instagram

World Cup a Toronto. Super Ceccon. Record italiano nei 200 dorso più veloci di sempre

Nuoto
images/large/thomas_ceccon_of_italy_dbm_db27870_20250801_1104277814.jpg

Il record italiano, quasi preannunciato una settimana fa, di Thomas Ceccon nei 200 dorso vinti dal magiaro Hubert Kos che diventa l'uomo più veloce dei sempre. Il record del mondo del padrone di casa Josh Liendo nei 100 farfalla che scalza la leadership dello svizzero Noè Ponti. Le finali della prima giornata della terza tappa della World Cup a Toronto regalano fuochi d'artificio attesi e un antipasto succulento di ciò che potrà ancora accadere.

Nei 200 dorso più veloci della storia arriva l'atteso squillo di un funambolico Thomas Ceccon che si prende secondo posto e soprattutto abbassa di nove decimi il record italiano di 1'48"43 siglato da Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), nell'occasione terzo in 1'50"32, per l'oro europeo a Otopeni 2023. Super la prova del 24enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale di Verona - che nuota in 1'47"49, con un passaggio a metà gara in 52"53 e soprattutto un ultimo cinquanta in 27"73 bello per agilità, eleganza e frequenza. Fenomenale la progressione dell'azzurro, già primatista del mondo e campione olimpico in vasca lunga nei 100, che toglie oltre un secondo primato personale di 1'48"76 registrato una settimana fa a Westmont. Una finale, come detto da ricordare, perché la vince con un pazzesco record del mondo l'ungherese Hubert Kos in 1'45"12; il magiaro, sempre più leader della World Cup, abbassa l'1'45"63 stampato dall'aussie Mitchell Larkin a Sydney nel 2015.
Neanche il tempo di stemperare le emozioni che il padrone di casa Josh Liendo nei 100 farfalla si prende tutto: primo posto e record del mondo in 47"68; un tempo che scalza il 47"71 del ticinese Noè Ponti, terzo in 48"38, siglato lo scorso 14 dicembre per il titolo iridato a Budapest 2024.

ORARI IN CANADA. Toronto è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.

REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).

Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Giovedì 23 ottobre

200 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 1'45"12 WR (precedente 1'45"63 di Mitchell Larkin il 09/09/2025 a Sidney)
2. Thomas Ceccon 1'47"49 RI (precedente 1'48"43 di Lorenzo Mora del 10/12/2023 a Otopeni)
3. Lorenzo Mora 1'50"32

100 rana mas
1. Caspar Corbeau (Ned) 55"55
2. Adam Peaty (Gbr) 56"59
3. Shin Ohashi (Jpn) 57"06
8. Ludovico Blu Art Viberti 58"00

World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money

Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 153.7 - 22000$
2. Ilya Kharun (Can) 145.5 - 14000$
3. Caspar Corbeau (Ned) 143.4 - 17500$
9. Thomas Ceccon 108.9 - 10100$

Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 155.4 - 22000$
2. Kate Douglass (Usa) 137.7 - 22000$
3. Regan Smith (Usa) 134.1 - 1400$

GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti).

Vai ai risultati ufficiali