Sono sei gli atleti che si aggiungono ai 24 già qualificati ai campionati europei e salgono a 46 le presenze gara individuali. L’ultima giornata dei campionati assoluti Unipol promuove 30 atleti e soddisfa il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini (leggi l’intervista in home page). Gara dopo gara, è stata una sessione, anche questa, di alta qualità.
Arianna Castiglioni (Team Insubrika) fa sua la finale A dei 100 rana con il personale di 1’08”13 battendo la concorrenza di Ilaria Scarcella (CC Aniene). “Non me l’aspettavo. Ho fatto una gara in progressione, come d’accordo con il mio allenatore Gianni Leoni”. Per lei anche il sesto posto tra le performer italiane all time. Francesco Pavone (CS Esercito/Andrea Doria) si impone nei 200 farfalla con 1’57”93 anticipando di quattro centesimi il tocco di Matteo Pelizzari (CC Aniene). “Sono contento di essermi qualificato agli Europei ma il tempo mi lascia un po’ perplesso. Speravo meglio”. Erika Ferraioli (CS Esercito/CC Aniene) vince i 50 stile libero con 25”37, a 17 centesimi dal limite richiesto ma le basta il titolo per il pass. Lotta spalla a spalla con Silvia Di Pietro (GS Forestale/CC Aniene) superandola di due centesimi.
Niccolò Bonacchi (CS Esercito/Nuotatori Pistoiesi) piazza un tris di record in un giorno solo. Dopo quello cadetti al mattino, nella finale A dei 50 dorso stabilisce il primato italiano assoluto con 24”65 (ritoccato anche quello cadetti), cancellando il precedente che Mirco Di Tora aveva nuotato ai Mondiali di Roma 2009, il 1° agosto, con il superbody (24”77). E’ il sesto performer europeo all time dietro al tedesco Helge Meeuw con 24”59. “E’ stata la gara perfetta. Bene la partenza, poi ho preso subito ritmo e frequenza. Non mi aspettavo il record assoluto ma da questa mattina le sensazioni erano molto incoraggianti. Questa è proprio la mia gara, da quando sono bambino: sono alto e ne traggo beneficio. Io e Ciccarese siamo il futuro del dorso azzurro? Fa piacere sentirselo dire. Agli Europei sarà tutta una scoperta”.
Aurora Ponselè (CC Aniene) lascia tutte dietro negli 800 stile libero. Per lei 8’27”65 che è anche più di due secondi sotto al tempo limite richiesto dalla FIN. “Non mi aspettavo di vincere. Sono contentissima. Mi divido tra piscina e mare ma preferisco le gare in vasca. Parteciperò anche ai campionati italiani in acque libere. Vedremo che succederà”. Pure Luca Pizzini (CS Carabinieri/Fondazione Bentegodi) nei 200 rana vince al di sotto del limite chiudendo in 2’10”84. “Ai 150 metri ho continuato a tirare perché volevo fare il tempo e non rischiare un’altra stagione come quella passata. Ho stabilito il mio personale (precedente 2’10”95 del 2009 sempre a Riccione) meglio anche di quanto facevo con il superbody e timbrato il cartellino per l’Europeo. Sono felice per il titolo italiano e soddisfatto perché così potrò prepararmi per i campionati europei con serenità”.
Stefania Pirozzi (GS Fiamme Oro/CC Napoli) è un'altra protagonista assoluta di questo campionato. Dopo i 200 farfalla e i 400 misti, oggi pomeriggio conquista il titolo dei 200 misti con 2’13”68. E’ il suo nuovo primato personale, meglio del 2’13”71 di un anno fa. “Non potevo chiedere di più a questi campionati. Tre vittorie e un ottimo 200 stile libero! Non è facile gestire tutte le emozioni di questi giorni. Penso di aver compiuto un salto di qualità importante, soprattutto a livello psicologico. La convivenza al Centro Federale di Ostia e la condivisione degli allenamenti con il gruppo sono stimolanti. L’ambiente ideale per nuotare. Sono contenta della scelta che ho fatto e i risultati lo dimostrano”.
Applausi convinti per Andrea Mitchell D'Arrigo (Aurelia Unicusano) che chiude i campionati vincendo i 200 stile libero con il record personale di 1'47"18 (passaggi 25"56, 52"93, 1'20"21), al di sotto del tempo richiesto dalla Federazione e meglio di Filippo Magnini (SMGM Team Lombardia), secondo in 1'47"58 e anche lui euroqualificato così come la staffetta. "Sono contentissimo. Non riesco a credere di aver abbassato 1"1 al mio personale in nove mesi, da quando sto con Gregg Troy. Mi aveva detto che avevo grandi margini di miglioramento, ma non pensavo in così poco tempo. Peraltro sono un soggetto che soffre le pressioni, devo ancora imparare a gestirle; mi è dispiaciuto sbagliare i 400 stile libero. E' una gara a cui tengo molto e da cui mi aspetto molto. Sarà una lezione da ricordare. L'obiettivo era avicinare il tempo limite dei 200 stile libero, non pensavo di riuscire ad avvicinare l' 1'47'1. Non riesco ancora a crederci. Domenica torno in America. Già lunedì ho un esame, in letteratura. Poi riprenderò la mia vita quotidiana". Ovvero vita da campus a Gainsville, presso i "Gators" dell'Univeristà della Florida guidati da Gregg Troy, tecnico della star olimpica e mondiale Ryan Lochte fino alla scorsa estate. La tipica giornata di "Mithc" è la seguente: sveglia alle 5.00; in acqua dalle 6.00 alle 8.00; Università dalla 9:00 alle 12:00; pranzo alle 12.15 con la squadra; nuovamente in acqua dalle 15:00 alle 17:00; palestra fino alle 18:00; due ore si studio; cena alle 20.15 e a letto alle 21.15. Alterna allenamenti in vasca da 25 yards al chiuso, con altri in vasca da 50 metri all'aperto per dieci sedute in acqua e 3 di palestra a settimana.
Impressionante la crescita dell'atleta romano di Castel Gandolfo che compirà 19 anni il prossimo 28 aprile. Il tempo di 4’15”04 nelle 500 yard stile libero nuotato a novembre dello scorso anno all’Ohio State Invitational equivalse il terzo posto della All Time del suo gruppo di età (17/18 anni) degli Stati Uniti alle spalle soltanto di Michael Phelps con 4’12”33 del 2004 e Jack Conger con 4’13”87 del 2013. Due setimane orsono, nei campionati NCAA, nella sede dei Texas Longhorns, ad Austin, ha portato i primati personali sull' 1'33"56 nelle 200 yards e sul 4'12"68 nelle 500 yards.
Nel pomeriggio il grande colpo, condito da sorpresa, soddisfazione e commozione. Ora l'avvicinamento ai campionati europei. Nel mirino i grandi azzurri visti dal quinto posto italiano all time con costume in tessuto: Massimiliano Rosolino (1'46"60), Giorgio Lamberti (1'46"69), Emiliano Brembilla (1'46"94) e Filippo Magnini (1'47"16).
I podi delle Finali A del 5° giorno
in corsivo gli atleti qualificati agli Europei
100 rana F
1. Arianna Castiglioni (Team Insubrika) 1'08"13
2. Ilaria Scarcella (CC Aniene) 1'08"80
3. Giulia De Ascentis (CC Aniene) 1'09"28
200 farfalla M
1. Francesco Pavone (CS Esercito/Andrea Doria) 1'57"73
2. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 1'57"79
3. Michele Cosentino (CC Aniene) 1'58"49
50 stile libero F
1. Erika Ferraioli (CS Esercito/CC Aniene) 25"37
2. Silvia Di Pietro (GS Forestale/CC Aniene) 25"39
3. Giorgia Biondani (Leosport Villafranca) 25"56
50 dorso M
1. Niccolò Bonacchi (CS Esercito/N Pistoiesi) 24"65 RI - RIC
precedente RI 24"77 di Mirco Di Tora, 1 agosto 2009
precedente RIC 24"93 di Bonacchi oggi in batteria
2. Stefano M. Pizzamiglio (GS Fiamme Oro/Azzurra 91) 25"04
3. Matteo Milli (CC Aniene) 25"67
800 stile libero F (1^ serie)
1. Aurora Ponselè (CC Aniene) 8'27"65
2. Martina Rita Caramignoli (GS Fiamme Oro/Aurelia Unicusano) 8'38"66
3. Diletta Carli (GS Fiamme Oro/Tirrenica) 8'40"15
200 rana M
1. Luca Pizzini (CS Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'10"84
2. Flavio Bizzarri (GS Forestale) 2'12"83
3. Edoardo Giorgetti (CC Aniene) 2'12"84
200 misti F
1. Stefania Pirozzi (GS Fiamme Oro/CC Napoli) 2'13"68
2. Luisa Trombetti (GS Fiamme Oro/RN Torino) 2'15"35
3. Alice Nesti (CS Esercito/N Pistoiesi) 2'17"37
200 stile libero M
1. Andrea Mitchell D'Arrigo (Aurelia N Unicusano) 1'47"18
2. Filippo Magnini (SMGM Team Lombardia) 1'47"58
3. Marco Belotti (CC Aniene) 1'48"98
Le Finali B del 5° giorno
100 rana F
1. Elisa Taglioretti (Gestisport Coop) 1'10"87
2. Giulia Verona (SMGM Team Lombardia) 1'10"94
3. Silvia Guerra (RN Torino) 1'11"08
200 farfalla M
1. Michele Santaniello (CN Torino) 2'02"31
2. Luigi Saponaro (CC Aniene) 2'02"53
3. Daniele D'Angelo (CC Aniene) 2'02"60
50 stile libero F
1. Arianna Barbieri (GN Fiamme Gialle/Azzurra 91) 25"80
2. Leyre Casarin (Team Veneto) 26"32
3. Eleonora Costa (CN Torino) 26"38
50 dorso M
1. Fabio Laugeni (GN Fiamme Gialle/Larus) 26"33
2. Mattia Aversa (CC Aniene) 26"35
3. Matteo Greselin (Geas Nuoto) 26"43
200 rana M
1. Nicolò Martinenghi (NC Brebbia) 2'17"01 RIR
precedente 2'17"50 di Luca Pizzini, 27 luglio 2005
2. Mattia Sangiacomo (Larus Nuoto) 2'17"16
3. Alessandro Corradi (Gestisport Coop) 2'17"85
200 misti F
1. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2'18"10
2. Sara Gyertyanffy (Imolanuoto) 2'19"11
3. Sofia Iurasek (UN Friuli) 2'19"51
200 stile libero M
1. Gabriele Minichini (Imolanuoto) 1'49"96
2. Samuel Pizzetti (CS Carabinieri/N Milanesi) 1'51"11
3. Mattia Zuin (Nottoli Nuoto 74) 1'51"12
Classifica di società M - top five
1. CC Aniene 451
2. CS Esercito 259
3. GS Fiamme Oro 239
4. SMGM Team Lombardia 235.25
5. Larus Nuoto 111
Classifica di società F - top five
1. CC Aniene 373
2. GS Fiamme Oro 165
3. SMGM Team Lombardia 155.25
4. CS Esercito 155
5. GN Fiamme Gialle 145
Risultati completi
Foto Deepbluemedia.eu





