Sette medaglie (1-4-3); 25 finali raggiunte (mai così tante) di cui 18 individuali e 7 con le staffette; 2 record europei, 10 record italiani assoluti, 3 record italiani juniores e altrettanti cadetti, 18 primati personali; Italia quarta nella classifica a punti dietro a "continenti" come Stati Uniti, Australia e Cina, addirittura seconda con la selezione maschile. "E' stata un'Italia fantastica - dichiara soddisfatto il direttore tecnico Cesare Butini. Siamo andati al di sopra delle aspettative. E' avvenuto ciò che mi auguravo: i giovani, su tutti D'Ambrosio, Bacico e Curtis che si sono integrati benissimo e hanno risposto con qualità; i campioni come Martinenghi, Ceccon e Quadarella, insieme ai capitani Lorenzo Zazzeri e Silvia Di Pietro e agli altri più esperti, che ne hanno agevolato l'inserimento affermandosi con nuovi obiettivi. Cerasuolo è stata un'attesa sorpresa perché conosciamo il suo valore. Pilato ha risposto con fermezza ad una stagione complicata dimotrando grande personalità. Se tutte le straffette si fossero qualificate alle finali sarebbe stato un mondiale quasi perfetto. Saremmo stati gli unici. Ci è mancata la mista femminile per un soffio, ciò evidenzia la profondità del movimento che ha tanti giovani pronti ad allargare ulteriormente il gruppo. Abbiamo avuto una leggera pausa tra il quarto e il quinto giorno, ma siamo sempre stati altamente competitivi come dimostra il record di finali raggiunte. E' una squadra che lascia intravedere prospettive importanti per il futuro e certezze per il quadriennio - conclude Butini - Ringrazio la Federazione Italiana Nuoto, le società e i loro tecnici che hanno sostenuto i progetti condivisi e pianificati in prospettiva delle Olimpiadi di Los Angeles. Spero che gli italiani si siano emozionati. Abbiamo disputato un grandissimo mondiale".
Seguono i piazzamenti nelle finali degli azzurri alla 22esima edizione dei mondiali di nuoto, in svolgimento a Singapore; le medaglie, i record e i primati personali.
MEDAGLIERE (1-4-2)
ORO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26"54 / 30 luglio
ARGENTO Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'09"58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D'Ambrosio 47"78 RIJ, Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58"58 / 28 luglio
ARGENTO Simona Quadarella nei 1500 in 15'31"79 RE / 29 luglio
ARGENTO Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51"90 / 29 luglio
BRONZO Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22"67 RI / 28 luglio
BRONZO Benedetta Pilato nei 50 rana in 30"14 / 3 agosto
ALTRE FINALI (TOT. 25)
4. Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21"52 / 2 agosto
4. Simona Quadarella negli 800 in 8'12"81 / 2 agosto
4. Anita Bottazzo nei 50 rana in 30"21 / 3 agosto
5. Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana in 59"08 / 28 luglio
6. Marco De Tullio nei 400 stile libero maschile in 3'44"92 / 27 luglio
6. Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"27 / 29 luglio
6. Anita Bottazzo nei 50 rana in 1'06"06 / 29 luglio
6. Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"85 / 30 luglio
8. Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'55"27 / 30 luglio
8. Sara Curtis nei 100 stile libero in 53"41 / 1° agosto
6. Staffetta 4x100 mista mixed in 3'42"19 / 30 luglio
con Christian Bacino 52"78, Nicolò Martinenghi 58"63, Costanza Cocconcelli 57"90, Sara Curtis 52"88
7. Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25"64 / 2 agosto
8. Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 51"12 / il 2 agosto
4. Staffetta 4x100 stile libero mixed in 3'21"48 / 2 agosto
con Manuel Frigo 48"18, Carlos D'Ambrosio 47"34, Sara Curtis 52"40, Virginia Menicucci 53"56
4. Staffetta 4x100 mista in 3'28"72 / 3 agosto
con Thomas Ceccon 51"80, Nicolò Martinenghi 58"42, Federico Burdisso 51"17, Carlos D'Ambrosio 47"33
7. Staffetta 4x200 sl femminile in 7'54"16 / 31 luglio
con Anna Chiara Mascolo 1'58"22, Bianca Nannucci 1'58"31, Matilde Biagiotti 1'58"43, Emma Virginia Menicucci 1'59"20
7. Staffetta 4x200 sl maschile in 7'05"54 / 1° agosto
con Carlos D'Ambrosio 1'45"75, Filippo Megli 1'45"91, Marco De Tullio 1'46"52, Stefano Di Cola 1'47"36
7. Staffetta 4x100 sl femminile in 3'35"18 RI / 27 luglio
con Sara Curtis 53"29, Virginia Menicucci 53"87, Chiara Tarantino 53"75, Sofia Morini 54"27
Record europeo (2), record italiani assoluti (10), record italiani juniores (3), record italiano cadetti (3), primati personali (18)
Simona Quadarella nei 1500 in 15'31"79 RE in finale / 29 luglio
Simona Quadarella negli 800 in 8'12"81 RE in finale / 2 agosto
Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22"67 RI in finale / 28 luglio
Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 50"42 RI in semifinale / 1 agosto
Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25"49 RI in batteria / 1 agosto
Sara Curtis nei 50 stile libero in 24"41 RI, nonché RI cadetti, in batteria / 2 agosto
Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"23 RI, nonché RI juniores e cadetti, in semifinale / 28 luglio
Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"96 RIJ nella prima frazione della staffetta in batteria / 27 luglio
Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"78 RIJ nella prima frazione della staffetta in finale / 27 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1'56"79 RIC in batteria / 31 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1'56"02 RIC in semifinale / 31 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52"72 in batteria / 28 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52"72 =pp in semifinale / 28 luglio
Anita Bottazzo nei 100 rana in 1'05"61 in semifinale / 28 luglio
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26"42 in batteria / 29 luglio
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"47 in semifinale / 29 luglio
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48"08 in batteria / 30 luglio
Anna Chiara Mascolo nei 200 stile libero in 1'58"22 nella prima frazione della 4x200 in finale / 31 luglio
Staffetta 4x100 stile libero femminile in 3'35"18 RI in finale / 27 luglio
con Sara Curtis 53"29, Virginia Menicucci 53"87, Chiara Tarantino 53"75, Sofia Morini 54"27
Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'09"58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D'Ambrosio 47"78 RIJ, Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34
Staffetta 4x100 stile libero mixed in 3'21"48 RI / 2 agosto
con Manuel Frigo 48"18, Carlos D'Ambrosio 47"34, Sara Curtis 52"40, Virginia Menicucci 53"56
Classifica a punti
50 nazionali in graduatoria
1. Stati Uniti 842 punti (315 uomini + 491 donne + 36 miste)
2. Australia 657 punti (235 + 396 + 26)
3. Cina 643 punti (189 + 422 + 32)
4. Italia 481 punti (278 + 151 + 52)
5. NAB 454 punti (219 + 167 + 68)
6. Canada 417 punti (139 + 224 + 54)
7. Gran Bretagna 363 punti (217 + 146 + 0)
8. Francia 339 punti (205 + 104 + 30)
9. Giappone 315 punti (131 + 162 + 22)
10. Germania 301 punti (141 + 140 + 20)
consulta la classifica completa
Foto Giorgio Scala, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.