.

instagram

.
.

Europei di Debrecen Azzurri in alta quota

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/c83153b37dccbd0334c65c553c7b3130.jpg

L'Italia è terza nel medagliere con 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi, dietro a Ungheria e Germania. Nella quinta giornata oro di Magnini nei 100 sl e argento di Paltrinieri negli 800 sl. Sabato otto finalisti

DEBRECEN (HUN)
L'Italia va in doppia cifra. La medaglie d'oro di Filippo Magnini (Larus Nuoto) nei 100 stile libero in 48"77 e d'argento di Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto) negli 800 stile libero in 7'52"23 accrescono a 11 il medagliere dell'Italia agli EuroDebrecen 2012. A due giornate dalla conclusione delle gare continentali gli Azzurri sono al terzo posto, dietro Ungheria e Germania, quattro ori, quattro argenti e tre bronzi.
La sessione del quinto pomeriggio aveva in programma altri due finalisti oltre al campione europeo dei 100 stile libero Filippo Magnini e al vice campione degli 800 stile libero Gregorio Paltrinieri.  
Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia MGM) - amico e compagno di stanza e di liceo scientifico di Gregorio Paltrinieri, nonché nipote del tecnico Stefano Morini, responsabile del mezzo fondo - si piazza quinto negli 800 stile libero con il personale di 7'56"16 (precedente 7'57"61 del 24 maggio in batteria). Silvia Di Pietro (CC Aniene) sfiora il podio nei 100 farfalla con il quarto posto in 58"95, a 9 centesimi dal personale in tessuto e non nasconde la delusione. "Non so che dire. Ho sbagliato una virata e pagato centesimi che mi avrebbero consentito di lottare per il bronzo e cercare il tempo olimpico. Un'occasione sprecata. Sono molto delusa".
In semifinale quasi tutti riescono a superare il turno. Nei 200 stile libero la divina Federica Pellegrini (CC Aniene) non tradisce le attese e senza forzare firma il miglior tempo di 1'57"81, trascinando Alice Mizzau (Fiamme Gialle / Plain Team Veneto) al record personale di 1'58"55 (precedente 1’58”94 nel 2012) e al secondo posto complessivo. Alle loro spalle la spagnola Patricia Castro Ortega (1'58"95), la 18enne tedesca in ascesa Silke Lippok (1'59"07), la slovena Sara Isakovic vice campionessa olimpica (1'59"55), oltre alla francese Ophelie Cyriell Etienne e alle ungheresi, beneamine di casa, Evelyn Verraszto e Agnes Mutina. "Ho disputato una buona gara, secondo i parametri che avevamo previsto. Le sensazioni son buone, anche se la stanchezza comincia a farsi sentire leggermente, soprattutto sulle gambe in linea con i carichi di allenamento sostenuti e il leggero scarico - dichiara  la regina del grande slam e primatista mondiale - Danno tutti per scontata la finale. Non sarà così. Le avversarie sono tutte temibili e, anche se appare tutto facile, vi assicuro che non lo è". Tra le avversarie più temibili la vice campionessa olimpica Isakovic e la terribile Lippok. "La tedesca Lippok come sempre parte fortissimo e poi cede  un pochino nella seconda parte; ricordo che al mondiale fece un passaggio azzardato per sorprendermi. La Isakovic è un'atleta dalla grande esperienza. Poi ci sono le ungheresi che vorranno ben figurare davanti al loro pubblico e tutte le altre. Non so dire che finale sarà; io mi concentrerò su me stessa". Sorride anche Alice Mizzau. "Sono molto vicina al limite olimpico e in finale darò il massimo per ottenerlo. Stasera ho nuotato un buon ritorno, mi sono divertita a dare un po' fastidio a Federica, eravamo vicine in vasca. Sono contenta perchè i risultati che arrivano sono importanti, considerando anche che sono i primi in campo internazionale. Ancora non riesco a razionalizzare ma lo farò quando tornerò a casa. Adesso nuoto".
Nei 100 farfalla Matteo Rivolta (Team Insubrika) ottiene il sesto tempo in 52"52 e si ferma a 9 centesimi dal personale (52"43 nuotato in batteria). "Un po' di delusione perchè mancava poco per il tempo olimpico di 52"36 - dice - ma è un grande onore gareggiare con certi atleti; in questo momento alcuni sono di un altro pianeta e nuotare al loro fianco è importante per la mia crescita. Chi mi piace di più è il serbo Cavic".
Nei 50 dorso Arianna Barbieri (Fiamme Gialle/Azzurra 91) ottiene il miglior tempo con 28"30 che rappresenta anche il primato personale (precedente 28”47 nel 2012) e che è soltanto a 3 centesimi dal record italiano assoluto di Elena Gemo; mentre Carlotta Zofkova (Imolanuoto) ottiene il sesto crono con 28"65 e primato personale (precedente 28"72 del 25 maggio in batteria)."Non mi ferma più nessuno - sorride Barbieri, argento nei 100 - bene così, sono in condizione. Molto brava anche Carlotta che non era mai stata fortissima su questa distanza e ora diventa una delle principali avversarie in finale". Replica la Zofkova. "Ho limato ancora il tempo sui 50 metri e sono contenta. Adesso speriamo bene per la finale. Giocarsela con Arianna è stimolante".
Nei 200 dorso Sebastiano Ranfagni (Carabinieri/RN Florentia) si presenta con il sesto tempo delle semifinali, 1'58"86. "Nella terza frazione non mi sono proprio piaciuto - spiega - Riposerò e prepararerò la finale da cui so posso ottenere soddisfazioni. Sto cercando la forma per gradi, passando i turni. Era la prima volta che gareggiavo di sera, magari questo mi faciliterà in finale".
Nei 50 rana Mattia Pesce (Fiamme Oro/Forum Sport Center) registra il terzo tempo generale e con 27"63 è ad un solo centesimo dal primato personale (27”62 nel 2011); Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) strappa troppo e ottiene il quinto tempo, 27"73. "Ho messo un po' troppa foga - dice Scozzoli - ma me la giocherò in finale. Faccio i complimenti al capitano Filippo Magnini che ha ottenuto un grande successo". "L'obiettivo è centrato - conclude Pesce - e il podio sarà una lotta serrata. Bravo Pippo! E' davvero un'emozione vedere un Magnini così". Scozzoli e Pesce, oro e bronzo nei 100, sono pregati di ripetersi.
 
MEDAGLIE (4-4-3)
  
ORI (4)
100 rana M
Fabio Scozzoli 1'00"55
  
1500 sl M
Gregorio Paltrinieri 14'48"94 pp
 
4x200 stile libero F
Italia 7'52"90
Mizzau 1'58"67 pp, Nesti 1'59"50, Carli 1'59"40, Pellegrini 1'55"33
  
100 sl M
Filippo Magnini 48"77
     
ARGENTI (4)
   
4x100 stile libero M
Italia 3'14"71
Rolla 49"84, Orsi 48"15, Santucci 49"11, Magnini 47"97
 
50 dorso M
Mirco Di Tora 24"95 pp in tessuto
  
100 dorso F
Arianna Barbieri 1'00"54 
  
800 sl M
Gregorio Paltrinieri 7'52"23
     
BRONZO (3)
   
400 sl M
Samuel Pizzetti 3'48"66
   
4x100 stile Libero F
Nazionale 3'39"84 RI
Mizzau 55"14 pp, Pellegrini 54"29, Buratto 55"50, Ferraioli 54"91
 
100 rana M
Mattia Pesce 1'00"93
   
RECORD ITALIANI ASSOLUTI (2)
     
4x100 stile Libero F
Nazionale 3'39"84 (21/5)
Mizzau 55"14 pp, Pellegrini 54"29, Buratto 55"50, Ferraioli 54"91
  
100 dorso F
Arianna Barbieri 1'00"26 (23/5)
      
PRIMATI PERSONALI (31)
    
50 farfalla F
Ilaria Bianchi 26”80 in batteria (21/5)
Ilaria Bianchi 26"65 in semifinale (21/5)
Ilaria Bianchi 26"55 in finale (22/5)
Silvia Di Pietro 26"44 in tessuto, in finale (22/5)
    
100 rana M
Flavio Bizzarri 1’01”46 in batteria (21/5)
  
100 sl F
Erica Buratto 55”86 con costume in tessuto nella prima frazione dela 4x100 sl in batteria (21/5)
Alice Mizzau 55"14 nella prima frazione dela 4x100 sl in finale (21/5)
Alice Mizzau 55"07 in semifinale (22/5)
Alice Mizzau 55"03 in finale (23/5)
 
100 sl M
Gianluca Maglia 49”66 con costume in tessuto nella prima frazione dela 4x100 sl in batteria (21/5)
  
50 farfalla M
Piero Codia 23"84 =pp in semifinale (21/5)
  
200 sl M
Riccardo Maestri 1'49"13 in batteria (22/5)
  
100 dorso F
Arianna Barbieri 1'00"26 RI in batteria (23/5)
Carlotta Zofkova 1'00"76 in batteria
     
50 dorso M
Mirco Di Tora 25"18 in tessuto, batteria (23/5)
Mirco Di Tora 24"95 in tessuto, in finale (24/5)
  
1500 sl M
Gregorio Paltrinieri 14'48"94 pp (23/5)
 
200 rana M
Flavio Bizzarri 2'12"03 in semifinale (23/5)
    
200 farfalla M
Francesco Pavone 1'57"05 in semifinale (23/5)
 
100 farfalla F
Ilaria Bianchi 58"31 con costume in tessuto, in batteria (24/5)
Silvia Di Pietro 58"86 con costume in tessuto, in batteria (24/5)
Silvia Di Pietro 58"84 con costume in tessuto, in semifinale (24/5)
    
800 sl M
Gabriele Detti 7'57"61 in batteria (24/5)
Gabriele Detti 7'56"16 in finale (25/5)
 
200 sl F
Alice Mizzau 1'58"67 nella prima frazione della 4x200, in finale (24/5)
Alice Mizzau 1'58"55 in semifinale (25/5)
  
100 farfalla M
Matteo Rivolta 52"43 in batteria (25/5)
Piero Codia 52"76 in batteria (25/5)
  
50 dorso F
Carlotta Zofkova 28"72 in batteria (25/5)
Carlotta Zofkova 28"65 in semifinale (25/5)
Arianna Barbieri 28"30 in semifinale (25/5)
  
FINALI CON GLI AZZURRI
     
1^ giornata - 21/5
  
400 sl M
1. Paul Biedermann (Ger) 3'47"84
2. Gergo Kis (Ung) 3'48"09
3. Samuel Pizzetti (Ita) 3'48"66
6. Gabriele Detti (Ita) 3'51"92
     
400 misti F
1. Katinka Hoszu (Ung) 4'33"76
2. Zsuzsanna Jakabos (Ung) 4'35"68
3. Barbora Zavadova (Cze) 4'38"07
6. Stefania Pirozzi (Ita) 4'43"72
7. Alessia Polieri (Ita) 4'48"72
         
4x100 sl F
1. Germania 3'37"98
2. Svezia 3'38"40
3. Italia 3'39"84 RI
   
4x100 sl M
1. Francia 3'13"55
2. Italia 3'14"71
3. Russia 3'15"13
   
2^ giornata - 22/5
   
100 dorso M
1. Aristeidis Grigoriadis (Gre) 53"86
2. Helge Meeuw (Ger) 54"06
3. Yakov Yan Toumarkin (Isr) 54"14
5. Mirco Di Tora (Ita) 54"78
    
50 farfalla F
1. Sarah Sjoestroem (Sve) 25"64
2. Trrin Aljand (Est) 25"92
3. Ingvild Snildal (Nor) 26"16
5. Silvia Di Pietro (Ita) 26"44 pp in tessuto
7. Ilaria Bianchi (Ita) 26"55 pp
   
100 rana M
1. Fabio Scozzoli (Ita) 1'00"55
2. Valeriy Dymo (Ucr) 1'00"68
3. Mattia Pesce (Ita) 1'00"93
   
200 dorso F
1. Alexianne Castel (Fra) 2'08"41
2. Jenny Mensing (Ger) 2'09"55
3. Duane Da Rocha Marce (Spa) 2'09"56
7. Alessia Filippi (Ita) 2'11"20
 
3^ giornata - 23/5
 
1500 sl M
1. Gregorio Paltrinieri 14'48"92 pp
2. Gergo Kis (Ung) 14'58"15
3. Gergely Gyurta 15'04"38
4. Samuel Pizzetti (Ita) 15'09"83
 
200 sl M
1. Paul Biedermann (Ger) 1'46"27
2. Amaury Leveaux (Fra) 1'47"69
3. Dominik Kozma (Ung) 1'47"72
7. Alex Di Giorgio (Ita) 1'49"45
 
100 rana F
1. Sarah Poewe (Ger) 1'07"33
2. Jennie Johansson (Sve) 1'07"85
3. Marina Garcia Urzainqui (Spa) 1'07"91
7. Chiara Boggiatto (Ita) 1'08"82
 
100 sl F
1. Sarah Sjoestroem (Sve) 53"61
2. Britta Steffen (Ger) 54"15
3. Daniela Schreiber (Ger) 54"41
4. Alice Mizzau (Ita) 55"03 pp
 
200 misti M
1. Laszlo Cseh (Ung) 1'56"66
2. James Goddard (Gbr) 1'57"84
3. Markus Rogan (Aut) 1'59"39
8. Federico Turrini (Ita) 2'02"50
 
4^ giornata - 24/5
 
800 sl F
1. Boglarka Kapas (Ung) 8'26"49
2. Coralie Balmy (Fra) 8'27"79
3. Eva Risztov (Ung) 8'27"87
8. Martina De Memme (Ita) 8'38"86
 
200 rana M
1. Daniel Gyurta (Ung) 2'08"60
2. Marco Koch (Ger) 2'09"26
3. Panagiotis Samilidis (Gre) 2'09"72
5. Flavio Bizzarri (Ita) 2'12"47
 
100 dorso F
1. Jenny Mensing (Ger) 1'00"08
2. Arianna Barbieri (Ita) 1'00"54
3. Simona Baumrtova (Cze) 1'00"57
6. Carlotta Zofkova (Ita) 1'01"01
 
200 farfalla M
1. Laszlo Cseh (Ung) 1'54"95
2. Bence Biczo (Ung) 1'55"85
3. Ioannis Drimonakos (Gre) 1'56"48
6. Francesco Pavone (Ita) 1'57"07
 
50 dorso M
1. Jonatan Kopelev (Isr) 24"73
2. Mirco Di Tora (Ita) 24"95 pp in tessuto
3. Dorian Gandin (Fra) 25"14
3. Guy Barnea (Isr) 25"14
3. Richard Bohus (Ung) 25"14
 
4x200 sl F
1. Italia 7'52"90
Mizzau 1'58"67 pp, Nesti 1'59"50, Carli 1'59"40, Pellegrini 1'55"33
2. Ungheria 7'54"70
3. Slovenia 7'59"73
    
5^ giornata - 25/5
     
800 sl M 
1. Gergo Kis (Ung) 7'49"46
2. Gregorio Paltrinieri (Ita) 7'52"23
3. Sergiy Frolov (Ucr) 7'52"81
5. Gabriele Detti (Ita) 7'56"16 pp
    
100 sl M
1. Filippo Magnini (Ita) 48"77
2. Alain Bernard (Fra) 48"95
3. Norbert Trandafir (Rou) 49"13
   
100 farfalla F
1. Ingvild Snildal (Nor) 58"04
2. Martina Granstroem (Sve) 58"07
3. Amit Ivri (Isr) 58"78
4. Silvia Di Pietro (Ita) 58"94





F. Passariello e M. Cicerchia
Nostri inviati