L'Italia chiude il campionato mondiale di Singapore col record di finali raggiunte, ben 25: 18 individuali e 7 con le staffette. Nell'ultima sessione, in programma dalla 13:00, la 4x100 mista maschile, Benedetta Pilato e Anita Bottazzo nei 50 rana si giocheranno le ultime chances di podio per aggiornare il medagliere che già conta un oro, quattro argenti e un bronzo. Tutto in diretta su RaiSport +HD, Raidue e Sky Sport 1.
4X100 MISTE DOLCI E AMARE. In finale con ambizioni la 4x100 mista maschile. Christian Bacico (53"34), Ludovico Blu Art Viberti (58"65), Federico Burdisso (50"69) e Manuel Frigo (47"72) sono i più veloci della terza batteria in 3'30"40 per il terzo tempo complessivo; davanti ci sono i vice campioni olimpici degli Stati Uniti in 3'29"65 e la Russia sotto bandiera neutrale in 3'30"05. Eliminazioni a sorpresa per la Cina - oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 - nona in 3'32"69 e l'Australia undicesima in 3'32"87. Lanciata la sfida per il podio sui cui l'Italia proverà a rimanere dopo il bronzo di Doha 2024. "Finisco qui il mio mondiale e per fortuna perché sono cotto - racconta un sorridente Bacico, tesserato per Fiamme Gialle e Como Nuoto Recoaro - Ho dato tutto quello che avevo o perlomeno quello che mi era rimasto ed è comunque andata bene". "Sono andato come nella mista mixed e quindi è venuto un buon tempo - prosegue Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) - Bisognava andare subito forte e l'abbiamo fatto tutti". "Il livello è molto alto e infatti rischiano di rimanere fuori grandi potenze spesso - sottolinea Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) - Questa volta è capitato ad Australia e Cina. Credo di aver finito il mio mondiale. Ci tengo quindi a ringraziare la mia famiglia, le società e la Federnuoto per il supporto costante. E' anche grazie a loro se sono arrivato a questi livelli". "In finale ci divertiremo, ne sono sicuro. Era importante qualificare la staffetta perché alcune volte ciò non è avvenuto e poi non era scontato", conclude Burdisso, in staffetta anche in occasione dell'oro mondiale di Budapest 2022 con il record europeo tutt'ora imbattuto di 3'27"51 e del bronzo olimpico di Tokyo insieme a Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi che subentreranno nel pomeriggio. La staffetta sarà chiusa dallo stile libero di Carlos D'Ambrosio, che ha contribuito all'argento della 4x100 stile libero nuotando il record italiano juniores in 47"78 in prima frazione.
Semaforo rosso, invece, per la 4x100 mista femminile decima e seconda delle escluse. Anita Gastaldi (1'00"95), Lisa Angiolini (1'07"45), Costanza Cocconcelli (57"60) ed Emma Virginia Menicucci (54"12) nuotano in 4'00"12. Le azzurre, per accedere alla finale, dovevano essere più veloci del 3'59"36 della Russia sotto bandiera neutrale. Comanda gli Stati Uniti in 3'54"49 ed unici a scendere sotto al 3'55 al mattino.
OUT FRANCESCHI E RAZZETTI. Amari anche i 400 misti amari per Alberto Razzetti e Sara Franceschi, compagni d'allenamento a Livorno sotto la guida tecnica di Stefano Franceschi, che mancano l'accesso alla finale, nuotando al di sotto delle proprie potenzialità. Il 26enne ligure di Lavagna, primatista italiano (4'09"29) e oro europeo a Roma 2022 - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, quinto alle Olimpiadi di Parigi - non va oltre il dodicesimo tempo in 4'14"52; per passare il turno sarebbe stato necessario scendere al di sotto del 4'13"59 siglato dal magiaro Gabor Zombori. Miglior tempo per il giapponese e vice campione olimpico Tomoyuki Matsushita in 4'10"39. La 26enne livornese e bronzo iridato a Doha 2024 - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics - in 4'50"23 è diciassettesima. La più veloce è la canadese e campionessa olimpica Summer McIntosh in 4'35"56. La 19enne di Toronto mette nel mirino la quinta medaglia mondiale dopo l'oro nei 400 stile libero, gli argenti nei 200 farfalla e nei 200 misti e il bronzo negli 800 stile libero di sabato in cui Simona Quadarella è stata quarta con il record europeo (8'12"81).
SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).
Così gli azzurri nelle batterie dell'ultima giornata
Domenica 3 agosto
400 misti mas
RI 4'09"29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Tomoyuki Matsushtia (Jpn) 4'10"39
12. Alberto Razzetti 4'14"52 eliminato
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Summer McIntosh (Can) 4'35"56
17. Sara Franceschi 4'50"23 eliminata
4x100 mista mas
RE-RI 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
1. Usa 3'29"65
3. Italia 3'30"40 qual. in finale
Christian Bacico 53"34, Ludovico Blu Art Viberti 58"65, Federico Burdisso 50"65, Manuel Frigo 47"72
4x100 mista fem
RI 3'55''79 di Margherita Panziera, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 30/07/2021 a Tokyo
1. Usa 3'54"49
10. Italia 4'00"12 eliminata
Anita Gastaldi 1'00"95, Lisa Angiolini 1'07"45, Costanza Cocconcelli 57"60, Emma Virginia Menicucci 54"12
Finali dalle 19.00
50 dorso mas
Nessun italiano qualificato
50 rana fem
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
Benedetta Pilato
Anita Bottazzo 30"02 del 30/07/2023 a Fukuoka
50 stile libero fem
Nessuna italiana qualificata
1500 stile libero mas
Nessun italiano iscritto
400 misti mas
Nessun italiano qualificato
400 misti fem
Nessuna italiana qualificata
4x100 mista mas
RE-RI 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Carlos D'Ambrosio
4x100 mista fem
Italia non qualificata
Foto Andrea Masini e Federica Muccichini / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit