.

instagram

.
.

Europei Juniores di Belgrado Italia a quota 14 medaglie

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/1a1d2da9fd0c123db13a9c23562c2543.jpg

Argento e bronzo negli 800 sl con Detti e Paltrinieri. Nel dorso secondo Bonacchi nei 50 e terzo Laugeni nei 200. Terza Sciarrini nei 50 sl. Domani la chiusura

BELGRADO
Prosegue la cavalcata azzurra ai 38esimi campionati europei juniores, in corso a Belgrado. Nella quarta e penultima giornata di gare sul podio del Tasmajdan Sport and Aquatic Center sventola la bandiera tricolore per cinque volte.
Negli 800 stile libero maschili l'Italia occupa due terzi del podio: Gabriele Detti (Nuoto Livorno) è arrivato secondo in 8'00"95 ad appena 13 centesimi dal turco Ediz Yildirimer (8'00"82); terzo Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto) in 8'01"31. Doppietta sfiorata anche nei 50 dorso: Niccolò Bonacchi (Nuotatori Pistoiesi) ha chiuso in 25"56 dietro al tedesco Christian Diener (25"40) e davanti all'ungherese Richard Bohus (25"70), quarto Manuel Franco Cofrani (Aurelia Nuoto Unicusano) in 26"00.
Le altre due medaglie di bronzo portano le firme di Fabio Laugeni (Larus Nuoto) nei 200 dorso in 2'01"59, sesto ai 100 in 59"58, dietro al tedesco Christian Diener (1'59"94) e al polacco Mateusz Wysoczynski (2'01"18), e di Ylenia Sciarrini (Aurelia Nuoto Unicusano) nei 50 stile libero in 25"99, alle spalle dell'ucraina Nadiya Koba (25"76) e della svedese Louise Hansson (25"94). Tutti gli azzurrini impegnati nelle finali individuali hanno staccato il pass per i Mondiali Juniores in programma a Lima (Perù) dal 16 al 21 agosto.
L'Italia porta a quattordici il numero di medaglie: quattro d'oro, sei d'argento e quattro di bronzo. "E' stata un'altra ottima giornata - ha detto il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani - I ragazzi stanno prendendo consapevolezza del loro valore a livello internazionale. Abbiamo già molte presenze in finale e medaglie, adesso un altro piccolo sforzo per chiudere in bellezza domani".
 
I risultati degli azzurrini
 
semifinali 50 stile libero F
3. Ylenia Sciarrini 26"11 in finale
 
semifinali 50 dorso M
2. Niccolò Bonacchi 25"85 in finale
3. Manuel Franco Cofrani 26"12 in finale
 
semifinali 100 dorso F
3. Ambra Esposito 1'02"82 in finale
4. Federica Meloni 1'03"02 in finale
 
semifinali 100 farfalla M
3. Martino Lucatello 54"00 in finale
 
semifinali 200 misti F
7. Carlotta Toni 2'18"72 in finale
 
semifinali 200 stile libero M
14. Damiano Corapi 1'52"55 eliminato
  
semifinali 100 rana F
5. Carlotta Toni 1'10"42 in finale
6. Elisa Antonelli 1'10"53 in finale
 
FINALE 200 dorso M
1. Christian Diener (Ger) 1'59"94
3. Fabio Laugeni 2'01"59
 
FINALE 200 stile libero F
1. Ksenia Yuskova (Rus) 2'00"50
 
semifinale 100 rana M
nessun azzurrino in gara
 
FINALE 100 farfalla F
1. Alexandra Wenk (Ger) 59"85
 
FINALE 800 stile libero M
1. Ediz Yildirimer (Tur) 8'00"82
2. Gabriele Detti 8'00"95
3. Gregorio Paltrinieri 8'01"31
 
FINALE 50 stile libero F
1. Nadiya Koba (Ucr) 25"76
3. Ylenia Sciarrini 25"99
 
FINALE 50 dorso M
1. Christian Diener (Ger) 25"40
2. Niccolò Bonacchi 25"56
4. Manuel Franco Cofrani 26"00
 
FINALE 4x100 mista F
1. Gran Bretagna 4'09"34
5. Italia 4'14"38
Federica Meloni 1'03"48, Francesca Fangio 1'11"62, Jennifer Grazia Martiradonna 1'03"05, Giada Trentin 56"23
 
Vai ai risultati completi sul sito ufficiale