con un notevole incremento dei praticanti e la sensibilizzazione sportiva di tutto il territorio, ma anche in termini turistici per la presenza di migliaia di persone che vivono Riccione nei mesi non estivi". 
Domani le gare entreranno nel vivio con le batterie alle 10 e le finali in diretta su Rai Sport Più dalle 17.
 
Vai alla presentazione
 
Vai ai risultati ufficiali